Maspoli Carlo
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Elenco libri autore
Visualizzazione di 2 risultati
-
Il codice Corti delle famiglie ticinesi
CHF 80,00La Società Genealogica della Svizzera Italiana (SGSI) ha il privilegio di offrire alla comunità ticinese la pubblicazione di un testo unico e inedito: il Codice Corti delle Famiglie Ticinesi, tratto dal manoscritto illustrato a colori dall’Autore, Giampiero Corti (1858 – 1939), milanese con radici materne mendrisiensi, autorevole trattatista e pubblicista nel campo della scienza araldica, sfuggente e quasi misterioso nella sua vicenda privata. Il suo immenso e solitario lavoro autografo, consegnato in cinque volumi per le famiglie ticinesi, in due per quelle comasche e in otto per quelle milanesi, recuperato fortunosamente integro e ora in mani private in Ticino, viene qui riordinato e pubblicato per la parte concernente il nostro Cantone, che raggruppa oltre 400 famiglie con i relativi stemmi araldici documentati, colorati a pastello e blasonati, con le schede sulle stirpi e la bibliografia analitica aggiornata. Viene così messo a disposizione di tutti un insieme prezioso per la storia del nostro Paese e delle principali famiglie che lo hanno illustrato.
Indice dei cognomi delle famiglie il cui stemma è contenuto nel volume
Quick ViewMaspoli Carlo, Santi Cesare, Staffieri Giovanni Maria
ART. FE264
Disponibile
Il codice Corti delle famiglie ticinesi
CHF 80,00
La Società Genealogica della Svizzera Italiana (SGSI) ha il privilegio di offrire alla comunità ticinese la pubblicazione di un testo unico e inedito: il Codice Corti delle Famiglie Ticinesi, tratto dal manoscritto illustrato a colori dall’Autore, Giampiero Corti (1858 – 1939), milanese con radici materne mendrisiensi, autorevole trattatista e pubblicista nel campo della scienza araldica, sfuggente e quasi misterioso nella sua vicenda privata. Il suo immenso e solitario lavoro autografo, consegnato in cinque volumi per le famiglie ticinesi, in due per quelle comasche e in otto per quelle milanesi, recuperato fortunosamente integro e ora in mani private in Ticino, viene qui riordinato e pubblicato per la parte concernente il nostro Cantone, che raggruppa oltre 400 famiglie con i relativi stemmi araldici documentati, colorati a pastello e blasonati, con le schede sulle stirpi e la bibliografia analitica aggiornata. Viene così messo a disposizione di tutti un insieme prezioso per la storia del nostro Paese e delle principali famiglie che lo hanno illustrato.
Indice dei cognomi delle famiglie il cui stemma è contenuto nel volume
-
Supplemento all’Armoriale ticinese
CHF 125,00L’Armoriale ticinese, edito nel 1945, è opera del compianto araldista Alfredo Lienhard-Riva. Il presente supplemento completa lo studio riguardante l’araldica ticinese arricchendola di 3310 stemmi inediti, frutto della consultazione di numerosi stemmari lombardi, fonti primarie per lo studio dell’araldica della nostra regione. L’importante numero di arme gentilizie è stato ripreso dall’archivio araldico di Gastone Cambin e dai supplementi pubblicati sull’Archivio Araldico Svizzero. I curatori di questo nuovo e imponente supplemento, in 4 anni di ricerche, hanno completato il tema con numerose e importanti aggiunte. Inoltre ogni stemma è stato blasonato, ridisegnato e arricchito del colore. Il risultato è la presentazione di 212 tavole, su ognuna delle quali sono effigiati 16 stemmi accompagnati dalle relative blasonature che, con linguaggio araldico, ne descrivono il contenuto. Interessanti gli abbozzi genealogici, le date riguardanti l’acquisizione della cittadinanza e le note storiche e folcloristiche. Elenco degli stemmi di famiglie contenuti nel volume «Supplemento all’Armoriale Ticinese»
Quick ViewConti Giorgio, Maspoli Carlo
ART. FE333
Disponibile
Supplemento all’Armoriale ticinese
CHF 125,00
L’Armoriale ticinese, edito nel 1945, è opera del compianto araldista Alfredo Lienhard-Riva. Il presente supplemento completa lo studio riguardante l’araldica ticinese arricchendola di 3310 stemmi inediti, frutto della consultazione di numerosi stemmari lombardi, fonti primarie per lo studio dell’araldica della nostra regione. L’importante numero di arme gentilizie è stato ripreso dall’archivio araldico di Gastone Cambin e dai supplementi pubblicati sull’Archivio Araldico Svizzero. I curatori di questo nuovo e imponente supplemento, in 4 anni di ricerche, hanno completato il tema con numerose e importanti aggiunte. Inoltre ogni stemma è stato blasonato, ridisegnato e arricchito del colore. Il risultato è la presentazione di 212 tavole, su ognuna delle quali sono effigiati 16 stemmi accompagnati dalle relative blasonature che, con linguaggio araldico, ne descrivono il contenuto. Interessanti gli abbozzi genealogici, le date riguardanti l’acquisizione della cittadinanza e le note storiche e folcloristiche. Elenco degli stemmi di famiglie contenuti nel volume «Supplemento all’Armoriale Ticinese»