SUPEROFFERTA
Collana completa “Il Ticino del passato”
LE NOSTRE RIVISTE
LE NOVITÀ
Le nostre ultime novità
-
Bentornata in Ticino
CHF 30,00Prezzo speciale in sottoscrizione valido fino al 15 luglio 2022
Il percorso, le emozioni e gli eroi della quarta Coppa Svizzera conquistata dal FC Lugano. Un pezzo di storia dello sport ticinese e nazionale, racchiuso in un libro che parla ai cuori bianconeri. A chi, detto altrimenti, ha sussultato per le indimenticabili gesta della squadra guidata da Mattia Croci-Torti. Tifosi e non, rapiti da un viaggio esaltante, celebrato in parole, immagini – tante, bellissime immagini – e anche attraverso la realtà aumentata. Dal ruolo cruciale di un allenatore che sembrava un azzardo, all’indimenticabile 15 maggio vissuto al Wankdorf. E poi naturalmente le travolgenti celebrazioni in piazza Riforma, che hanno fatto da sfondo a un finale di stagione trionfale. Al lettore, dunque, il privilegio di (ri)salire sul treno che ha portato il club e generazioni di appassionati sostenitori verso la gloria. Percorrendo così le tappe più significative che hanno segnato il successo di Sabbatini e compagni. Mentre un’intera comunità, di nuovo fiera, ha interrotto un digiuno lungo 29 anni.
SPECIALE: Prezzo in sottoscrizione, invece di CHF 38.-, valido fino al 15 luglio 2022
Quick ViewMartinetti Nicola, Solari Massimo
ART. FE555
Disponibile
Bentornata in Ticino
CHF 30,00
Prezzo speciale in sottoscrizione valido fino al 15 luglio 2022
Il percorso, le emozioni e gli eroi della quarta Coppa Svizzera conquistata dal FC Lugano. Un pezzo di storia dello sport ticinese e nazionale, racchiuso in un libro che parla ai cuori bianconeri. A chi, detto altrimenti, ha sussultato per le indimenticabili gesta della squadra guidata da Mattia Croci-Torti. Tifosi e non, rapiti da un viaggio esaltante, celebrato in parole, immagini – tante, bellissime immagini – e anche attraverso la realtà aumentata. Dal ruolo cruciale di un allenatore che sembrava un azzardo, all’indimenticabile 15 maggio vissuto al Wankdorf. E poi naturalmente le travolgenti celebrazioni in piazza Riforma, che hanno fatto da sfondo a un finale di stagione trionfale. Al lettore, dunque, il privilegio di (ri)salire sul treno che ha portato il club e generazioni di appassionati sostenitori verso la gloria. Percorrendo così le tappe più significative che hanno segnato il successo di Sabbatini e compagni. Mentre un’intera comunità, di nuovo fiera, ha interrotto un digiuno lungo 29 anni.
-
Armoriale Ticinese
CHF 125,00L’Armoriale Ticinese, nella sua versione originale è stato pubblicato 77 anni fa, nel 1945, a Losanna, in sole 500 copie ed è esaurito da parecchio tempo.
Un volumone di oltre 500 pagine, che presenta 580 stemmi a colori e quasi 1’100 illustrazioni in bianco e nero. Nessuno si metterà mai più a scrivere un testo del genere: l’autore ha impiegato ben 40 anni per portare a termine questa vera e propria impresa. Ha analizzato e studiato migliaia di documenti, per lo più atti notarili, spesso redatti in lingua latina, e poi dipinti, sculture, monumenti funebri, cappelle votive, documenti cartacei di ogni tipo, sigilli, ricami, incisioni, pitture su vetro.
Le ricerche di Alfredo Lienhard-Riva vengono ora e a grande richiesta riproposte dalla nostra casa editrice grazie alla collaborazione con Giorgio Conti in una veste grafica di grande pregio, identica a quella dell’originale.Quick ViewLienhard-Riva Alfredo
ART. FE552
Disponibile
Armoriale Ticinese
CHF 125,00
L’Armoriale Ticinese, nella sua versione originale è stato pubblicato 77 anni fa, nel 1945, a Losanna, in sole 500 copie ed è esaurito da parecchio tempo.
Un volumone di oltre 500 pagine, che presenta 580 stemmi a colori e quasi 1’100 illustrazioni in bianco e nero. Nessuno si metterà mai più a scrivere un testo del genere: l’autore ha impiegato ben 40 anni per portare a termine questa vera e propria impresa. Ha analizzato e studiato migliaia di documenti, per lo più atti notarili, spesso redatti in lingua latina, e poi dipinti, sculture, monumenti funebri, cappelle votive, documenti cartacei di ogni tipo, sigilli, ricami, incisioni, pitture su vetro.
Le ricerche di Alfredo Lienhard-Riva vengono ora e a grande richiesta riproposte dalla nostra casa editrice grazie alla collaborazione con Giorgio Conti in una veste grafica di grande pregio, identica a quella dell’originale. -
Mistero in Piazza Grande a Locarno!
CHF 19,00Cos’è questo grande evento cinematografico che si svolge sempre in estate a Locarno?
Ce lo spiegano quattro simpatici protagonisti.Quick ViewRuggieri Elena
ART. FE554
Disponibile
Mistero in Piazza Grande a Locarno!
CHF 19,00
Cos’è questo grande evento cinematografico che si svolge sempre in estate a Locarno?
Ce lo spiegano quattro simpatici protagonisti. -
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.
Quick ViewZappa Ludovico
ART. FE550
Disponibile
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00
Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.
-
Reddito di base incondizionato. La rivoluzione sociale del XXI secolo
CHF 35,00Il reddito di base incondizionato sta assumendo sempre più importanza nel dibattito internazionale sul futuro dell’economia e della società. Ma pone anche numerosi quesiti.
Quale giustificazione etica possiamo offrire a chi crede che il denaro vada guadagnato con il sudore della fronte? Quali rassicurazioni possiamo fornire rispetto al timore di disincentivare il lavoro? Gli sviluppi tecnologici produrranno sempre nuovi posti di lavoro o renderanno inevitabile l’introduzione di un reddito di base per tutti?
Quale effetto avrà tale proposta sulla qualità di vita delle persone, sul loro grado di libertà, sulla loro salute? Come inciderà sulla produzione industriale e sui servizi, sul rapporto tra etica e denaro, sulla lotta alla criminalità organizzata, sulla parità dei diritti tra uomini e donne?
Il libro inquadra il reddito di base all’interno di una visione di lungo termine, promuove un nuovo modello di finanziamento solido ed elabora il reddito di base dal profilo economico, sociale e politico con numerose argomentazioni su cui riflettere.Quick ViewAnchora Donato
ART. FE553
Disponibile
Reddito di base incondizionato. La rivoluzione sociale del XXI secolo
CHF 35,00
Il reddito di base incondizionato sta assumendo sempre più importanza nel dibattito internazionale sul futuro dell’economia e della società. Ma pone anche numerosi quesiti.
Quale giustificazione etica possiamo offrire a chi crede che il denaro vada guadagnato con il sudore della fronte? Quali rassicurazioni possiamo fornire rispetto al timore di disincentivare il lavoro? Gli sviluppi tecnologici produrranno sempre nuovi posti di lavoro o renderanno inevitabile l’introduzione di un reddito di base per tutti?
Quale effetto avrà tale proposta sulla qualità di vita delle persone, sul loro grado di libertà, sulla loro salute? Come inciderà sulla produzione industriale e sui servizi, sul rapporto tra etica e denaro, sulla lotta alla criminalità organizzata, sulla parità dei diritti tra uomini e donne?
Il libro inquadra il reddito di base all’interno di una visione di lungo termine, promuove un nuovo modello di finanziamento solido ed elabora il reddito di base dal profilo economico, sociale e politico con numerose argomentazioni su cui riflettere. -
I Rusca della Cassina d’Agno. Un ramo illustre del casato che fece la storia moderna delle terre ticinesi
CHF 60,00Il celebre casato dei Rusca, principi di Como, svolse un ruolo di primo piano nella storia delle popolazioni delle terre ticinesi. A partire dal secolo XV li troviamo a Lugano, Locarno, Bellinzona, Mendrisio ecc. Un ramo illustre di questo casato si stabilì alla Cassina d’Agno. Ad esso appartengono una serie quasi ininterrotta di avvocati e notai, tre prevosti di Agno e anche chi – con spirito intraprendente – cercò (e trovò) fortuna in Argentina. Un caso analogo a quello dei Soldati di Neggio, loro parenti ed amici. Da qualche decennio i Rusca hanno venduto la Cassina d’Agno, ma i loro discendenti hanno continuato e continuano a svolgere ruoli importanti per la società ticinese e altrove. Basti ricordare gli avvocati e notai Lorenzo Anastasi e John Noseda, l’avv. Andrea Rusca, specializzato in diritto internazionale e arbitrato, nonché l’imprenditore Silvio Tarchini. Un volume per ricordare, cioè dare il cuore a quello che i nostri antenati hanno rappresentato per noi, alle esperienze vissute, al bene ricevuto, ai legami che altrimenti andrebbero persi. Volti, parole, gesti, che dal passato ci raggiungono, per riscrivere il nostro presente.
Quick ViewCattaneo Arturo
ART. FE549
Disponibile
I Rusca della Cassina d’Agno. Un ramo illustre del casato che fece la storia moderna delle terre ticinesi
CHF 60,00
Il celebre casato dei Rusca, principi di Como, svolse un ruolo di primo piano nella storia delle popolazioni delle terre ticinesi. A partire dal secolo XV li troviamo a Lugano, Locarno, Bellinzona, Mendrisio ecc. Un ramo illustre di questo casato si stabilì alla Cassina d’Agno. Ad esso appartengono una serie quasi ininterrotta di avvocati e notai, tre prevosti di Agno e anche chi – con spirito intraprendente – cercò (e trovò) fortuna in Argentina. Un caso analogo a quello dei Soldati di Neggio, loro parenti ed amici. Da qualche decennio i Rusca hanno venduto la Cassina d’Agno, ma i loro discendenti hanno continuato e continuano a svolgere ruoli importanti per la società ticinese e altrove. Basti ricordare gli avvocati e notai Lorenzo Anastasi e John Noseda, l’avv. Andrea Rusca, specializzato in diritto internazionale e arbitrato, nonché l’imprenditore Silvio Tarchini. Un volume per ricordare, cioè dare il cuore a quello che i nostri antenati hanno rappresentato per noi, alle esperienze vissute, al bene ricevuto, ai legami che altrimenti andrebbero persi. Volti, parole, gesti, che dal passato ci raggiungono, per riscrivere il nostro presente.
-
Dietro le mura
CHF 28,00Le vicende raccontate in questo romanzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassionanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età di pochi mesi, ci troviamo di fronte a due mondi, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze di una situazione appena dignitosa, ai confini con la povertà, l’Unione sovietica. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avviene, cominciano i guai…
Quick ViewCereghetti Cinzia
ART. FE548
Disponibile
Dietro le mura
CHF 28,00
Le vicende raccontate in questo romanzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassionanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età di pochi mesi, ci troviamo di fronte a due mondi, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze di una situazione appena dignitosa, ai confini con la povertà, l’Unione sovietica. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avviene, cominciano i guai…
-
N. 23 – Barbengo: la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
CHF 25,00Quick ViewAA.VV.
ART. AC23
Disponibile
N. 23 – Barbengo: la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
CHF 25,00
TOP DEL MOMENTO
-
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.
Quick ViewZappa Ludovico
ART. FE550
Disponibile
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00
Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.
-
Bentornata in Ticino
CHF 30,00Prezzo speciale in sottoscrizione valido fino al 15 luglio 2022
Il percorso, le emozioni e gli eroi della quarta Coppa Svizzera conquistata dal FC Lugano. Un pezzo di storia dello sport ticinese e nazionale, racchiuso in un libro che parla ai cuori bianconeri. A chi, detto altrimenti, ha sussultato per le indimenticabili gesta della squadra guidata da Mattia Croci-Torti. Tifosi e non, rapiti da un viaggio esaltante, celebrato in parole, immagini – tante, bellissime immagini – e anche attraverso la realtà aumentata. Dal ruolo cruciale di un allenatore che sembrava un azzardo, all’indimenticabile 15 maggio vissuto al Wankdorf. E poi naturalmente le travolgenti celebrazioni in piazza Riforma, che hanno fatto da sfondo a un finale di stagione trionfale. Al lettore, dunque, il privilegio di (ri)salire sul treno che ha portato il club e generazioni di appassionati sostenitori verso la gloria. Percorrendo così le tappe più significative che hanno segnato il successo di Sabbatini e compagni. Mentre un’intera comunità, di nuovo fiera, ha interrotto un digiuno lungo 29 anni.
SPECIALE: Prezzo in sottoscrizione, invece di CHF 38.-, valido fino al 15 luglio 2022
Quick ViewMartinetti Nicola, Solari Massimo
ART. FE555
Disponibile
Bentornata in Ticino
CHF 30,00
Prezzo speciale in sottoscrizione valido fino al 15 luglio 2022
Il percorso, le emozioni e gli eroi della quarta Coppa Svizzera conquistata dal FC Lugano. Un pezzo di storia dello sport ticinese e nazionale, racchiuso in un libro che parla ai cuori bianconeri. A chi, detto altrimenti, ha sussultato per le indimenticabili gesta della squadra guidata da Mattia Croci-Torti. Tifosi e non, rapiti da un viaggio esaltante, celebrato in parole, immagini – tante, bellissime immagini – e anche attraverso la realtà aumentata. Dal ruolo cruciale di un allenatore che sembrava un azzardo, all’indimenticabile 15 maggio vissuto al Wankdorf. E poi naturalmente le travolgenti celebrazioni in piazza Riforma, che hanno fatto da sfondo a un finale di stagione trionfale. Al lettore, dunque, il privilegio di (ri)salire sul treno che ha portato il club e generazioni di appassionati sostenitori verso la gloria. Percorrendo così le tappe più significative che hanno segnato il successo di Sabbatini e compagni. Mentre un’intera comunità, di nuovo fiera, ha interrotto un digiuno lungo 29 anni.
-
In offerta!
Il Ticino dei ’20
CHF 34,00Anche per il Ticino gli anni ’20 (quelli che vanno dal 1920 al 1929) hanno costituito, più che un periodo, un’epoca: un’epoca che ha assistito alle sbalorditive imprese dell’uomo e della tecnica lanciati alla conquista del tempo e alle trascinanti sfide dell’ottimismo e dell’entusiasmo decisi a dimenticare gli orrori di una guerra che li aveva travolti. Questa epoca rivive ne Il Ticino dei ’20, un libro che, nelle sue 176 pagine e nelle sue quasi mille illustrazioni, forma un’eccezionale documentazione proposta con una formula che prende il lettore dal principio alla fine e gli permette di conoscere, del Ticino di allora, i problemi e gli intendimenti, la voglia di fare e la brama di divertirsi, le speranze realizzate e quelle infrante e una quantità, soprattutto, di personaggi: i protagonisti, vitali, tragici, patetici o divertenti, di una cronaca che in questo volume è puntualmente narrata da una straordinaria raccolta di fotografie rievocanti avvenimenti, sfide, opere e sviluppi.
Quick ViewGrossi Plinio
ART. FE018
Disponibile
Il Ticino dei ’20
CHF 34,00
Anche per il Ticino gli anni ’20 (quelli che vanno dal 1920 al 1929) hanno costituito, più che un periodo, un’epoca: un’epoca che ha assistito alle sbalorditive imprese dell’uomo e della tecnica lanciati alla conquista del tempo e alle trascinanti sfide dell’ottimismo e dell’entusiasmo decisi a dimenticare gli orrori di una guerra che li aveva travolti. Questa epoca rivive ne Il Ticino dei ’20, un libro che, nelle sue 176 pagine e nelle sue quasi mille illustrazioni, forma un’eccezionale documentazione proposta con una formula che prende il lettore dal principio alla fine e gli permette di conoscere, del Ticino di allora, i problemi e gli intendimenti, la voglia di fare e la brama di divertirsi, le speranze realizzate e quelle infrante e una quantità, soprattutto, di personaggi: i protagonisti, vitali, tragici, patetici o divertenti, di una cronaca che in questo volume è puntualmente narrata da una straordinaria raccolta di fotografie rievocanti avvenimenti, sfide, opere e sviluppi.
-
Supplemento all’Armoriale ticinese
CHF 110,00L’Armoriale ticinese, edito nel 1945, è opera del compianto araldista Alfredo Lienhard-Riva. Il presente supplemento completa lo studio riguardante l’araldica ticinese arricchendola di 3310 stemmi inediti, frutto della consultazione di numerosi stemmari lombardi, fonti primarie per lo studio dell’araldica della nostra regione. L’importante numero di arme gentilizie è stato ripreso dall’archivio araldico di Gastone Cambin e dai supplementi pubblicati sull’Archivio Araldico Svizzero. I curatori di questo nuovo e imponente supplemento, in 4 anni di ricerche, hanno completato il tema con numerose e importanti aggiunte. Inoltre ogni stemma è stato blasonato, ridisegnato e arricchito del colore. Il risultato è la presentazione di 212 tavole, su ognuna delle quali sono effigiati 16 stemmi accompagnati dalle relative blasonature che, con linguaggio araldico, ne descrivono il contenuto. Interessanti gli abbozzi genealogici, le date riguardanti l’acquisizione della cittadinanza e le note storiche e folcloristiche.
Quick ViewConti Giorgio, Maspoli Carlo
ART. FE333
Disponibile
Supplemento all’Armoriale ticinese
CHF 110,00
L’Armoriale ticinese, edito nel 1945, è opera del compianto araldista Alfredo Lienhard-Riva. Il presente supplemento completa lo studio riguardante l’araldica ticinese arricchendola di 3310 stemmi inediti, frutto della consultazione di numerosi stemmari lombardi, fonti primarie per lo studio dell’araldica della nostra regione. L’importante numero di arme gentilizie è stato ripreso dall’archivio araldico di Gastone Cambin e dai supplementi pubblicati sull’Archivio Araldico Svizzero. I curatori di questo nuovo e imponente supplemento, in 4 anni di ricerche, hanno completato il tema con numerose e importanti aggiunte. Inoltre ogni stemma è stato blasonato, ridisegnato e arricchito del colore. Il risultato è la presentazione di 212 tavole, su ognuna delle quali sono effigiati 16 stemmi accompagnati dalle relative blasonature che, con linguaggio araldico, ne descrivono il contenuto. Interessanti gli abbozzi genealogici, le date riguardanti l’acquisizione della cittadinanza e le note storiche e folcloristiche.
-
Lugano La bella sconosciuta
CHF 29,00Oltre 350 pagine di testi e fotografie, per lo più inedite, un volume che vuole accompagnare Luganesi, turisti, curiosi e appassionati per le vie della città alla scoperta di angoli e scorci particolari, sorprendenti. Ricchi di storia, di misteri, dettagli che magari anche i Luganesi DOC non hanno mai visto o dei quali nemmeno sospettavano l’esistenza. Un consiglio ai lettori: organizzate una lunga passeggiata a piedi, muniti di questo
libro-guida e soffermatevi seguendo le indicazioni fornite. Aprendo bene gli occhi si capirà, per esempio, quanta storia stratificata offre Lugano. Oggetti, costruzioni, dettagli appartenenti ad epoche diverse che ancora convivono, non sempre armoniosamente, negli stessi luoghi. Un insieme di elementi spazio-temporali che ci arrivano dal sud, dal Mediterraneo e dal Nord, di Cantoni confederati, oppure ancora da antiche civiltà, i Celti o gli Etruschi.
Jonas Marti (1986) è giornalista alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. Laureato in lettere e storia a Bologna, con questo suo primo libro, ha scelto di dedicarsi alla sua città.
Il volume, che esce in formato guida (non solo da leggere, ma da usare), è lì a dimostrare che di Lugano non si sapeva ancora tutto. I Luganesi, ma non solo loro, rimarranno sorpresi.Quick ViewMarti Jonas
ART. FE513
Disponibile
Lugano La bella sconosciuta
CHF 29,00
Oltre 350 pagine di testi e fotografie, per lo più inedite, un volume che vuole accompagnare Luganesi, turisti, curiosi e appassionati per le vie della città alla scoperta di angoli e scorci particolari, sorprendenti. Ricchi di storia, di misteri, dettagli che magari anche i Luganesi DOC non hanno mai visto o dei quali nemmeno sospettavano l’esistenza. Un consiglio ai lettori: organizzate una lunga passeggiata a piedi, muniti di questo
libro-guida e soffermatevi seguendo le indicazioni fornite. Aprendo bene gli occhi si capirà, per esempio, quanta storia stratificata offre Lugano. Oggetti, costruzioni, dettagli appartenenti ad epoche diverse che ancora convivono, non sempre armoniosamente, negli stessi luoghi. Un insieme di elementi spazio-temporali che ci arrivano dal sud, dal Mediterraneo e dal Nord, di Cantoni confederati, oppure ancora da antiche civiltà, i Celti o gli Etruschi.
Jonas Marti (1986) è giornalista alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. Laureato in lettere e storia a Bologna, con questo suo primo libro, ha scelto di dedicarsi alla sua città.
Il volume, che esce in formato guida (non solo da leggere, ma da usare), è lì a dimostrare che di Lugano non si sapeva ancora tutto. I Luganesi, ma non solo loro, rimarranno sorpresi. -
La magica pasticceria di Renna Nevina
CHF 20,00Quick ViewScamara Sara
ART. FE544
Disponibile
La magica pasticceria di Renna Nevina
CHF 20,00
-
Abbonamento annuale Arte e Cultura
CHF 75,00L’abbonamento ad Arte e Cultura vi permette di ricevere comodamente a casa vostra tutti i numeri dell’unica collana ticinese dedicata all’arte sacra della nostra regione.
Si compone di quattro numeri annuali.Quick ViewAA.VV.
ART. ABBAC
Disponibile
Abbonamento annuale Arte e Cultura
CHF 75,00
L’abbonamento ad Arte e Cultura vi permette di ricevere comodamente a casa vostra tutti i numeri dell’unica collana ticinese dedicata all’arte sacra della nostra regione.
Si compone di quattro numeri annuali. -
I Rusca della Cassina d’Agno. Un ramo illustre del casato che fece la storia moderna delle terre ticinesi
CHF 60,00Il celebre casato dei Rusca, principi di Como, svolse un ruolo di primo piano nella storia delle popolazioni delle terre ticinesi. A partire dal secolo XV li troviamo a Lugano, Locarno, Bellinzona, Mendrisio ecc. Un ramo illustre di questo casato si stabilì alla Cassina d’Agno. Ad esso appartengono una serie quasi ininterrotta di avvocati e notai, tre prevosti di Agno e anche chi – con spirito intraprendente – cercò (e trovò) fortuna in Argentina. Un caso analogo a quello dei Soldati di Neggio, loro parenti ed amici. Da qualche decennio i Rusca hanno venduto la Cassina d’Agno, ma i loro discendenti hanno continuato e continuano a svolgere ruoli importanti per la società ticinese e altrove. Basti ricordare gli avvocati e notai Lorenzo Anastasi e John Noseda, l’avv. Andrea Rusca, specializzato in diritto internazionale e arbitrato, nonché l’imprenditore Silvio Tarchini. Un volume per ricordare, cioè dare il cuore a quello che i nostri antenati hanno rappresentato per noi, alle esperienze vissute, al bene ricevuto, ai legami che altrimenti andrebbero persi. Volti, parole, gesti, che dal passato ci raggiungono, per riscrivere il nostro presente.
Quick ViewCattaneo Arturo
ART. FE549
Disponibile
I Rusca della Cassina d’Agno. Un ramo illustre del casato che fece la storia moderna delle terre ticinesi
CHF 60,00
Il celebre casato dei Rusca, principi di Como, svolse un ruolo di primo piano nella storia delle popolazioni delle terre ticinesi. A partire dal secolo XV li troviamo a Lugano, Locarno, Bellinzona, Mendrisio ecc. Un ramo illustre di questo casato si stabilì alla Cassina d’Agno. Ad esso appartengono una serie quasi ininterrotta di avvocati e notai, tre prevosti di Agno e anche chi – con spirito intraprendente – cercò (e trovò) fortuna in Argentina. Un caso analogo a quello dei Soldati di Neggio, loro parenti ed amici. Da qualche decennio i Rusca hanno venduto la Cassina d’Agno, ma i loro discendenti hanno continuato e continuano a svolgere ruoli importanti per la società ticinese e altrove. Basti ricordare gli avvocati e notai Lorenzo Anastasi e John Noseda, l’avv. Andrea Rusca, specializzato in diritto internazionale e arbitrato, nonché l’imprenditore Silvio Tarchini. Un volume per ricordare, cioè dare il cuore a quello che i nostri antenati hanno rappresentato per noi, alle esperienze vissute, al bene ricevuto, ai legami che altrimenti andrebbero persi. Volti, parole, gesti, che dal passato ci raggiungono, per riscrivere il nostro presente.
LA NOSTRA CLASSIFICA
I libri più venduti degli ultimi 3 mesi
OFFERTE SPECIALI
Sconti fino al 50% –
Vedi tutte le offerte speciali
-
In offerta!
Triathleta per passione
CHF 22,50Nuoto, bici e corsa, tre sport bellissimi e ricchi di tradizione, in un’unica sequenza senza soluzione di continuità!
È questo il triathlon, una disciplina sportiva nata per caso a metà degli anni ’70 negli Stati Uniti, figlia di una scommessa tra marinai. Una disciplina che riesce a dare, in chi la pratica, emozioni infinite; uno sport completo e a contatto con gli elementi della natura – acqua, terra, aria (e fuoco) – dove ogni parte del corpo, ogni senso è sollecitato al massimo. Il triathlon, in pochi anni, è cresciuto in maniera esponenziale, divenendo un movimento sportivo su scala mondiale, un evento olimpico e un business per migliaia di persone. Anche in Svizzera e in Ticino il numero di praticanti, in questo ventennio, è aumentato in maniera considerevole, proponendo atleti di assoluto livello, tra cui una campionessa Olimpica e una plurivincitrice della gara più prestigiosa e affascinante, l’Ironman delle Hawaii. In questo libro di Pfund, che si presenta ricco di suggestive e belle immagini, vengono ripercorsi gli anni che vanno dalla nascita di questo sport fino ad oggi, osservandone l’evoluzione (tra gare, materiali, sistemi di allenamento, ecc.) e vedendone i maggiori protagonisti che hanno marcato l’ultimo ventennio. In esso si parla naturalmente anche di triathlon in Ticino e in Svizzera e una parte del testo offre dei consigli per l’allenamento e la preparazione per coloro che vogliono avvicinarsi a questa disciplina.Quick ViewPfund Nicola
ART. FE074
Disponibile
Triathleta per passione
CHF 22,50
Nuoto, bici e corsa, tre sport bellissimi e ricchi di tradizione, in un’unica sequenza senza soluzione di continuità!
È questo il triathlon, una disciplina sportiva nata per caso a metà degli anni ’70 negli Stati Uniti, figlia di una scommessa tra marinai. Una disciplina che riesce a dare, in chi la pratica, emozioni infinite; uno sport completo e a contatto con gli elementi della natura – acqua, terra, aria (e fuoco) – dove ogni parte del corpo, ogni senso è sollecitato al massimo. Il triathlon, in pochi anni, è cresciuto in maniera esponenziale, divenendo un movimento sportivo su scala mondiale, un evento olimpico e un business per migliaia di persone. Anche in Svizzera e in Ticino il numero di praticanti, in questo ventennio, è aumentato in maniera considerevole, proponendo atleti di assoluto livello, tra cui una campionessa Olimpica e una plurivincitrice della gara più prestigiosa e affascinante, l’Ironman delle Hawaii. In questo libro di Pfund, che si presenta ricco di suggestive e belle immagini, vengono ripercorsi gli anni che vanno dalla nascita di questo sport fino ad oggi, osservandone l’evoluzione (tra gare, materiali, sistemi di allenamento, ecc.) e vedendone i maggiori protagonisti che hanno marcato l’ultimo ventennio. In esso si parla naturalmente anche di triathlon in Ticino e in Svizzera e una parte del testo offre dei consigli per l’allenamento e la preparazione per coloro che vogliono avvicinarsi a questa disciplina. -
In offerta!
Il Ticino – Tracce di vita trascorsa
CHF 29,00Diego Luraschi, attento raccoglitore di cartoline d’epoca e di annotazioni sul passato del cantone, specialmente quello legato alla ruralità, aggiunge un ulteriore tassello alla sua ricerca, con “Il Ticino – Tracce di vita trascorsa”, un libro che Fontana Edizioni mette in circolazione, come testimonianza di una “ticinesità” d’altri tempi. L’invito ai fruitori di questa e altre pubblicazioni analoghe, firmate da Diego Luraschi, è quello di riflettere, non nel senso passatista: ma di “guardare oltre”, ricercando quanto di valido e di positivo sulla ticinesità può trasmetterci il passato.
Quick ViewLuraschi Diego
ART. FE159
Disponibile
Il Ticino – Tracce di vita trascorsa
CHF 29,00
Diego Luraschi, attento raccoglitore di cartoline d’epoca e di annotazioni sul passato del cantone, specialmente quello legato alla ruralità, aggiunge un ulteriore tassello alla sua ricerca, con “Il Ticino – Tracce di vita trascorsa”, un libro che Fontana Edizioni mette in circolazione, come testimonianza di una “ticinesità” d’altri tempi. L’invito ai fruitori di questa e altre pubblicazioni analoghe, firmate da Diego Luraschi, è quello di riflettere, non nel senso passatista: ma di “guardare oltre”, ricercando quanto di valido e di positivo sulla ticinesità può trasmetterci il passato.
-
In offerta!
Il Ticino dei ’90
CHF 34,00Sciagure ed elezioni, festeggiamenti e gare, lutti e curiosità, raduni e crimini: «Il Ticino dei ’90», ultimo volume della collana «Il Ticino del passato», commenta ed illustra, nelle sue 220 pagine e con le sue mille fotografie, un periodo che, dal 1990 al 1999, comprende una rilevantissima serie di avvenimenti tragici, ufficiali, seri e divertenti, inquadrando, nello stesso tempo, una quantità di personaggi di particolare spicco oppure di cronaca quotidiana. Anche in questo libro, la formula testo-immagine, già seguita con vivo successo nei precedenti volumi, conferma le valide possibilità di una scelta contenutistica e formale in grado di far rivivere, con efficace immediatezza, protagonisti e vicende, rendendo il lettore direttamente partecipe di ciò che i capitoli di anno in anno presentano. Foto e documenti inediti arricchiscono una pubblicazione che è, della vita comunitaria, un rievocatore specchio, in cui si riflettono anche i momenti cosiddetti storici.
Quick ViewGrossi Plinio
ART. FE069
Disponibile
Il Ticino dei ’90
CHF 34,00
Sciagure ed elezioni, festeggiamenti e gare, lutti e curiosità, raduni e crimini: «Il Ticino dei ’90», ultimo volume della collana «Il Ticino del passato», commenta ed illustra, nelle sue 220 pagine e con le sue mille fotografie, un periodo che, dal 1990 al 1999, comprende una rilevantissima serie di avvenimenti tragici, ufficiali, seri e divertenti, inquadrando, nello stesso tempo, una quantità di personaggi di particolare spicco oppure di cronaca quotidiana. Anche in questo libro, la formula testo-immagine, già seguita con vivo successo nei precedenti volumi, conferma le valide possibilità di una scelta contenutistica e formale in grado di far rivivere, con efficace immediatezza, protagonisti e vicende, rendendo il lettore direttamente partecipe di ciò che i capitoli di anno in anno presentano. Foto e documenti inediti arricchiscono una pubblicazione che è, della vita comunitaria, un rievocatore specchio, in cui si riflettono anche i momenti cosiddetti storici.
-
In offerta!
Ma com’è Dio?
CHF 12,00Cinquanta domande scomode su temi del credere oggi. Cinquanta interrogativi che spesso viaggiano fra le cronache quotidiane, dentro i fatti che le scandiscono, oppure fra i grandi temi che segnano da sempre il cammino dell’uomo. Lungo questi tornanti accidentati si inoltrano un giornalista – Giuseppe Zois – che dialoga con un teologo, don Sandro Vitalini, a lungo docente all’università di Friborgo. Don Vitalini è una delle figure di maggior spicco nel mondo della cultura e della teologia in Svizzera. è nato così il libro “Ma com’è Dio? – Giuseppe Zois dialoga con don Vitalini su temi scomodi del credere”. La modernità ha accentuato i dubbi che molti si pongono, dalla nascita fino a dopo la vita, nel mistero del dopo, dell’eternità per chi crede. Tra i due estremi della vita dell’uomo si pongono molte stazioni dove tutti passiamo: il dolore, per esempio, soprattutto quello che colpisce i bambini; certi orrori, catastrofi naturali, sconvolgimenti che colpiscono popoli già condannati alla miseria. E la bioingegneria, il rapporto con la fine della vita, l’accanimento terapeutico, l’eutanasia, il “dopo” che si apre con la morte. Per chi crede c’è l’incontro con la Chiesa e il suo magistero, che spesso ci risulta difficile da comprendere o dal quale ci distanziamo. La Chiesa e i soldi; la Chiesa e i preti e il sacerdozio alle donne, insieme con la questione del matrimonio dei preti. E poi: i separati, i divorziati, l’accesso ai sacramenti, l’avvicinamento alle nuove generazioni, l’indifferenza e il relativismo sempre più diffusi nel XX e XXI secolo. Insomma, all’inizio e alla fine e anche oltre c’è Dio. In quale Dio crediamo? Deve essere più padre o più giudice, come troppo a lungo è stato presentato? Dio di misericordia o Dio che manda all’inferno? Cosa sono la coscienza, il peccato, il perdono, la salvezza? Il linguaggio che don Vitalini e Giuseppe Zois usano nelle pagine di questo libro è volutamente chiaro e coinvolgente. Con le sue risposte, il teologo, che sente forte il bisogno del dialogo e dell’apertura agli altri, accende la nostalgia di Dio.
Quick ViewDon Vitalini Sandro, Zois Giuseppe
ART. FE211
Disponibile
Ma com’è Dio?
CHF 12,00
Cinquanta domande scomode su temi del credere oggi. Cinquanta interrogativi che spesso viaggiano fra le cronache quotidiane, dentro i fatti che le scandiscono, oppure fra i grandi temi che segnano da sempre il cammino dell’uomo. Lungo questi tornanti accidentati si inoltrano un giornalista – Giuseppe Zois – che dialoga con un teologo, don Sandro Vitalini, a lungo docente all’università di Friborgo. Don Vitalini è una delle figure di maggior spicco nel mondo della cultura e della teologia in Svizzera. è nato così il libro “Ma com’è Dio? – Giuseppe Zois dialoga con don Vitalini su temi scomodi del credere”. La modernità ha accentuato i dubbi che molti si pongono, dalla nascita fino a dopo la vita, nel mistero del dopo, dell’eternità per chi crede. Tra i due estremi della vita dell’uomo si pongono molte stazioni dove tutti passiamo: il dolore, per esempio, soprattutto quello che colpisce i bambini; certi orrori, catastrofi naturali, sconvolgimenti che colpiscono popoli già condannati alla miseria. E la bioingegneria, il rapporto con la fine della vita, l’accanimento terapeutico, l’eutanasia, il “dopo” che si apre con la morte. Per chi crede c’è l’incontro con la Chiesa e il suo magistero, che spesso ci risulta difficile da comprendere o dal quale ci distanziamo. La Chiesa e i soldi; la Chiesa e i preti e il sacerdozio alle donne, insieme con la questione del matrimonio dei preti. E poi: i separati, i divorziati, l’accesso ai sacramenti, l’avvicinamento alle nuove generazioni, l’indifferenza e il relativismo sempre più diffusi nel XX e XXI secolo. Insomma, all’inizio e alla fine e anche oltre c’è Dio. In quale Dio crediamo? Deve essere più padre o più giudice, come troppo a lungo è stato presentato? Dio di misericordia o Dio che manda all’inferno? Cosa sono la coscienza, il peccato, il perdono, la salvezza? Il linguaggio che don Vitalini e Giuseppe Zois usano nelle pagine di questo libro è volutamente chiaro e coinvolgente. Con le sue risposte, il teologo, che sente forte il bisogno del dialogo e dell’apertura agli altri, accende la nostalgia di Dio.
Naviga per categoria
Telefono
+41 91 941 38 31
Indirizzo
Via Giovanni Maraini, 23
CH – 6963 Pregassona
edizioni@fontana.ch