Collana Arte e cultura
Filtra ricerca
Filtra ricerca

Arte e Cultura è una collana di volumi della Fontana Edizioni che si prefigge di far conoscere, amare e valorizzare il grande patrimonio artistico presente nelle chiese del Ticino; si occupa, inoltre, dell’emigrazione artistica ticinese in Italia e in tutta Europa.
Rigorosa sotto il profilo scientifico, sobria ed elegante, viene realizzata con il contributo di studiosi di università svizzere, italiane e di tutta Europa.
A corredo dei saggi vengono, inoltre, pubblicate molte fotografie, disegni e documenti che vogliono far gustare al lettore la bellezza degli oggetti d’arte presentati.
Si tratta pertanto di un valido aiuto e stimolo per la conoscenza dell’arte in Ticino oltre che una guida approfondita per i turisti che desiderano conoscere la cultura e l’arte del nostro Cantone.
Direttore della collana è lo storico dell’arte dr. Giorgio Mollisi; condirettore è il dr. Mirko Moizi, docente all’Università della Svizzera italiana.
Comitato scientifico di Arte e Cultura
Carlo Bertelli, professore emerito, Université de Lausanne
Mario Botta, architetto, Mendrisio
Petr Fidler, professore ordinario, University Pardubice, Litomysl; professore emerito, Universität Innsbruck
Lauro Magnani, professore ordinario, Università degli Studi di Genova
Fernando Marías Franco, professore emerito, Universidad Autónoma de Madrid
Daniela Mondini, professoressa ordinaria, Università della Svizzera italiana
Mauro Natale, professore emerito, Université de Genève
Andrea Spiriti, professore ordinario, Università degli Studi dell’Insubria
Scarica PDF codice etico
Scopri il nostro abbonamento di Arte e cultura!
Visualizzazione di 4 risultati
-
N. 14 – La Chiesa di San Carlo a Lugano
CHF 20,00Il volume nasce per ricordare i Quattrocento anni della confraternita di San Carlo Borromeo, che ha edificato una chiesa in Via Nassa a Lugano nel 1640 dedicandola al grande arcivescovo milanese. L’edificio, che ha subito molte trasformazioni nel tempo, si presenta oggi con un apparato decorativo molto interessante soprattutto per opere di Sei e Settecento. Numerose sono le famiglie di artisti ticinesi che hanno operato nella chiesa luganese, a cominciare dai Neuroni o dai Torriani per finire con il grande Petrini o con lo scultore Nag Arnoldi.
Quick ViewMollisi Giorgio
ART. AC14
Disponibile
N. 14 – La Chiesa di San Carlo a Lugano
CHF 20,00
Il volume nasce per ricordare i Quattrocento anni della confraternita di San Carlo Borromeo, che ha edificato una chiesa in Via Nassa a Lugano nel 1640 dedicandola al grande arcivescovo milanese. L’edificio, che ha subito molte trasformazioni nel tempo, si presenta oggi con un apparato decorativo molto interessante soprattutto per opere di Sei e Settecento. Numerose sono le famiglie di artisti ticinesi che hanno operato nella chiesa luganese, a cominciare dai Neuroni o dai Torriani per finire con il grande Petrini o con lo scultore Nag Arnoldi.
-
N. 15 – La Chiesa di Sant’Ambrogio vecchio a Negrentino di Prugiasco
CHF 20,00È fra le chiese romaniche più importanti sotto il profilo architettonico della Svizzera.
Da poco restaurata, conserva splendidi affreschi romanici e tardogotici fra i più interessanti a livello confederato. Appartenuta alla Diocesi di Milano e in posizione strategica sulla via di transito verso il passo del Nara per la Leventina, Negrentino è un omaggio alla figura del Cristo e della Vergine. Per la prima volta si è proceduto ad un’analisi iconografica ed iconologica delle opere, proponendo delle interpretazioni inedite.Quick ViewMollisi Giorgio
ART. AC15
Esaurito
N. 15 – La Chiesa di Sant’Ambrogio vecchio a Negrentino di Prugiasco
CHF 20,00
È fra le chiese romaniche più importanti sotto il profilo architettonico della Svizzera.
Da poco restaurata, conserva splendidi affreschi romanici e tardogotici fra i più interessanti a livello confederato. Appartenuta alla Diocesi di Milano e in posizione strategica sulla via di transito verso il passo del Nara per la Leventina, Negrentino è un omaggio alla figura del Cristo e della Vergine. Per la prima volta si è proceduto ad un’analisi iconografica ed iconologica delle opere, proponendo delle interpretazioni inedite.Esaurito
-
N. 18 – Novazzano – La Parrocchiale e l’Oratorio dell’Annunziata
CHF 20,00È la prima monografia sulla parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, ricostruzione tardobarocca di una chiesa che ha incluso parte dell’antico edificio del Quattrocento, oggi oratorio dell’Annunziata. Molto interessante la decorazione pittorica dell’oratorio, di tardo Cinquecento, con un’Ultima Cena tratta da Leonardo, oltre a un’Annunciazione qui attribuita. Notevole l’altare in stucco del 1711. Un Crocefisso in legno del XVI secolo completa lo studio di questo complesso, che racconta più di ottocento anni di storia.
Quick ViewMollisi Giorgio
ART. AC18
Disponibile
N. 18 – Novazzano – La Parrocchiale e l’Oratorio dell’Annunziata
CHF 20,00
È la prima monografia sulla parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, ricostruzione tardobarocca di una chiesa che ha incluso parte dell’antico edificio del Quattrocento, oggi oratorio dell’Annunziata. Molto interessante la decorazione pittorica dell’oratorio, di tardo Cinquecento, con un’Ultima Cena tratta da Leonardo, oltre a un’Annunciazione qui attribuita. Notevole l’altare in stucco del 1711. Un Crocefisso in legno del XVI secolo completa lo studio di questo complesso, che racconta più di ottocento anni di storia.
-
N. 19-20 – Lugano: la Chiesa di Sant’Antonio Abate
CHF 40,00È considerata la “chiesa dei luganesi” perché è parte della storia della città di Lugano, delle sue famiglie e degli organi amministrativi e politici fin dal lontano Cinquecento. Determinante fu l’arrivo a Lugano dei Padri Somaschi nel 1608 che istituirono un collegio, in cui studiò peraltro anche lo scrittore Alessandro Manzoni, e ricostruirono la chiesa dotandola di veri capolavori d’arte. Primi su tutti, le tele del pittore ticinese Giuseppe Antonio Petrini, ma anche gli affreschi dei fratelli Torricelli di Lugano, testimonianza della migliore pittura tardobarocca in Ticino.
Quick ViewMollisi Giorgio
ART. AC19-20
Disponibile
N. 19-20 – Lugano: la Chiesa di Sant’Antonio Abate
CHF 40,00
È considerata la “chiesa dei luganesi” perché è parte della storia della città di Lugano, delle sue famiglie e degli organi amministrativi e politici fin dal lontano Cinquecento. Determinante fu l’arrivo a Lugano dei Padri Somaschi nel 1608 che istituirono un collegio, in cui studiò peraltro anche lo scrittore Alessandro Manzoni, e ricostruirono la chiesa dotandola di veri capolavori d’arte. Primi su tutti, le tele del pittore ticinese Giuseppe Antonio Petrini, ma anche gli affreschi dei fratelli Torricelli di Lugano, testimonianza della migliore pittura tardobarocca in Ticino.