Polloni Franco
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Elenco libri autore
Visualizzazione del risultato
-
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.
Quick ViewBolelli Gianluca, Calori Alberto, Comuzzi Paolo, Locher Peter, Mayr Siegfried, Micalizzi Antonio, Moretti Luca, Pedroli Andrea, Polloni Franco, Signorini Liliana, Stucchi Giovanni
ART. SU003
Disponibile
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00
Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.