Bambini e ragazzi
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Showing all 2 results
-
Il tesoro del Monte San Salvatore e la misteriosa grotta del Bafalòn
CHF 15,00In una fiaba c’è molta più verità di quanto si crede: prendete ad esempio questa favola. I luoghi sono veri (il Monte San Salvatore, le sue grotte, la sua natura), la morale che alla fine si trae dal racconto (i cattivi non sono mai così cattivi come sembra), perfino i nomi di due dei protagonisti, Dafne e Timo, alludono a due piante presenti nella zona. Certo il racconto si dipana nel mondo del fantastico, anche se si rifà ad un testo precedente, che data del 1843, opera dello scrittore tedesco Franz Krug von Nidda. C’è il giusto mix tra mistero, paura e buoni sentimenti, che portano ad un finale felice, come nella migliore tradizione delle fiabe. Il testo è nato come una delle tante iniziative che la Società Funicolare San Salvatore ha pensato e realizzato per ricordare il suo 125esimo anno di vita. Un testo che avrà probabilmente un seguito: le sue qualità scenografiche glielo consentono e c’è già chi ha pensato al palcoscenico del LAC per una rappresentazione teatrale!
Quick ViewIannitti Cristiano, Rovelli Paola
ART. FE325
Disponibile
Il tesoro del Monte San Salvatore e la misteriosa grotta del Bafalòn
CHF 15,00
In una fiaba c’è molta più verità di quanto si crede: prendete ad esempio questa favola. I luoghi sono veri (il Monte San Salvatore, le sue grotte, la sua natura), la morale che alla fine si trae dal racconto (i cattivi non sono mai così cattivi come sembra), perfino i nomi di due dei protagonisti, Dafne e Timo, alludono a due piante presenti nella zona. Certo il racconto si dipana nel mondo del fantastico, anche se si rifà ad un testo precedente, che data del 1843, opera dello scrittore tedesco Franz Krug von Nidda. C’è il giusto mix tra mistero, paura e buoni sentimenti, che portano ad un finale felice, come nella migliore tradizione delle fiabe. Il testo è nato come una delle tante iniziative che la Società Funicolare San Salvatore ha pensato e realizzato per ricordare il suo 125esimo anno di vita. Un testo che avrà probabilmente un seguito: le sue qualità scenografiche glielo consentono e c’è già chi ha pensato al palcoscenico del LAC per una rappresentazione teatrale!
-
Il rapimento del Bafalòn
CHF 19,00Una fiaba da leggere e da raccontare: da scoprire con gli occhi e con il cuore. Ambientata in un bosco che esiste davvero e che, sia i grandi sia i bambini, possono raggiungere con una suggestiva funicolare tutta rossa: quella che si arrampica sulla cima del monte San Salvatore partendo da Lugano Paradiso. Lassù infatti, e questo si narra ormai dal tempo dei tempi, abitano il Bafalòn, la strega Tersilla e i due fratellini Timo e Dafne, gli affabili protagonisti dell’avventura. E se ti sembreranno davvero simpatici, e se li vorrai conoscere, dopo aver letto la fiaba, sali sul monte San Salvatore e li troverai.
Quick ViewRovelli Paola, Tognocchi Dario
ART. FE487
Disponibile
Il rapimento del Bafalòn
CHF 19,00
Una fiaba da leggere e da raccontare: da scoprire con gli occhi e con il cuore. Ambientata in un bosco che esiste davvero e che, sia i grandi sia i bambini, possono raggiungere con una suggestiva funicolare tutta rossa: quella che si arrampica sulla cima del monte San Salvatore partendo da Lugano Paradiso. Lassù infatti, e questo si narra ormai dal tempo dei tempi, abitano il Bafalòn, la strega Tersilla e i due fratellini Timo e Dafne, gli affabili protagonisti dell’avventura. E se ti sembreranno davvero simpatici, e se li vorrai conoscere, dopo aver letto la fiaba, sali sul monte San Salvatore e li troverai.