Collana Arte e cultura
Filtra ricerca
Filtra ricerca

Arte e Cultura è una collana di volumi della Fontana Edizioni che si prefigge di far conoscere, amare e valorizzare il grande patrimonio artistico presente nelle chiese del Ticino; si occupa, inoltre, dell’emigrazione artistica ticinese in Italia e in tutta Europa.
Rigorosa sotto il profilo scientifico, sobria ed elegante, viene realizzata con il contributo di studiosi di università svizzere, italiane e di tutta Europa.
A corredo dei saggi vengono, inoltre, pubblicate molte fotografie, disegni e documenti che vogliono far gustare al lettore la bellezza degli oggetti d’arte presentati.
Si tratta pertanto di un valido aiuto e stimolo per la conoscenza dell’arte in Ticino oltre che una guida approfondita per i turisti che desiderano conoscere la cultura e l’arte del nostro Cantone.
Direttore della collana è lo storico dell’arte dr. Giorgio Mollisi; condirettore è il dr. Mirko Moizi, docente all’Università della Svizzera italiana.
Comitato scientifico di Arte e Cultura
Carlo Bertelli, professore emerito, Université de Lausanne
Mario Botta, architetto, Mendrisio
Petr Fidler, professore ordinario, University Pardubice, Litomysl; professore emerito, Universität Innsbruck
Lauro Magnani, professore ordinario, Università degli Studi di Genova
Fernando Marías Franco, professore emerito, Universidad Autónoma de Madrid
Daniela Mondini, professoressa ordinaria, Università della Svizzera italiana
Mauro Natale, professore emerito, Université de Genève
Andrea Spiriti, professore ordinario, Università degli Studi dell’Insubria
Scarica PDF codice etico
Scopri il nostro abbonamento di Arte e cultura!
Visualizzazione di 1-15 di 18 risultati
-
N. 1 – La Chiesa e il Convento di Santa Maria degli Angeli a Lugano
CHF 20,00Conosciuta a livello internazionale per l’affresco della Crocefissione di Bernardino Luini, la chiesa è uno scrigno d’arte soprattutto per i suoi capolavori della pittura rinascimentale.
Il volume prende in esame in particolare l’iconografia delle opere, proponendo anche delle nuove attribuzioni. Si sofferma, inoltre, sugli affreschi delle pareti del chiostro che, per la prima volta, vengono interpretati e commentati malgrado siano costituiti in parte da soli lacerti.Quick ViewAA.VV.
ART. AC1
Esaurito
N. 1 – La Chiesa e il Convento di Santa Maria degli Angeli a Lugano
CHF 20,00
Conosciuta a livello internazionale per l’affresco della Crocefissione di Bernardino Luini, la chiesa è uno scrigno d’arte soprattutto per i suoi capolavori della pittura rinascimentale.
Il volume prende in esame in particolare l’iconografia delle opere, proponendo anche delle nuove attribuzioni. Si sofferma, inoltre, sugli affreschi delle pareti del chiostro che, per la prima volta, vengono interpretati e commentati malgrado siano costituiti in parte da soli lacerti.Esaurito
-
N. 2 – Il diario inedito di Giacomo Mercoli da Mugena
CHF 20,00Per la prima volta viene pubblicato integralmente il diario inedito dello stuccatore e incisore Giacomo Mercoli (Mugena 1752 – Milano 1825), uno dei più importanti incisori della Milano fra Sette e Ottocento. Allievo dell’architetto Giocondo Albertolli, il Mercoli lavorò agli stucchi di alcune sale del Palazzo Reale di Milano e per il bassorilievo del timpano del Teatro alla Scala. Per l’architetto Giuseppe Piermarini eseguì, tra l’altro, alcune incisioni per la Villa Reale di Monza, di proprietà dell’Arciduca Ferdinando d’Austria.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC2
Esaurito
N. 2 – Il diario inedito di Giacomo Mercoli da Mugena
CHF 20,00
Per la prima volta viene pubblicato integralmente il diario inedito dello stuccatore e incisore Giacomo Mercoli (Mugena 1752 – Milano 1825), uno dei più importanti incisori della Milano fra Sette e Ottocento. Allievo dell’architetto Giocondo Albertolli, il Mercoli lavorò agli stucchi di alcune sale del Palazzo Reale di Milano e per il bassorilievo del timpano del Teatro alla Scala. Per l’architetto Giuseppe Piermarini eseguì, tra l’altro, alcune incisioni per la Villa Reale di Monza, di proprietà dell’Arciduca Ferdinando d’Austria.
Esaurito
-
N. 3 – La famiglia Tosetti e la Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Castagnola
CHF 20,00Le ultime ricerche hanno permesso di ricostruire le vicende biografiche e professionali degli esponenti del casato Tosetti, originari di Castagnola, che si sono distinti tra Seicento e Settecento come ingegneri e capomastri nei cantieri torinesi di committenza sabauda. La storia della famiglia si intreccia quindi indissolubilmente a quella della parrocchiale di San Giorgio, della quale si indaga il patrimonio artistico, con particolare attenzione al rinnovamento barocco, proprio grazie all’impegno e alla generosità dei Tosetti.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC3
Disponibile
N. 3 – La famiglia Tosetti e la Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Castagnola
CHF 20,00
Le ultime ricerche hanno permesso di ricostruire le vicende biografiche e professionali degli esponenti del casato Tosetti, originari di Castagnola, che si sono distinti tra Seicento e Settecento come ingegneri e capomastri nei cantieri torinesi di committenza sabauda. La storia della famiglia si intreccia quindi indissolubilmente a quella della parrocchiale di San Giorgio, della quale si indaga il patrimonio artistico, con particolare attenzione al rinnovamento barocco, proprio grazie all’impegno e alla generosità dei Tosetti.
-
N. 4 – Gli oratori del Corpus Domini e di Santa Marta a Bellinzona
CHF 20,00Tutti conoscono la Collegiata di Bellinzona, ma i due oratori adiacenti, dedicati dalle rispettive confraternite al Corpus Domini e a Santa Marta, sono meno noti. Eppure essi custodiscono capolavori di pittura e stucco barocchi, oltre che di decorazione quadraturistica e prospettica. Per la prima volta si fa un’analisi minuziosa dell’iconografia, documentando come le immagini siano strettamente legate al messaggio che i confratelli volevano comunicare ai fedeli. Nella rivista si prende in esame anche l’oratorio di San Rocco con attribuzioni inedite.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC4
Disponibile
N. 4 – Gli oratori del Corpus Domini e di Santa Marta a Bellinzona
CHF 20,00
Tutti conoscono la Collegiata di Bellinzona, ma i due oratori adiacenti, dedicati dalle rispettive confraternite al Corpus Domini e a Santa Marta, sono meno noti. Eppure essi custodiscono capolavori di pittura e stucco barocchi, oltre che di decorazione quadraturistica e prospettica. Per la prima volta si fa un’analisi minuziosa dell’iconografia, documentando come le immagini siano strettamente legate al messaggio che i confratelli volevano comunicare ai fedeli. Nella rivista si prende in esame anche l’oratorio di San Rocco con attribuzioni inedite.
-
N. 5 – Gli artisti di Melide e la loro Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
CHF 20,00È nota l’importanza degli artisti di Melide in Italia e in Europa al servizio del clero e della nobiltà. Ci si rende conto immediatamente entrando nella chiesa parrocchiale, perché la loro presenza aleggia in ogni opera, a cominciare proprio dai Fontana. Uno dei pregi di questo libro sta, tra l’altro, nell’aver documentato il susseguirsi degli interventi costruttivi e decorativi nelle varie epoche, dando spiegazione di ciò che oggi si vede, chiarendo alcuni problemi attributivi finora insoluti.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC5
Disponibile
N. 5 – Gli artisti di Melide e la loro Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
CHF 20,00
È nota l’importanza degli artisti di Melide in Italia e in Europa al servizio del clero e della nobiltà. Ci si rende conto immediatamente entrando nella chiesa parrocchiale, perché la loro presenza aleggia in ogni opera, a cominciare proprio dai Fontana. Uno dei pregi di questo libro sta, tra l’altro, nell’aver documentato il susseguirsi degli interventi costruttivi e decorativi nelle varie epoche, dando spiegazione di ciò che oggi si vede, chiarendo alcuni problemi attributivi finora insoluti.
-
N. 6-7 – La Cattedrale di San Lorenzo a Lugano
CHF 40,00Mille anni di storia sono raccontati in San Lorenzo attraverso le opere d’arte ultimamente restaurate. Dal Medioevo fino ad oggi, passando per il Rinascimento e il Barocco, il volume presenta i tanti capolavori mediante una lettura documentale, critica, iconografica e iconologica, cercando di dare conto anche delle ragioni per cui sono stati commissionati. In questo percorso così affascinante si sono aggiunti alcuni determinanti tasselli per la ulteriore conoscenza di questo straordinario monumento così importante per la storia dell’arte internazionale.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC6-7
Disponibile
N. 6-7 – La Cattedrale di San Lorenzo a Lugano
CHF 40,00
Mille anni di storia sono raccontati in San Lorenzo attraverso le opere d’arte ultimamente restaurate. Dal Medioevo fino ad oggi, passando per il Rinascimento e il Barocco, il volume presenta i tanti capolavori mediante una lettura documentale, critica, iconografica e iconologica, cercando di dare conto anche delle ragioni per cui sono stati commissionati. In questo percorso così affascinante si sono aggiunti alcuni determinanti tasselli per la ulteriore conoscenza di questo straordinario monumento così importante per la storia dell’arte internazionale.
-
N. 8 – La Chiesa e il Convento di San Francesco a Locarno
CHF 20,00È la basilica più antica e più importante fra le chiese del Locarnese. Un complesso che ha segnato la storia della città e delle famiglie patrizie a partire dal periodo medioevale. Nella chiesa e nel convento, fortunatamente recuperati in alcune strutture cinquecentesche, sono conservati capolavori soprattutto tardomanieristici e barocchi. Importante il recupero dei codici corali medioevali e il complesso scultoreo ligneo del Compianto del Cristo morto trasferiti nel convento del santuario della Madonna del Sasso a Orselina.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC8
Esaurito
N. 8 – La Chiesa e il Convento di San Francesco a Locarno
CHF 20,00
È la basilica più antica e più importante fra le chiese del Locarnese. Un complesso che ha segnato la storia della città e delle famiglie patrizie a partire dal periodo medioevale. Nella chiesa e nel convento, fortunatamente recuperati in alcune strutture cinquecentesche, sono conservati capolavori soprattutto tardomanieristici e barocchi. Importante il recupero dei codici corali medioevali e il complesso scultoreo ligneo del Compianto del Cristo morto trasferiti nel convento del santuario della Madonna del Sasso a Orselina.
Esaurito
-
N. 9 – I Serviti a Mendrisio: San Giovanni e Santa Maria delle Grazie
CHF 20,00Una presenza significativa quella dei frati dell’ordine dei Servi di Maria che hanno segnato gran parte della storia di Mendrisio a partire dal 1477 e fino al 1852. Il volume prende in considerazione l’oratorio della Madonna delle Grazie, presentando un capolavoro della pittura del Trecento come quella di Giovanni da Milano, e la chiesa di San Giovanni. Considerata uno dei gioielli del tardobarocco del Canton Ticino per le sue tele e i suoi stucchi, la chiesa è cara ai ticinesi per essere il punto di partenza per le Processioni storiche di Mendrisio.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC9
Disponibile
N. 9 – I Serviti a Mendrisio: San Giovanni e Santa Maria delle Grazie
CHF 20,00
Una presenza significativa quella dei frati dell’ordine dei Servi di Maria che hanno segnato gran parte della storia di Mendrisio a partire dal 1477 e fino al 1852. Il volume prende in considerazione l’oratorio della Madonna delle Grazie, presentando un capolavoro della pittura del Trecento come quella di Giovanni da Milano, e la chiesa di San Giovanni. Considerata uno dei gioielli del tardobarocco del Canton Ticino per le sue tele e i suoi stucchi, la chiesa è cara ai ticinesi per essere il punto di partenza per le Processioni storiche di Mendrisio.
-
N. 10 – Cureglia: la Chiesa di San Cristoforo e lo spazio urbano
CHF 20,00Città di artisti, Cureglia conosce alla fine del Medioevo la trasformazione dall’originario nucleo militare (ancora attestato dalla cittadella) ad un più articolato spazio urbano, punteggiato dalle dimore dei suoi artisti, capeggiati dalle due dinastie, socie e imparentate, dei Tarilli e dei Caresana.La parrocchiale, ricostruita fra Sei e Ottocento, custodisce un prezioso patrimonio di affreschi e stucchi dall’età dei Caresana a quella dei Brilli, e sulla cupola dell’edifico sacro spicca la complessa allegoria magattiana.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC10
Disponibile
N. 10 – Cureglia: la Chiesa di San Cristoforo e lo spazio urbano
CHF 20,00
Città di artisti, Cureglia conosce alla fine del Medioevo la trasformazione dall’originario nucleo militare (ancora attestato dalla cittadella) ad un più articolato spazio urbano, punteggiato dalle dimore dei suoi artisti, capeggiati dalle due dinastie, socie e imparentate, dei Tarilli e dei Caresana.La parrocchiale, ricostruita fra Sei e Ottocento, custodisce un prezioso patrimonio di affreschi e stucchi dall’età dei Caresana a quella dei Brilli, e sulla cupola dell’edifico sacro spicca la complessa allegoria magattiana.
-
N. 11 – Nel segno di Leonardo: le Chiese di Ponte Capriasca
CHF 20,00Nel quinto centenario della morte di Leonardo, Arte e Cultura si occupa delle chiese di Ponte Capriasca dove si trova l’Ultima Cena, copia di quella che il grande maestro toscano realizzò in Santa Maria delle Grazie a Milano (1495-98).Si tratta di una pubblicazione, con molte illustrazioni, che prende in considerazione la chiesa di Sant’Ambrogio e l’oratorio di San Rocco, intimamente collegati tra loro per i capolavori custoditi del periodo rinascimentale, tardomanierista, neoclassico e persino eclettico.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC11
Disponibile
N. 11 – Nel segno di Leonardo: le Chiese di Ponte Capriasca
CHF 20,00
Nel quinto centenario della morte di Leonardo, Arte e Cultura si occupa delle chiese di Ponte Capriasca dove si trova l’Ultima Cena, copia di quella che il grande maestro toscano realizzò in Santa Maria delle Grazie a Milano (1495-98).Si tratta di una pubblicazione, con molte illustrazioni, che prende in considerazione la chiesa di Sant’Ambrogio e l’oratorio di San Rocco, intimamente collegati tra loro per i capolavori custoditi del periodo rinascimentale, tardomanierista, neoclassico e persino eclettico.
-
N. 16-17 – Il Sacro Cuore a Lugano – La Basilica e la Madonnetta
CHF 40,00Seconda per importanza dopo la Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, la basilica del Sacro Cuore, costruita nel 1922-27 dagli architetti Enea Tallone e Silvio Soldati, rappresenta un importante esempio di architettura neoromanica in Ticino. Interamente decorata all’interno con affreschi del pittore Vittorio Trainini (1888-1969), la basilica è uno dei pochi esempi nel Cantone di grande equilibrio fra architettura e decorazione in una chiesa della prima metà del Novecento. Nella sua cripta sono sepolti i vescovi della Diocesi di Lugano.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC16-17
Disponibile
N. 16-17 – Il Sacro Cuore a Lugano – La Basilica e la Madonnetta
CHF 40,00
Seconda per importanza dopo la Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, la basilica del Sacro Cuore, costruita nel 1922-27 dagli architetti Enea Tallone e Silvio Soldati, rappresenta un importante esempio di architettura neoromanica in Ticino. Interamente decorata all’interno con affreschi del pittore Vittorio Trainini (1888-1969), la basilica è uno dei pochi esempi nel Cantone di grande equilibrio fra architettura e decorazione in una chiesa della prima metà del Novecento. Nella sua cripta sono sepolti i vescovi della Diocesi di Lugano.
-
N. 21 – Meride: la Chiesa di San Silvestro e il Museo Arte Sacra
CHF 20,00È la chiesa più importante di Meride, un paese in cui l’arte la si respira già camminando per le vie del centro storico e dei dintorni. Sorta su un antico Castello, la chiesa di San Silvestro venne ampliata e poi allungata ulteriormente verso la fine del Seicento. La chiesa custodisce un ciclo di affreschi del pittore Francesco Antonio Giorgioli, fra i più interessanti del Barocco in Ticino. Molti arredi di San Silvestro, a partire da dipinti e sculture, tessuti sacri, oggetti liturgici, oltre a documenti antichi e pergamene sono oggi custoditi nel Museo Arte Sacra.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC21
Disponibile
N. 21 – Meride: la Chiesa di San Silvestro e il Museo Arte Sacra
CHF 20,00
È la chiesa più importante di Meride, un paese in cui l’arte la si respira già camminando per le vie del centro storico e dei dintorni. Sorta su un antico Castello, la chiesa di San Silvestro venne ampliata e poi allungata ulteriormente verso la fine del Seicento. La chiesa custodisce un ciclo di affreschi del pittore Francesco Antonio Giorgioli, fra i più interessanti del Barocco in Ticino. Molti arredi di San Silvestro, a partire da dipinti e sculture, tessuti sacri, oggetti liturgici, oltre a documenti antichi e pergamene sono oggi custoditi nel Museo Arte Sacra.
-
N. 22 – Quinto: la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
CHF 20,00Chiesa romanica costruita su edifici altomedievali con due absidi gemine, fu realizzata a cavallo fra XI e XII secolo. Ricostruita nel XVII secolo, porta incastonate nella muratura cornici, sculture e capitelli che provengono dalla chiesa romanica antica di cui conserva il caratteristico campanile. L’interno presenta importanti tele fra Cinque e Settecento, oltre a sculture lignee e decorazioni a stucco che danno uno spaccato molto interessante dell’arte tardo barocca e rococò in Ticino.
Quick ViewAA.VV.
ART. AC22
Disponibile
N. 22 – Quinto: la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
CHF 20,00
Chiesa romanica costruita su edifici altomedievali con due absidi gemine, fu realizzata a cavallo fra XI e XII secolo. Ricostruita nel XVII secolo, porta incastonate nella muratura cornici, sculture e capitelli che provengono dalla chiesa romanica antica di cui conserva il caratteristico campanile. L’interno presenta importanti tele fra Cinque e Settecento, oltre a sculture lignee e decorazioni a stucco che danno uno spaccato molto interessante dell’arte tardo barocca e rococò in Ticino.
-
Abbonamento annuale Arte e Cultura
CHF 75,00L’abbonamento ad Arte e Cultura vi permette di ricevere comodamente a casa vostra tutti i numeri dell’unica collana ticinese dedicata all’arte sacra della nostra regione.
Si compone di quattro numeri annuali.Quick ViewAA.VV.
ART. ABBAC
Disponibile
Abbonamento annuale Arte e Cultura
CHF 75,00
L’abbonamento ad Arte e Cultura vi permette di ricevere comodamente a casa vostra tutti i numeri dell’unica collana ticinese dedicata all’arte sacra della nostra regione.
Si compone di quattro numeri annuali. -
N. 23 – Barbengo: la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
CHF 25,00Quick ViewAA.VV.
ART. AC23
Disponibile
N. 23 – Barbengo: la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
CHF 25,00