Zanoni Ivo
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Elenco libri autore
Visualizzazione di 2 risultati
-
Iseo paese di poesie – Iseo Im Land der Poesie
CHF 20,00Che cosa succede quando un poeta cambia domicilio? S’immerge in un nuovo mondo e coglie nelle parole nuovi significati e varianti. Così scopre che le quattro lettere ISEO | OESI formano sia in lingua italiana che tedesca la struttura di base della parola P OESI A ed egli ora vive proprio a Iseo… Was geschieht, wenn ein Dichter seinen Wohnort wechselt? Er taucht in eine neue Welt ein und sieht in den Wörtern neue Bedeutungen und Varianten. So entdeckt er, dass die vier Buchstaben ISEO | OESI sowohl in deutscher wie italienischer Sprache das Gerüst von P OESI E bilden. Nun lebt er genau an diesem Ort…
Quick ViewZanoni Ivo
ART. FE412
Disponibile
Iseo paese di poesie – Iseo Im Land der Poesie
CHF 20,00
Che cosa succede quando un poeta cambia domicilio? S’immerge in un nuovo mondo e coglie nelle parole nuovi significati e varianti. Così scopre che le quattro lettere ISEO | OESI formano sia in lingua italiana che tedesca la struttura di base della parola P OESI A ed egli ora vive proprio a Iseo… Was geschieht, wenn ein Dichter seinen Wohnort wechselt? Er taucht in eine neue Welt ein und sieht in den Wörtern neue Bedeutungen und Varianten. So entdeckt er, dass die vier Buchstaben ISEO | OESI sowohl in deutscher wie italienischer Sprache das Gerüst von P OESI E bilden. Nun lebt er genau an diesem Ort…
-
Posto del genere
CHF 25,00Il protagonista di Posto del genere è il Luganese, una regione ricca di tesori, sfumature, narrazioni, scorci. Gli abitanti pensano di aver visto tutto e i turisti si limitano a visitare le rive del Ceresio, il Monte Brè e Morcote. Ma la regione offre molto di più! Il Luganese si trova senza dubbio in una posizione privilegiata. L’autore vuole valorizzare e descrivere i molteplici aspetti di questa zona per invitare chi vive “da sempre” nel Luganese a rivisitare il suo territorio, uno spazio oltremodo benedetto dalla natura e dal clima, ma anche minacciato da un’estensione delle aree edificabili, commerciali e industriali senza fine. Un’area che è comunque ancora in grado di sorprendere, di colpire l’immaginazione di chi arriva da fuori. Ed è forse chi guarda il Luganese con occhi esterni che può aiutare anche chi ci abita ad apprezzare i luoghi sui quali magari la gente getta solo uno sguardo distratto, fatto di routine e abitudine. Importante, per l’autore, è soprattutto e prima di tutto capire e scrivere poi. Il testo è accompagnato da decine di fotografie che testimoniano non solo la bellezza dei luoghi descritti, ma anche le loro contraddizioni, i loro punti deboli. Rivisitiamo accompagnati dall’autore questa regione e rispettiamola. I mezzi – anche pubblici – ci sono. E non usiamo il libro come una semplice guida turistica: c’è molto di più nelle sue pagine. Ivo Zanoni, archeologo, scrittore, poeta e traduttore è nato a Samedan nel 1966. Dopo aver vissuto a lungo a Basilea nel 2017 si è trasferito a Iseo, un villaggio magico del quale si è innamorato a prima vista.
Quick ViewZanoni Ivo
ART. FE463
Disponibile
Posto del genere
CHF 25,00
Il protagonista di Posto del genere è il Luganese, una regione ricca di tesori, sfumature, narrazioni, scorci. Gli abitanti pensano di aver visto tutto e i turisti si limitano a visitare le rive del Ceresio, il Monte Brè e Morcote. Ma la regione offre molto di più! Il Luganese si trova senza dubbio in una posizione privilegiata. L’autore vuole valorizzare e descrivere i molteplici aspetti di questa zona per invitare chi vive “da sempre” nel Luganese a rivisitare il suo territorio, uno spazio oltremodo benedetto dalla natura e dal clima, ma anche minacciato da un’estensione delle aree edificabili, commerciali e industriali senza fine. Un’area che è comunque ancora in grado di sorprendere, di colpire l’immaginazione di chi arriva da fuori. Ed è forse chi guarda il Luganese con occhi esterni che può aiutare anche chi ci abita ad apprezzare i luoghi sui quali magari la gente getta solo uno sguardo distratto, fatto di routine e abitudine. Importante, per l’autore, è soprattutto e prima di tutto capire e scrivere poi. Il testo è accompagnato da decine di fotografie che testimoniano non solo la bellezza dei luoghi descritti, ma anche le loro contraddizioni, i loro punti deboli. Rivisitiamo accompagnati dall’autore questa regione e rispettiamola. I mezzi – anche pubblici – ci sono. E non usiamo il libro come una semplice guida turistica: c’è molto di più nelle sue pagine. Ivo Zanoni, archeologo, scrittore, poeta e traduttore è nato a Samedan nel 1966. Dopo aver vissuto a lungo a Basilea nel 2017 si è trasferito a Iseo, un villaggio magico del quale si è innamorato a prima vista.