Collana Arte e cultura
Filtra ricerca
Filtra ricerca

Arte e Cultura è una collana di volumi della Fontana Edizioni che si prefigge di far conoscere, amare e valorizzare il grande patrimonio artistico presente nelle chiese del Ticino; si occupa, inoltre, dell’emigrazione artistica ticinese in Italia e in tutta Europa.
Rigorosa sotto il profilo scientifico, sobria ed elegante, viene realizzata con il contributo di studiosi di università svizzere, italiane e di tutta Europa.
A corredo dei saggi vengono, inoltre, pubblicate molte fotografie, disegni e documenti che vogliono far gustare al lettore la bellezza degli oggetti d’arte presentati.
Si tratta pertanto di un valido aiuto e stimolo per la conoscenza dell’arte in Ticino oltre che una guida approfondita per i turisti che desiderano conoscere la cultura e l’arte del nostro Cantone.
Direttore della collana è lo storico dell’arte dr. Giorgio Mollisi; condirettore è il dr. Mirko Moizi, docente all’Università della Svizzera italiana.
Comitato scientifico di Arte e Cultura
Carlo Bertelli, professore emerito, Université de Lausanne
Mario Botta, architetto, Mendrisio
Petr Fidler, professore ordinario, University Pardubice, Litomysl; professore emerito, Universität Innsbruck
Lauro Magnani, professore ordinario, Università degli Studi di Genova
Fernando Marías Franco, professore emerito, Universidad Autónoma de Madrid
Daniela Mondini, professoressa ordinaria, Università della Svizzera italiana
Mauro Natale, professore emerito, Université de Genève
Andrea Spiriti, professore ordinario, Università degli Studi dell’Insubria
Scarica PDF codice etico
Scopri il nostro abbonamento di Arte e cultura!
Visualizzazione del risultato
-
N. 12-13 – I maestri di Arogno
CHF 40,00Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi.
È la prima monografia sulle famiglie di artisti di Arogno, attive in Italia e in Austria tra la fine del XII e il XIII secolo. Un inedito panorama sull’attività di questi gruppi di artisti, tra cui spiccano Adamo da Arogno, Guidetto da Como, Guido, Guidobono e Giannibono Bigarelli, che, in particolare nel Duecento, furono capaci di innalzare monumenti di rilievo quali la facciata della cattedrale di Lucca, la basilica di San Vigilio a Trento, il duomo di Prato, o sculture come i fonti battesimali di Pistoia, Pisa e della stessa FirenzeQuick ViewAscani Valerio
ART. AC12-13
Disponibile
N. 12-13 – I maestri di Arogno
CHF 40,00
Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi.
È la prima monografia sulle famiglie di artisti di Arogno, attive in Italia e in Austria tra la fine del XII e il XIII secolo. Un inedito panorama sull’attività di questi gruppi di artisti, tra cui spiccano Adamo da Arogno, Guidetto da Como, Guido, Guidobono e Giannibono Bigarelli, che, in particolare nel Duecento, furono capaci di innalzare monumenti di rilievo quali la facciata della cattedrale di Lucca, la basilica di San Vigilio a Trento, il duomo di Prato, o sculture come i fonti battesimali di Pistoia, Pisa e della stessa Firenze