SUPEROFFERTA
Collana completa “Il Ticino del passato”
LE NOSTRE RIVISTE
LE NOVITA’
Le nostre ultime novità
-
Reddito di base incondizionato. La rivoluzione sociale del XXI secolo
CHF 35,00Il reddito di base incondizionato sta assumendo sempre più importanza nel dibattito internazionale sul futuro dell’economia e della società. Ma pone anche numerosi quesiti.
Quale giustificazione etica possiamo offrire a chi crede che il denaro vada guadagnato con il sudore della fronte? Quali rassicurazioni possiamo fornire rispetto al timore di disincentivare il lavoro? Gli sviluppi tecnologici produrranno sempre nuovi posti di lavoro o renderanno inevitabile l’introduzione di un reddito di base per tutti?
Quale effetto avrà tale proposta sulla qualità di vita delle persone, sul loro grado di libertà, sulla loro salute? Come inciderà sulla produzione industriale e sui servizi, sul rapporto tra etica e denaro, sulla lotta alla criminalità organizzata, sulla parità dei diritti tra uomini e donne?
Il libro inquadra il reddito di base all’interno di una visione di lungo termine, promuove un nuovo modello di finanziamento solido ed elabora il reddito di base dal profilo economico, sociale e politico con numerose argomentazioni su cui riflettere.Quick ViewAnchora Donato
ART. FE553
Disponibile
Reddito di base incondizionato. La rivoluzione sociale del XXI secolo
CHF 35,00
Il reddito di base incondizionato sta assumendo sempre più importanza nel dibattito internazionale sul futuro dell’economia e della società. Ma pone anche numerosi quesiti.
Quale giustificazione etica possiamo offrire a chi crede che il denaro vada guadagnato con il sudore della fronte? Quali rassicurazioni possiamo fornire rispetto al timore di disincentivare il lavoro? Gli sviluppi tecnologici produrranno sempre nuovi posti di lavoro o renderanno inevitabile l’introduzione di un reddito di base per tutti?
Quale effetto avrà tale proposta sulla qualità di vita delle persone, sul loro grado di libertà, sulla loro salute? Come inciderà sulla produzione industriale e sui servizi, sul rapporto tra etica e denaro, sulla lotta alla criminalità organizzata, sulla parità dei diritti tra uomini e donne?
Il libro inquadra il reddito di base all’interno di una visione di lungo termine, promuove un nuovo modello di finanziamento solido ed elabora il reddito di base dal profilo economico, sociale e politico con numerose argomentazioni su cui riflettere. -
I Rusca della Cassina d’Agno. Un ramo illustre del casato che fece la storia moderna delle terre ticinesi
CHF 60,00Il celebre casato dei Rusca, principi di Como, svolse un ruolo di primo piano nella storia delle popolazioni delle terre ticinesi. A partire dal secolo XV li troviamo a Lugano, Locarno, Bellinzona, Mendrisio ecc. Un ramo illustre di questo casato si stabilì alla Cassina d’Agno. Ad esso appartengono una serie quasi ininterrotta di avvocati e notai, tre prevosti di Agno e anche chi – con spirito intraprendente – cercò (e trovò) fortuna in Argentina. Un caso analogo a quello dei Soldati di Neggio, loro parenti ed amici. Da qualche decennio i Rusca hanno venduto la Cassina d’Agno, ma i loro discendenti hanno continuato e continuano a svolgere ruoli importanti per la società ticinese e altrove. Basti ricordare gli avvocati e notai Lorenzo Anastasi e John Noseda, l’avv. Andrea Rusca, specializzato in diritto internazionale e arbitrato, nonché l’imprenditore Silvio Tarchini. Un volume per ricordare, cioè dare il cuore a quello che i nostri antenati hanno rappresentato per noi, alle esperienze vissute, al bene ricevuto, ai legami che altrimenti andrebbero persi. Volti, parole, gesti, che dal passato ci raggiungono, per riscrivere il nostro presente.
Quick ViewCattaneo Arturo
ART. FE549
Disponibile
I Rusca della Cassina d’Agno. Un ramo illustre del casato che fece la storia moderna delle terre ticinesi
CHF 60,00
Il celebre casato dei Rusca, principi di Como, svolse un ruolo di primo piano nella storia delle popolazioni delle terre ticinesi. A partire dal secolo XV li troviamo a Lugano, Locarno, Bellinzona, Mendrisio ecc. Un ramo illustre di questo casato si stabilì alla Cassina d’Agno. Ad esso appartengono una serie quasi ininterrotta di avvocati e notai, tre prevosti di Agno e anche chi – con spirito intraprendente – cercò (e trovò) fortuna in Argentina. Un caso analogo a quello dei Soldati di Neggio, loro parenti ed amici. Da qualche decennio i Rusca hanno venduto la Cassina d’Agno, ma i loro discendenti hanno continuato e continuano a svolgere ruoli importanti per la società ticinese e altrove. Basti ricordare gli avvocati e notai Lorenzo Anastasi e John Noseda, l’avv. Andrea Rusca, specializzato in diritto internazionale e arbitrato, nonché l’imprenditore Silvio Tarchini. Un volume per ricordare, cioè dare il cuore a quello che i nostri antenati hanno rappresentato per noi, alle esperienze vissute, al bene ricevuto, ai legami che altrimenti andrebbero persi. Volti, parole, gesti, che dal passato ci raggiungono, per riscrivere il nostro presente.
-
Dietro le mura
CHF 28,00Le vicende raccontate in questo romanzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassionanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età di pochi mesi, ci troviamo di fronte a due mondi, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze di una situazione appena dignitosa, ai confini con la povertà, l’Unione sovietica. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avviene, cominciano i guai…
Quick ViewCereghetti Cinzia
ART. FE548
Disponibile
Dietro le mura
CHF 28,00
Le vicende raccontate in questo romanzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassionanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età di pochi mesi, ci troviamo di fronte a due mondi, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze di una situazione appena dignitosa, ai confini con la povertà, l’Unione sovietica. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avviene, cominciano i guai…
-
N. 23 – Barbengo: la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
CHF 25,00Quick ViewAA.VV.
ART. AC23
Disponibile
N. 23 – Barbengo: la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
CHF 25,00
-
My Greek Café. Dieci mesi nelle Cicladi
CHF 12,00Roberto McCormick, l’autore di My Greek Cafe, nonché di Besso, Petros, e recentemente di Io, nelle scuole pubbliche (2021), vive a Lugano da molti anni. Laureato a Parigi alla Sorbonna, ha insegnato francese e letteratura francese alla Harvard University di Cambridge (Massachusetts) per sei anni prima di stabilirsi in Ticino. Per un lungo periodo è stato professore di Letteratura e scrittura creativa presso la Franklin University Switzerland. Di madre greca, in questo ultimo libro l’autore racconta le sue vicissitudini quotidiane vissute durante dieci mesi trascorsi su un’isola greca delle Cicladi dove, vivendo nella piazza principale di un piccolo paese, ne ha potuto apprezzare la bellezza della natura e conoscere lo stile di vita dei suoi abitanti.
Quick ViewMcCormick Roberto
ART. FE547
Disponibile
My Greek Café. Dieci mesi nelle Cicladi
CHF 12,00
Roberto McCormick, l’autore di My Greek Cafe, nonché di Besso, Petros, e recentemente di Io, nelle scuole pubbliche (2021), vive a Lugano da molti anni. Laureato a Parigi alla Sorbonna, ha insegnato francese e letteratura francese alla Harvard University di Cambridge (Massachusetts) per sei anni prima di stabilirsi in Ticino. Per un lungo periodo è stato professore di Letteratura e scrittura creativa presso la Franklin University Switzerland. Di madre greca, in questo ultimo libro l’autore racconta le sue vicissitudini quotidiane vissute durante dieci mesi trascorsi su un’isola greca delle Cicladi dove, vivendo nella piazza principale di un piccolo paese, ne ha potuto apprezzare la bellezza della natura e conoscere lo stile di vita dei suoi abitanti.
-
Alberto Ménasche. Cercate la verità e praticate la virtù
CHF 25,00In Ticino Alberto Ménasche è figura conosciuta per il ruolo pubblico che ha rivestito, particolarmente in ambito economico. La sua intensa attività professionale lo aveva infatti portato ai vertici di un grande gruppo commerciale come Manor. I più ignorano invece le sue radici e il travagliato percorso che ne ha accompagnato l’esistenza. Ménasche nasce nel 1936 in Egitto all’interno della comunità ebraica di lingua francese. Lasciata la terra natale per recarsi in Svizzera a completare i suoi studi si sarebbe trovato confrontato con situazioni impreviste che lo avrebbero condotto a vivere nella condizione di apolide per un ventennio senza poter fare ritorno ad Heliopolis, la sua città d’origine. Questa ed altre esperienze, soprattutto le più sofferte, hanno contribuito a segnarne la personalità e a costruire un rapporto del tutto personale con il mondo a cominciare da quello con la religione ebraica lungo un percorso che non è ancora concluso. Al di là e al di sopra, si potrebbe aggiungere, delle stesse ideologie politiche. Fondamentale, per Alberto Ménasche, è stato a questo proposito l’incontro con la Massoneria della quale è arrivato ai vertici quale Gran Maestro della Gran Loggia Svizzera Alpina perché, ricorda spesso, il massone è “colui che cerca”. Ne escono i contorni di una storia personale che meritava di essere raccontata.
Quick ViewBernasconi Edy
ART. FE546
Disponibile
Alberto Ménasche. Cercate la verità e praticate la virtù
CHF 25,00
In Ticino Alberto Ménasche è figura conosciuta per il ruolo pubblico che ha rivestito, particolarmente in ambito economico. La sua intensa attività professionale lo aveva infatti portato ai vertici di un grande gruppo commerciale come Manor. I più ignorano invece le sue radici e il travagliato percorso che ne ha accompagnato l’esistenza. Ménasche nasce nel 1936 in Egitto all’interno della comunità ebraica di lingua francese. Lasciata la terra natale per recarsi in Svizzera a completare i suoi studi si sarebbe trovato confrontato con situazioni impreviste che lo avrebbero condotto a vivere nella condizione di apolide per un ventennio senza poter fare ritorno ad Heliopolis, la sua città d’origine. Questa ed altre esperienze, soprattutto le più sofferte, hanno contribuito a segnarne la personalità e a costruire un rapporto del tutto personale con il mondo a cominciare da quello con la religione ebraica lungo un percorso che non è ancora concluso. Al di là e al di sopra, si potrebbe aggiungere, delle stesse ideologie politiche. Fondamentale, per Alberto Ménasche, è stato a questo proposito l’incontro con la Massoneria della quale è arrivato ai vertici quale Gran Maestro della Gran Loggia Svizzera Alpina perché, ricorda spesso, il massone è “colui che cerca”. Ne escono i contorni di una storia personale che meritava di essere raccontata.
-
L’agglomerato del Luganese. Tendenze di sviluppo e possibile futuro
CHF 25,00Commissione regionale dei trasporti del luganese.
Lo sviluppo socio-economico, e di conseguenza l’evoluzione degli usi del territorio.Quick ViewRossi Angelo
ART. FE545
Disponibile
L’agglomerato del Luganese. Tendenze di sviluppo e possibile futuro
CHF 25,00
Commissione regionale dei trasporti del luganese.
Lo sviluppo socio-economico, e di conseguenza l’evoluzione degli usi del territorio. -
Voler Volare
CHF 23,00Il volo è sempre stato uno dei grandi sogni dell’uomo e nel tempo questo sogno si è avverato, in varie forme e modalità. Ce l’ha fatta anche Nina, la protagonista di questo libro che non si presenta come una semplice fiaba. Gli autori, infatti, hanno realizzato un lavoro a più dimensioni: quella della fantasia, quella della documentazione e quella della morale. Tre piani diversi, che occupano spazi precisi del volume, che non si sovrappongono ma che si completano per fornire al lettore una serie di messaggi e che lo invitano a riflettere. Le cose dette sono parecchie e importanti e toccano dei valori profondi della persona e della vita. Valori e diritti che appartengono a tutti e non solo al pubblico dei ragazzi a cui l’opera è rivolta in prima battuta. Dapprima abbiamo la parte dove domina la fantasia: la storia di Nina e dei suoi amici, caratterizzata dalla passione per il volo che, partendo da semplici aeroplanini di carta, sale sempre più in alto. Poi abbiamo l’elenco dei diritti, al tempo libero, alla realizzazione di sé, al gioco, al riposo e alla vita privata. Infine leggiamo le biografie di alcune donne speciali che hanno realizzato il sogno di volare.
Quick ViewRavano Tamò Florence
ART. FE540
Disponibile
Voler Volare
CHF 23,00
Il volo è sempre stato uno dei grandi sogni dell’uomo e nel tempo questo sogno si è avverato, in varie forme e modalità. Ce l’ha fatta anche Nina, la protagonista di questo libro che non si presenta come una semplice fiaba. Gli autori, infatti, hanno realizzato un lavoro a più dimensioni: quella della fantasia, quella della documentazione e quella della morale. Tre piani diversi, che occupano spazi precisi del volume, che non si sovrappongono ma che si completano per fornire al lettore una serie di messaggi e che lo invitano a riflettere. Le cose dette sono parecchie e importanti e toccano dei valori profondi della persona e della vita. Valori e diritti che appartengono a tutti e non solo al pubblico dei ragazzi a cui l’opera è rivolta in prima battuta. Dapprima abbiamo la parte dove domina la fantasia: la storia di Nina e dei suoi amici, caratterizzata dalla passione per il volo che, partendo da semplici aeroplanini di carta, sale sempre più in alto. Poi abbiamo l’elenco dei diritti, al tempo libero, alla realizzazione di sé, al gioco, al riposo e alla vita privata. Infine leggiamo le biografie di alcune donne speciali che hanno realizzato il sogno di volare.
TOP DEL MOMENTO
-
Dietro le mura
CHF 28,00Le vicende raccontate in questo romanzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassionanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età di pochi mesi, ci troviamo di fronte a due mondi, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze di una situazione appena dignitosa, ai confini con la povertà, l’Unione sovietica. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avviene, cominciano i guai…
Quick ViewCereghetti Cinzia
ART. FE548
Disponibile
Dietro le mura
CHF 28,00
Le vicende raccontate in questo romanzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassionanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età di pochi mesi, ci troviamo di fronte a due mondi, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze di una situazione appena dignitosa, ai confini con la povertà, l’Unione sovietica. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avviene, cominciano i guai…
-
In offerta!
Il Ticino del primo ‘900
CHF 34,00Giunge il 1900 e porta, al Ticino, ai suoi inizi, i campioni ciclisti e le croci sui monti, i primi automobilisti e le prime cartoline osè, il monumento bellinzonese dell’Indipendenza e il luganese Tempio massonico, il discusso vescovo Peri-Morosini e l’ardito aviatore Pasquale Bianchi, che invano tenta di far alzare da terra il suo velivolo dal campo militare della Turrita che, delusa, comincia, a un dato momento, a farsi beffe del “meccanico volatile” che romba e corre, ma non ce la fa a decollare. Le ferrovie regionali invadono le strade e il cinema inizia la sua attività, allargando i confini di un Cantone in cui scompare l’ultimo brigante: Luigi Pagani, il ‘Mattirolo’ di Vacallo.
Quick ViewGrossi Plinio
ART. FE026
Disponibile
Il Ticino del primo ‘900
CHF 34,00
Giunge il 1900 e porta, al Ticino, ai suoi inizi, i campioni ciclisti e le croci sui monti, i primi automobilisti e le prime cartoline osè, il monumento bellinzonese dell’Indipendenza e il luganese Tempio massonico, il discusso vescovo Peri-Morosini e l’ardito aviatore Pasquale Bianchi, che invano tenta di far alzare da terra il suo velivolo dal campo militare della Turrita che, delusa, comincia, a un dato momento, a farsi beffe del “meccanico volatile” che romba e corre, ma non ce la fa a decollare. Le ferrovie regionali invadono le strade e il cinema inizia la sua attività, allargando i confini di un Cantone in cui scompare l’ultimo brigante: Luigi Pagani, il ‘Mattirolo’ di Vacallo.
-
Abbonamento annuale Terra ticinese
CHF 49,00Periodico che da oltre 45 anni copre tutto il territorio cantonale con la sua fitta rete di collaboratori, che riferiscono su temi, eventi, occasioni che il Paese offre.
Rubriche, notizie e servizi, argomenti che vanno dalla storia locale alla gastronomia, dalla natura allo sport,+ calendario 2022 in omaggio
(fino a esaurimento scorte)Quick ViewAA.VV.
ART. ABBTT
Disponibile
Abbonamento annuale Terra ticinese
CHF 49,00
Periodico che da oltre 45 anni copre tutto il territorio cantonale con la sua fitta rete di collaboratori, che riferiscono su temi, eventi, occasioni che il Paese offre.
Rubriche, notizie e servizi, argomenti che vanno dalla storia locale alla gastronomia, dalla natura allo sport,+ calendario 2022 in omaggio
(fino a esaurimento scorte) -
Qualcuno sa perchè
CHF 16,00Un nuovo caso per la commissaria Veri
Un incontro casuale tra un’affascinante commissario donna ed un brillante psicanalista in un locale particolare è la miccia che dà il via ad una vicenda che, pagina dopo pagina, si rivela sempre più intricata e complessa. Capitolo dopo capitolo (sono 50) tra i due nasce una storia non solo sentimentale, ma anche un intreccio di situazioni e di vicende che coinvolgono i due protagonisti a livello professionale e emozionale, una serie di avvenimenti che mettono in crisi due esistenze apparentemente consolidate dal tempo. I due, persone mature e ricche di esperienza, si trovano ad affrontare un destino che va ben al di là di quanto avevano immaginato all’inizio della loro storia comune. Le loro vite si rivelano sempre più unite in un groviglio di circostanze che l’autore, di Novazzano, costruisce con grande abilità. In un crescendo di tensioni, di rivelazioni, di silenzi, di verità, di menzogne e di reticenze questo giallo tiene incollato il lettore fino all’ultima pagina. Un libro che piano piano svela anche una periferia dove pare che non succeda mai niente, ma che invece nasconde realtà fatte di solitudine, di violenza, di soprusi, malavita serpeggiante sotto una crosta di apparente banalità e routine.
Vicende di persone che chiedono aiuto e giustizia e che corrono verso un finale a sorpresa, come nella miglior tradizione del genere. Un giallo che potrebbe diventare un film senza nessuna forzatura.Quick ViewSoldati Giovanni
ART. FE401
Disponibile
Qualcuno sa perchè
CHF 16,00
Un nuovo caso per la commissaria Veri
Un incontro casuale tra un’affascinante commissario donna ed un brillante psicanalista in un locale particolare è la miccia che dà il via ad una vicenda che, pagina dopo pagina, si rivela sempre più intricata e complessa. Capitolo dopo capitolo (sono 50) tra i due nasce una storia non solo sentimentale, ma anche un intreccio di situazioni e di vicende che coinvolgono i due protagonisti a livello professionale e emozionale, una serie di avvenimenti che mettono in crisi due esistenze apparentemente consolidate dal tempo. I due, persone mature e ricche di esperienza, si trovano ad affrontare un destino che va ben al di là di quanto avevano immaginato all’inizio della loro storia comune. Le loro vite si rivelano sempre più unite in un groviglio di circostanze che l’autore, di Novazzano, costruisce con grande abilità. In un crescendo di tensioni, di rivelazioni, di silenzi, di verità, di menzogne e di reticenze questo giallo tiene incollato il lettore fino all’ultima pagina. Un libro che piano piano svela anche una periferia dove pare che non succeda mai niente, ma che invece nasconde realtà fatte di solitudine, di violenza, di soprusi, malavita serpeggiante sotto una crosta di apparente banalità e routine.
Vicende di persone che chiedono aiuto e giustizia e che corrono verso un finale a sorpresa, come nella miglior tradizione del genere. Un giallo che potrebbe diventare un film senza nessuna forzatura. -
R.I.P. Il mio funerale
CHF 21,00Il tema del bullismo
Un libro che è anche un inno alla vita e alla sua imperfezione. Così potremmo definire R.I.P. – Il mio funerale, il nuovo thriller di Patrick Mancini. Il terzo dopo @cuorebuiorrore e #promessisposi-Stavolta tocca a te, sempre pubblicati da Fontana Edizioni.
Siamo di fronte a una vicenda torbida e inquietante che parla di bullismo. E lo fa dal punto di vista del bullo, ma anche di chi è stato costretto a subire la sua violenza.
Un’indagine che parte da una bara
È la storia di Douglas Delfino, 24 anni. Douglas è morto. Qualcuno gli ha sparato alla schiena. È il giorno del suo funerale e la chiesa è gremita di parenti, amici, semplici conoscenti. Lui dalla bara sente tutto e tutti, percepisce ogni singola sensazione dei presenti in maniera amplificata. Non gli sfugge nulla. Né un odore, né un colpo di tosse, né un singhiozzo, né la signora annoiata che si mette le dita nel naso. Una situazione surreale che molti di noi, almeno una volta nella vita, si saranno immaginati. Chi, infatti, non ha mai pensato a come sarà il giorno del suo funerale?
Nessuno è davvero innocente
Il presunto assassino di Douglas è già in carcere.
È stato catturato dalla polizia e le prove contro di lui sono schiaccianti. Ma perché ha sparato? Cosa si nasconde dietro al suo gesto? Un romanzo in cui nessuno è davvero innocente. E che evidenzia in maniera drammatica la fragilità e la precarietà dell’essere umano.
Un testo che farà discutere
Sintetico, ritmato, coinvolgente dalla prima all’ultima pagina, costruito con l’ormai collaudato linguaggio giovanile che ha caratterizzato le due pubblicazioni precedenti. R.I.P. – Il mio funerale è un libro che promette di fare discutere per le importanti tematiche sociali che affronta. Ma anche per la struttura della storia stessa. Davvero originale.Quick ViewMancini Patrick
ART. FE511
Disponibile
R.I.P. Il mio funerale
CHF 21,00
Il tema del bullismo
Un libro che è anche un inno alla vita e alla sua imperfezione. Così potremmo definire R.I.P. – Il mio funerale, il nuovo thriller di Patrick Mancini. Il terzo dopo @cuorebuiorrore e #promessisposi-Stavolta tocca a te, sempre pubblicati da Fontana Edizioni.
Siamo di fronte a una vicenda torbida e inquietante che parla di bullismo. E lo fa dal punto di vista del bullo, ma anche di chi è stato costretto a subire la sua violenza.
Un’indagine che parte da una bara
È la storia di Douglas Delfino, 24 anni. Douglas è morto. Qualcuno gli ha sparato alla schiena. È il giorno del suo funerale e la chiesa è gremita di parenti, amici, semplici conoscenti. Lui dalla bara sente tutto e tutti, percepisce ogni singola sensazione dei presenti in maniera amplificata. Non gli sfugge nulla. Né un odore, né un colpo di tosse, né un singhiozzo, né la signora annoiata che si mette le dita nel naso. Una situazione surreale che molti di noi, almeno una volta nella vita, si saranno immaginati. Chi, infatti, non ha mai pensato a come sarà il giorno del suo funerale?
Nessuno è davvero innocente
Il presunto assassino di Douglas è già in carcere.
È stato catturato dalla polizia e le prove contro di lui sono schiaccianti. Ma perché ha sparato? Cosa si nasconde dietro al suo gesto? Un romanzo in cui nessuno è davvero innocente. E che evidenzia in maniera drammatica la fragilità e la precarietà dell’essere umano.
Un testo che farà discutere
Sintetico, ritmato, coinvolgente dalla prima all’ultima pagina, costruito con l’ormai collaudato linguaggio giovanile che ha caratterizzato le due pubblicazioni precedenti. R.I.P. – Il mio funerale è un libro che promette di fare discutere per le importanti tematiche sociali che affronta. Ma anche per la struttura della storia stessa. Davvero originale. -
La Mitica e il suo domani La storia della Valascia
CHF 50,00QUESTO LIBRO CONTIENE FOTOGRAFIE IN REALTÀ AUMENTATA CON FILMATI PRODOTTI DALLA RSI RADIO TELEVISIONE SVIZZERA
La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino.La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino.Quick ViewDattrino Luca
ART. FE516
Disponibile
La Mitica e il suo domani La storia della Valascia
CHF 50,00
QUESTO LIBRO CONTIENE FOTOGRAFIE IN REALTÀ AUMENTATA CON FILMATI PRODOTTI DALLA RSI RADIO TELEVISIONE SVIZZERA
La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino.La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino. -
Il Castello di Trevano e non solo
CHF 52,00Il libro non va interpretato unicamente come un volume di storia, ma piuttosto come una galleria di fotografie e di documenti d’epoca, commentanti, chiosati e inquadrati da alcuni dati essenziali. E che razza di foto! Materiale inedito, contenuto fino a poco fa negli archivi dell’autore, dato per la prima volta alle stampe. La zona del Castello è percorsa e scandagliata in ogni suo dettaglio, in ogni suo angolo, sia interno, sia esterno. Dall’atrio alla Sala egizia, dalla Sala dedicata ai concerti, alle scalinate. Il parco è poi descritto con passione e competenza, ninfee e sequoie, fontane e grotte, lampioni a gas e laghetti: ambienti fiabeschi che difficilmente riusciremmo ad immaginare senza le foto di Luraschi. Le note storiche che da contorno al materiale iconografico ci permettono di passare dal Medio Evo all’800, dal periodo “von Derwies” al periodo “Lombard”, dagli anni delle due guerre fino al 31 ottobre del 1961, quando 230 kg di dinamite posero fine ad un sogno. Un libro, quindi, che è anche una denuncia, garbata ma decisa, di una comportamento scellerato che ha privato non solo Lugano, ma tutta la Svizzera, di quella che è stata definita “la proprietà nobiliare più suntuosa del Paese”.
Quick ViewLuraschi Diego
ART. FE251
Disponibile
Il Castello di Trevano e non solo
CHF 52,00
Il libro non va interpretato unicamente come un volume di storia, ma piuttosto come una galleria di fotografie e di documenti d’epoca, commentanti, chiosati e inquadrati da alcuni dati essenziali. E che razza di foto! Materiale inedito, contenuto fino a poco fa negli archivi dell’autore, dato per la prima volta alle stampe. La zona del Castello è percorsa e scandagliata in ogni suo dettaglio, in ogni suo angolo, sia interno, sia esterno. Dall’atrio alla Sala egizia, dalla Sala dedicata ai concerti, alle scalinate. Il parco è poi descritto con passione e competenza, ninfee e sequoie, fontane e grotte, lampioni a gas e laghetti: ambienti fiabeschi che difficilmente riusciremmo ad immaginare senza le foto di Luraschi. Le note storiche che da contorno al materiale iconografico ci permettono di passare dal Medio Evo all’800, dal periodo “von Derwies” al periodo “Lombard”, dagli anni delle due guerre fino al 31 ottobre del 1961, quando 230 kg di dinamite posero fine ad un sogno. Un libro, quindi, che è anche una denuncia, garbata ma decisa, di una comportamento scellerato che ha privato non solo Lugano, ma tutta la Svizzera, di quella che è stata definita “la proprietà nobiliare più suntuosa del Paese”.
-
In offerta!
La Regina del Ceresio – Vol. 1 – Lugano nelle cartoline d’epoca
CHF 29,00In questo libro l’immaginazione e il ricordo trovano il modo di galoppare in un viaggio fantastico. Una parte della collezione di Diego Luraschi, in via straordinaria, è offerta agli occhi di molte persone, non solo collezionisti ed esperti, ma protagonisti di quella vita di cui le cartoline sono una testimonianza. Vedrete scorrere sotto gli occhi quelle che talvolta sono autentiche opere d’arte. Una testimonianza dell’evoluzione di questo delicato motivo di rapidi contatti, dei costumi e degli usi dell’evoluzione storica e del paesaggio ma che sempre rappresentano qualcosa di vivo che ci appartiene. Il tutto è stato ordinato secondo criteri tematici, proprio per favorire e semplificare la lettura. Lugano, col suo centro, i suoi rioni, con immagini di un secolo di vita quotidiana, un paesaggio che muta, un umanità variamente rappresentativa. Immagini che appartengono alla nostra storia e che hanno fatto la Lugano di oggi: dalla zoccolina di Via Pessina, alle lavandaie al lago, ai colori e al movimento dei mercati, attraverso un’umanità varia e autentica. Uno spazio è riservato alle cartoline commemorative, a quelle commerciali, a vicende aviatorie, al recupero del piroscafo “Il Ticino”. Questi avvenimenti hanno caratterizzato i decenni a cavallo tra i due secoli…
Daremo uno sguardo alla Lugano scomparsa, quella del Sassello e dei grandi alberghi, della riva ancora lambita dalla risacca, al Brè quasi privo di costruzioni, cioè a quella borgata che era ai primi del Novecento. Il tutto condensato attraverso una serie di immagini affettive, caratterizzate da un alone romantico che unisce la città alla periferia.
Quei tempi sembrano rivivere, recuperando un passato quasi cancellato. La storia della cartolina è un poco anche la nostra storia, rivista attraverso le immagini ma anche filtrata dai sentimenti che, attraverso queste cartoline, hanno portato Lugano nel mondo.
Al di là della loro bellezza e del loro significato, hanno tutte una loro storia e un loro pregio legato alla stampa, al contributo di autentici artisti, e nel complesso, all’evoluzione di un mezzo di rapida comunicazione. Un veicolo che, oggi come cent’anni fa, sa parlare al cuore di chi scrive, riceve e guarda queste belle immagini.Quick ViewLuraschi Diego
ART. FE075
Disponibile
La Regina del Ceresio – Vol. 1 – Lugano nelle cartoline d’epoca
CHF 29,00
In questo libro l’immaginazione e il ricordo trovano il modo di galoppare in un viaggio fantastico. Una parte della collezione di Diego Luraschi, in via straordinaria, è offerta agli occhi di molte persone, non solo collezionisti ed esperti, ma protagonisti di quella vita di cui le cartoline sono una testimonianza. Vedrete scorrere sotto gli occhi quelle che talvolta sono autentiche opere d’arte. Una testimonianza dell’evoluzione di questo delicato motivo di rapidi contatti, dei costumi e degli usi dell’evoluzione storica e del paesaggio ma che sempre rappresentano qualcosa di vivo che ci appartiene. Il tutto è stato ordinato secondo criteri tematici, proprio per favorire e semplificare la lettura. Lugano, col suo centro, i suoi rioni, con immagini di un secolo di vita quotidiana, un paesaggio che muta, un umanità variamente rappresentativa. Immagini che appartengono alla nostra storia e che hanno fatto la Lugano di oggi: dalla zoccolina di Via Pessina, alle lavandaie al lago, ai colori e al movimento dei mercati, attraverso un’umanità varia e autentica. Uno spazio è riservato alle cartoline commemorative, a quelle commerciali, a vicende aviatorie, al recupero del piroscafo “Il Ticino”. Questi avvenimenti hanno caratterizzato i decenni a cavallo tra i due secoli…
Daremo uno sguardo alla Lugano scomparsa, quella del Sassello e dei grandi alberghi, della riva ancora lambita dalla risacca, al Brè quasi privo di costruzioni, cioè a quella borgata che era ai primi del Novecento. Il tutto condensato attraverso una serie di immagini affettive, caratterizzate da un alone romantico che unisce la città alla periferia.
Quei tempi sembrano rivivere, recuperando un passato quasi cancellato. La storia della cartolina è un poco anche la nostra storia, rivista attraverso le immagini ma anche filtrata dai sentimenti che, attraverso queste cartoline, hanno portato Lugano nel mondo.
Al di là della loro bellezza e del loro significato, hanno tutte una loro storia e un loro pregio legato alla stampa, al contributo di autentici artisti, e nel complesso, all’evoluzione di un mezzo di rapida comunicazione. Un veicolo che, oggi come cent’anni fa, sa parlare al cuore di chi scrive, riceve e guarda queste belle immagini.
LA NOSTRA CLASSIFICA
I libri più venduti degli ultimi 3 mesi
OFFERTE SPECIALI
Sconti fino al 50% –
Vedi tutte le offerte speciali
-
In offerta!
Il Ticino dei ’60
CHF 34,00Il libro tratta, ricorrendo ad un interessantissimo materiale fotografico, i più significativi o gravi avvenimenti accaduti tra il 1960 e il 1969: come i moti studenteschi del ’68, l’incendio del collegio Papio di Ascona, la spaventosa sciagura di Robiei, la contestata sfilata militare di Contone. Accanto alla cronaca che addolora e preoccupa, quella che conforta e diverte: si va dai progetti attuati ai maghi che pronosticano, dalle sfide sportive ai ‘pirati’ asconesi, pronti, anche loro, a vivacizzare la vita di un Cantone, attraversato dalle prime autostrade e dotato di nuovi impianti idroelettrici, di un nuovo Studio Radio e un nuovo Penitenziario.
Quick ViewGrossi Plinio
ART. FE014
Disponibile
Il Ticino dei ’60
CHF 34,00
Il libro tratta, ricorrendo ad un interessantissimo materiale fotografico, i più significativi o gravi avvenimenti accaduti tra il 1960 e il 1969: come i moti studenteschi del ’68, l’incendio del collegio Papio di Ascona, la spaventosa sciagura di Robiei, la contestata sfilata militare di Contone. Accanto alla cronaca che addolora e preoccupa, quella che conforta e diverte: si va dai progetti attuati ai maghi che pronosticano, dalle sfide sportive ai ‘pirati’ asconesi, pronti, anche loro, a vivacizzare la vita di un Cantone, attraversato dalle prime autostrade e dotato di nuovi impianti idroelettrici, di un nuovo Studio Radio e un nuovo Penitenziario.
-
In offerta!
Strane, ma vere
CHF 29,00Sfogliando centinaia di pubblicazioni riguardanti gli ultimi 100 anni, l’autore ha scoperto una strabiliante quantità di vicende, ordinanze, annunci che hanno dell’incredibile anche se tutto vi è documentato: è una raccolta, divertentissima, di curiosità che non ci stanca mai e che propone di leggere personaggi e aneddoti che rendono unico nel suo genere questo libro puntualmente illustrato nelle sue pagine.
Quick ViewGrossi Plinio
ART. FE032
Disponibile
Strane, ma vere
CHF 29,00
Sfogliando centinaia di pubblicazioni riguardanti gli ultimi 100 anni, l’autore ha scoperto una strabiliante quantità di vicende, ordinanze, annunci che hanno dell’incredibile anche se tutto vi è documentato: è una raccolta, divertentissima, di curiosità che non ci stanca mai e che propone di leggere personaggi e aneddoti che rendono unico nel suo genere questo libro puntualmente illustrato nelle sue pagine.
-
In offerta!
Altre memorie
CHF 12,50Questo libro può essere considerato il terzo atto di una trilogia iniziata nel 2008 con Via Beltramina 20 e proseguito nel 2011 con Via Beltramina 20 e dintorni. L’autore, infatti, continua a percorrere i sentieri delle memoria e costruisce una serie di prose che mescolano narrativa e saggistica al puro e semplice desiderio di ricordare.La memoria, questa volta, si esercita, oltre che sull’autobiografia, sulla letteratura e sulla musica. Tra i personaggi evocati Giovanni Borioli, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Raimondi, Francesco Guccini e George Harrison. C’è anche un po’ di giornalismo d’inchiesta nelle vicende montagnolesi dell’ex Beatle, il cui soggiorno dalle nostre parti è descritto parallelamente ad un altro ospite illustre della Collina d’Oro: Hermann Hesse. Stessa cosa nelle considerazioni sulla vague mediatica che ha visto il più popolare quartiere di Lugano al centro di inchieste e iniziative nel corso dei primi anni 2000. E poi c’è anche il tentativo di dare avvio ad un filone di narrativa ne I misteri di Molino Nuovo, un racconto che può essere letto anche come inizio di un romanzo.
Quick ViewPassera Giorgio
ART. FE261
Disponibile
Altre memorie
CHF 12,50
Questo libro può essere considerato il terzo atto di una trilogia iniziata nel 2008 con Via Beltramina 20 e proseguito nel 2011 con Via Beltramina 20 e dintorni. L’autore, infatti, continua a percorrere i sentieri delle memoria e costruisce una serie di prose che mescolano narrativa e saggistica al puro e semplice desiderio di ricordare.La memoria, questa volta, si esercita, oltre che sull’autobiografia, sulla letteratura e sulla musica. Tra i personaggi evocati Giovanni Borioli, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Raimondi, Francesco Guccini e George Harrison. C’è anche un po’ di giornalismo d’inchiesta nelle vicende montagnolesi dell’ex Beatle, il cui soggiorno dalle nostre parti è descritto parallelamente ad un altro ospite illustre della Collina d’Oro: Hermann Hesse. Stessa cosa nelle considerazioni sulla vague mediatica che ha visto il più popolare quartiere di Lugano al centro di inchieste e iniziative nel corso dei primi anni 2000. E poi c’è anche il tentativo di dare avvio ad un filone di narrativa ne I misteri di Molino Nuovo, un racconto che può essere letto anche come inizio di un romanzo.
-
In offerta!
Ticino Nero – Delitti. Sciagure. Truffe. Tumulti.
CHF 34,00I dizionari spiegano, a proposito dell’aggettivo “nero”, che esso va “inteso come simbolo di morte e di lutto”. Il titolo di questo libro significa quindi che le sue pagine sono dedicate ad un Ticino segnato da avvenimenti che non ne fanno certamente un paese festaiolo e felice, invidiato per una sorte che, benigna, gli offre solo momenti ilari e goderecci. è un libro in cui la violenza è criminosa e si aggiunge ad una natura crudele; il destino è spietato e l’angoscia d’obbligo; l’uomo si rivela feroce o truffaldino o fuori di senno in atti che sconcertano e inorridiscono. è la prima volta, nella storia dell’editoria cantonale, che viene pubblicato un libro completamente dedicato ai disastri, ai delitti, ai raggiri che hanno colpito il Ticino e i Ticinesi a cominciare dal 1800 e sino al 1900: una scelta forzatamente incompleta, ma già tale da risultare una rassegna che impressiona, addolora, fa pensare. Questa scelta tematica non è stata ovviamente, dato il numero dei soggetti, facile e si è puntato, in merito, verso quegli argomenti che presentassero, per un motivo o l’altro, un carattere in grado, non solo di distinguerli, ma di renderli, sotto certi aspetti, anche emblematici e riflettenti, indicatrici le particolarità di un epoca.
Quick ViewGrossi Plinio
ART. FE157
Disponibile
Ticino Nero – Delitti. Sciagure. Truffe. Tumulti.
CHF 34,00
I dizionari spiegano, a proposito dell’aggettivo “nero”, che esso va “inteso come simbolo di morte e di lutto”. Il titolo di questo libro significa quindi che le sue pagine sono dedicate ad un Ticino segnato da avvenimenti che non ne fanno certamente un paese festaiolo e felice, invidiato per una sorte che, benigna, gli offre solo momenti ilari e goderecci. è un libro in cui la violenza è criminosa e si aggiunge ad una natura crudele; il destino è spietato e l’angoscia d’obbligo; l’uomo si rivela feroce o truffaldino o fuori di senno in atti che sconcertano e inorridiscono. è la prima volta, nella storia dell’editoria cantonale, che viene pubblicato un libro completamente dedicato ai disastri, ai delitti, ai raggiri che hanno colpito il Ticino e i Ticinesi a cominciare dal 1800 e sino al 1900: una scelta forzatamente incompleta, ma già tale da risultare una rassegna che impressiona, addolora, fa pensare. Questa scelta tematica non è stata ovviamente, dato il numero dei soggetti, facile e si è puntato, in merito, verso quegli argomenti che presentassero, per un motivo o l’altro, un carattere in grado, non solo di distinguerli, ma di renderli, sotto certi aspetti, anche emblematici e riflettenti, indicatrici le particolarità di un epoca.
Naviga per categoria
Telefono
+41 91 941 38 31
Indirizzo
Via Giovanni Maraini, 23
CH – 6963 Pregassona
edizioni@fontana.ch