Collana Terra ticinese
Filtra ricerca
Filtra ricerca
La collana di testi legati alla rivista Terra ticinese è nata nel 2016 e si prefigge di pubblicare ogni anno uno o più volumi dedicati a temi legati al nostro territorio.
Si va dalla poesia alla storia, dalla geografia al costume, dalla narrativa agli approfondimenti tematici.
Tutti i libri si presentano nella stessa forma, dimensioni, volume e concetto grafico.
Il desiderio è di consolidare un’iniziativa editoriale che contribuisca a completare i temi espressi nella rivista e nel contempo entri nel cuore e nelle biblioteche domestiche di gran parte dei Ticinesi.
Visualizzazione di 1-15 di 18 risultati
-
Riverberi dal silenzio, il Santo e altri racconti
CHF 22,00Il volume raccoglie per la prima volta in un libro alcuni testi già pubblicati in altre sedi, che qui trovano una loro collocazione armonica e coerente. Scritti di denuncia, di descrizione impietosa di un paese svenduto, cambiato, rovinato al punto da non essere più riconoscibile. Terre impoverite, cementificate che comunque ogni tanto regalano a chi sa cercare, a chi ha voglia di scoprire, qualche sorpresa: un rastrello scovato nella cantina di un rustico, un aratro trovato in una stalla in disuso, un cimelio di civiltà contadina che torna alla luce durante uno scavo. Segnali del passato.
Quick ViewQuadri Gabriele Alberto
ART. FE396
Disponibile
Riverberi dal silenzio, il Santo e altri racconti
CHF 22,00
Il volume raccoglie per la prima volta in un libro alcuni testi già pubblicati in altre sedi, che qui trovano una loro collocazione armonica e coerente. Scritti di denuncia, di descrizione impietosa di un paese svenduto, cambiato, rovinato al punto da non essere più riconoscibile. Terre impoverite, cementificate che comunque ogni tanto regalano a chi sa cercare, a chi ha voglia di scoprire, qualche sorpresa: un rastrello scovato nella cantina di un rustico, un aratro trovato in una stalla in disuso, un cimelio di civiltà contadina che torna alla luce durante uno scavo. Segnali del passato.
-
Storie di Ramina
CHF 22,00Il libro si concentra sul Mendrisiotto, sulla sua storia, sulla sua geografia, su aneddoti che caratterizzano la fascia di confine, la cosiddetta “ramina”. “Ramina” è un termine dialettale che sta per “rete metallica”, nel nostro caso quella che separa il nostro Cantone dall’Italia. Ed è proprio seguendo questo percorso che Guido Codoni, ex insegnante, storico, appassionato del suo Mendrisiotto e collaboratore di “Terra ticinese” accompagna il lettore e, passo dopo passo, gli racconta molte storie di un confine politico che quasi sempre si rivela fragile e valicabile in un senso e nell’altro.
Quick ViewCodoni Guido
ART. FE423
Disponibile
Storie di Ramina
CHF 22,00
Il libro si concentra sul Mendrisiotto, sulla sua storia, sulla sua geografia, su aneddoti che caratterizzano la fascia di confine, la cosiddetta “ramina”. “Ramina” è un termine dialettale che sta per “rete metallica”, nel nostro caso quella che separa il nostro Cantone dall’Italia. Ed è proprio seguendo questo percorso che Guido Codoni, ex insegnante, storico, appassionato del suo Mendrisiotto e collaboratore di “Terra ticinese” accompagna il lettore e, passo dopo passo, gli racconta molte storie di un confine politico che quasi sempre si rivela fragile e valicabile in un senso e nell’altro.
-
Le memorie…. Rielaborate prima di noi
CHF 22,00Gian Paolo Lavelli, collaboratore storico di “Terra ticinese” ha alcune passioni molto forti che vengono condensate in questo nuovo libro, quarto volume della sua collana. L’autore da sempre si occupa con competenza ed entusiasmo di storia locale di Bellinzona, sia della “vecchia”, sia della “nuova”, con un occhio particolarmente attento e partigiano per l’amatissimo quartiere di Giubiasco. Una storia a volte minuta e a volte di ampio respiro, la prima basata su testimonianze anche orali di una realtà quotidiana e feriale, la seconda ricostruita attraverso documenti di importanza regionale, nazionale e oltre. E poi c’è il dialetto, l’idioma della regione che lo scrittore da un lato usa per esprimersi in versi e dall’altro tratta come oggetto di studio e di riflessione. Un libro di memorie, ma non caratterizzato dalla nostalgia, bensì da un recupero di date e dati che ci fanno capire come da ieri siamo arrivati all’oggi e come si può immaginare il futuro. Un lavoro condotto con rigore ma anche con tanto affetto, una sorta di summa, di raccolta di documenti elaborati in precedenza che aiutano il lettore a seguire le vicende storiche avvalendosi di testi autorevoli del passato.
Quick ViewLavelli Gian Paolo
ART. FE470
Disponibile
Le memorie…. Rielaborate prima di noi
CHF 22,00
Gian Paolo Lavelli, collaboratore storico di “Terra ticinese” ha alcune passioni molto forti che vengono condensate in questo nuovo libro, quarto volume della sua collana. L’autore da sempre si occupa con competenza ed entusiasmo di storia locale di Bellinzona, sia della “vecchia”, sia della “nuova”, con un occhio particolarmente attento e partigiano per l’amatissimo quartiere di Giubiasco. Una storia a volte minuta e a volte di ampio respiro, la prima basata su testimonianze anche orali di una realtà quotidiana e feriale, la seconda ricostruita attraverso documenti di importanza regionale, nazionale e oltre. E poi c’è il dialetto, l’idioma della regione che lo scrittore da un lato usa per esprimersi in versi e dall’altro tratta come oggetto di studio e di riflessione. Un libro di memorie, ma non caratterizzato dalla nostalgia, bensì da un recupero di date e dati che ci fanno capire come da ieri siamo arrivati all’oggi e come si può immaginare il futuro. Un lavoro condotto con rigore ma anche con tanto affetto, una sorta di summa, di raccolta di documenti elaborati in precedenza che aiutano il lettore a seguire le vicende storiche avvalendosi di testi autorevoli del passato.
-
La luna delle bionde
CHF 22,00Il libro affronta uno di quei temi eterni per il nostro Cantone, un argomento con il quale siamo confrontati da quando esistiamo: il confine. Un concetto che, prima di essere fisico, geografico e storico, è mentale. È l’idea di limite, di divisione, di obbligo di fermata, di rispetto di una legge, di un bando che è l’espressione tangibile di questa linea invisibile. Trasgredirla significa andare contro il bando, eludere le disposizioni ufficiali. Non per nulla i contrabbandieri sono tra le figure dominanti di questo libro. Un volume che si presenta come un’opera di taglio storico, che si basa su competenza, documentazione, testimonianze di protagonisti che raccontano in prima persona ricordi, paure ed emozioni. Fatti, insomma, ordinati cronologicamente e commentati, inquadrati nel periodo in cui si sono svolti. Vicende umane a volte tragiche, a volte invece caratterizzate da tratti di calda e sorprendente umanità transfrontaliera, che vanno al di là di uniformi, passaporti, nazionalità. Avvenimenti che testimoniano di anni di povertà, di difficoltà, di coraggio, di incoscienza, di espedienti. Tutti a cavallo del confine, questa maledetta/benedetta linea che divide e che, in certi frangenti, decideva della vita di persone, di molte persone. Di qua la vita, di là la morte. Il tutto trattato con la passione ed il rigore che contraddistinguono le opere di Delucchi, profondo e appassionato conoscitore delle sue terre. Ecco quindi tornare alla memoria contrabbandieri, spalloni, guardie di confine, esuli politici, faccendieri, gente che ha dovuto confrontarsi con la Storia.
Quick ViewDelucchi Mario
ART. FE445
Disponibile
La luna delle bionde
CHF 22,00
Il libro affronta uno di quei temi eterni per il nostro Cantone, un argomento con il quale siamo confrontati da quando esistiamo: il confine. Un concetto che, prima di essere fisico, geografico e storico, è mentale. È l’idea di limite, di divisione, di obbligo di fermata, di rispetto di una legge, di un bando che è l’espressione tangibile di questa linea invisibile. Trasgredirla significa andare contro il bando, eludere le disposizioni ufficiali. Non per nulla i contrabbandieri sono tra le figure dominanti di questo libro. Un volume che si presenta come un’opera di taglio storico, che si basa su competenza, documentazione, testimonianze di protagonisti che raccontano in prima persona ricordi, paure ed emozioni. Fatti, insomma, ordinati cronologicamente e commentati, inquadrati nel periodo in cui si sono svolti. Vicende umane a volte tragiche, a volte invece caratterizzate da tratti di calda e sorprendente umanità transfrontaliera, che vanno al di là di uniformi, passaporti, nazionalità. Avvenimenti che testimoniano di anni di povertà, di difficoltà, di coraggio, di incoscienza, di espedienti. Tutti a cavallo del confine, questa maledetta/benedetta linea che divide e che, in certi frangenti, decideva della vita di persone, di molte persone. Di qua la vita, di là la morte. Il tutto trattato con la passione ed il rigore che contraddistinguono le opere di Delucchi, profondo e appassionato conoscitore delle sue terre. Ecco quindi tornare alla memoria contrabbandieri, spalloni, guardie di confine, esuli politici, faccendieri, gente che ha dovuto confrontarsi con la Storia.
-
Radici dell’oralità perduta
CHF 22,00Questo libro è la sintesi di un lavoro che ha impegnato l’autore per tutta la vita, nella raccolta di testimonianze vive e succose, di materiale scritto e orale prezioso che, probabilmente, tra qualche anno sarà sparito dalla lingua quotidiana. Di che cosa si tratta è subito detto, lo possiamo dedurre dal sottotitolo: Scelta di proverbi, detti, tiritere, filastrocche della tradizione popolare raccolti superstiti nel secolo scorso. È quindi urgente mantenerne almeno a livello scritto la loro memoria, per renderci conto della ricchezza e della varietà di tutte le nostre parlate regionali.
Quick ViewGrignola Fernando
ART. FE354
Disponibile
Radici dell’oralità perduta
CHF 22,00
Questo libro è la sintesi di un lavoro che ha impegnato l’autore per tutta la vita, nella raccolta di testimonianze vive e succose, di materiale scritto e orale prezioso che, probabilmente, tra qualche anno sarà sparito dalla lingua quotidiana. Di che cosa si tratta è subito detto, lo possiamo dedurre dal sottotitolo: Scelta di proverbi, detti, tiritere, filastrocche della tradizione popolare raccolti superstiti nel secolo scorso. È quindi urgente mantenerne almeno a livello scritto la loro memoria, per renderci conto della ricchezza e della varietà di tutte le nostre parlate regionali.
-
Uomini e colline
CHF 22,00Pubblicato per la prima volta nel 1947 documenta il periodo di formazione della poetica e dello stile dell’autore, in cui Grignola scriveva in italiano, prima di avviare la sua lunga e fortunata attività in dialetto. Un periodo di sperimentazione nel quale lo scrittore mette a punto i ferri del mestiere e lavora sulle sue letture, sulle sue passioni, sui suoi punti di riferimento.
Quick ViewGrignola Fernando
ART. FE515
Disponibile
Uomini e colline
CHF 22,00
Pubblicato per la prima volta nel 1947 documenta il periodo di formazione della poetica e dello stile dell’autore, in cui Grignola scriveva in italiano, prima di avviare la sua lunga e fortunata attività in dialetto. Un periodo di sperimentazione nel quale lo scrittore mette a punto i ferri del mestiere e lavora sulle sue letture, sulle sue passioni, sui suoi punti di riferimento.
-
Germania e ritorno
CHF 22,00Un libro fatto di racconti, ricordi, scoperte, storie, fantasie, sapori ed emozioni legati ad una montagna, anzi alla montagna. Quel Generoso nel nome e nei fatti, un monte che offre continuamente scorci inediti e affascinanti, che ha contribuito alla crescita e alla formazione dell’autore. Il volume si muove costantemente tra storia e fantasia, alla ricerca dell’immagine di un passato ancora vivo nella natura ancora in gran parte incontaminata. Ma la Germania cosa c’entra? Ce lo spiega nella prime pagine del libro l’autore, servendosi di una testimonianza storica di Ottavio Lurati.
Quick ViewCasellini Orlando
ART. FE541
Disponibile
Germania e ritorno
CHF 22,00
Un libro fatto di racconti, ricordi, scoperte, storie, fantasie, sapori ed emozioni legati ad una montagna, anzi alla montagna. Quel Generoso nel nome e nei fatti, un monte che offre continuamente scorci inediti e affascinanti, che ha contribuito alla crescita e alla formazione dell’autore. Il volume si muove costantemente tra storia e fantasia, alla ricerca dell’immagine di un passato ancora vivo nella natura ancora in gran parte incontaminata. Ma la Germania cosa c’entra? Ce lo spiega nella prime pagine del libro l’autore, servendosi di una testimonianza storica di Ottavio Lurati.
-
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.
Quick ViewZappa Ludovico
ART. FE550
Disponibile
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00
Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.
-
Le contrade e la saggezza nel tempo
CHF 22,00Le scritte murali che consigliano, ammoniscono, accompagnano il cammino del viandante mentre attraversa il Canton Ticino.
Questo volume raccoglie le testimonianze rimaste del vissuto della nostra popolazione. Nella loro modestia e semplicità hanno contribuito ad accompagnare il cammino esistenziale dell’uomo, a facilitare una vita impegnativa, sia comunitaria che individuale. Sono pagine che conducono il lettore a considerare la non semplice esistenza. Nel contenuto è espresso l’impegno e la disciplina del cittadino al che le disposizioni e le indicazioni vengano rispettate, diventino utili a vantaggio della vita di ciascuno di noi.Quick ViewCattaneo Maurizio, Morosoli Aldo
ART. FE551
Disponibile
Le contrade e la saggezza nel tempo
CHF 22,00
Le scritte murali che consigliano, ammoniscono, accompagnano il cammino del viandante mentre attraversa il Canton Ticino.
Questo volume raccoglie le testimonianze rimaste del vissuto della nostra popolazione. Nella loro modestia e semplicità hanno contribuito ad accompagnare il cammino esistenziale dell’uomo, a facilitare una vita impegnativa, sia comunitaria che individuale. Sono pagine che conducono il lettore a considerare la non semplice esistenza. Nel contenuto è espresso l’impegno e la disciplina del cittadino al che le disposizioni e le indicazioni vengano rispettate, diventino utili a vantaggio della vita di ciascuno di noi. -
L’onda dei ricordi
CHF 22,00Quante storie nascono dal lago, sconfinato ispiratore di pagine punteggiate da riflessi, colori, immagini… In questo libro vengono a galla brevi racconti dedicati al lago, alla sua gente, al confine, al piccolo villaggio di Gandria. L’autore ha narrato il paese natio e la sua “comédie humaine” con conoscenza storica e licenze della fantasia. Le testimonianze, esposte al vento e alla corrente del tempo, riescono ad ancorarsi alla memoria. I ricordi sono onde nel lago della mente, sono flutti nel golfo del cuore.
Quick ViewGenazzini Roberto
ART. FE590
Disponibile
L’onda dei ricordi
CHF 22,00
Quante storie nascono dal lago, sconfinato ispiratore di pagine punteggiate da riflessi, colori, immagini… In questo libro vengono a galla brevi racconti dedicati al lago, alla sua gente, al confine, al piccolo villaggio di Gandria. L’autore ha narrato il paese natio e la sua “comédie humaine” con conoscenza storica e licenze della fantasia. Le testimonianze, esposte al vento e alla corrente del tempo, riescono ad ancorarsi alla memoria. I ricordi sono onde nel lago della mente, sono flutti nel golfo del cuore.
-
Paròll in dialètt
CHF 22,00Oggi il dialetto convive con l’italiano e a volte costituisce una sorta di grimaldello per una comunicazione più familiare, più intima e meno formale. Far scivolare nel discorso una battuta in dialetto serve a sdrammatizzare, a instaurare un certo grado di complicità, ad avvicinarsi all’interlocutore. Per molti il dialetto è rimasto la lingua degli affetti più cari. Questo dizionarietto ti aiuterà a riscoprire parole dimenticate, ricche di significati che sono espressione della nostra identità.
Quick ViewDelucchi Mario
ART. FE591
Disponibile
Paròll in dialètt
CHF 22,00
Oggi il dialetto convive con l’italiano e a volte costituisce una sorta di grimaldello per una comunicazione più familiare, più intima e meno formale. Far scivolare nel discorso una battuta in dialetto serve a sdrammatizzare, a instaurare un certo grado di complicità, ad avvicinarsi all’interlocutore. Per molti il dialetto è rimasto la lingua degli affetti più cari. Questo dizionarietto ti aiuterà a riscoprire parole dimenticate, ricche di significati che sono espressione della nostra identità.
-
Germogliare, rebütà-risorgere
CHF 22,00La collana ospita per la prima volta una donna, un’autrice conosciuta per il suo impegno nella poesia dialettale e in lingua. Un libro che nasce nel segno della continuità linguistica, stilistica e tematica. Le poesie sono formate da versi che non arrivano mai alla lunghezza dell’endecasillabo. Sono brevi come i componimenti nel loro insieme che raramente superano la pagina. Libertà stilistica senza costrizioni di nessun tipo, né metrico, né retorico. Le liriche sono riflessioni in bilico tra natura e filosofia, tra morale e osservazioni minute.
Quick ViewGhielmini Elena
ART. FE638
Disponibile
Germogliare, rebütà-risorgere
CHF 22,00
La collana ospita per la prima volta una donna, un’autrice conosciuta per il suo impegno nella poesia dialettale e in lingua. Un libro che nasce nel segno della continuità linguistica, stilistica e tematica. Le poesie sono formate da versi che non arrivano mai alla lunghezza dell’endecasillabo. Sono brevi come i componimenti nel loro insieme che raramente superano la pagina. Libertà stilistica senza costrizioni di nessun tipo, né metrico, né retorico. Le liriche sono riflessioni in bilico tra natura e filosofia, tra morale e osservazioni minute.
-
Fregüi da vita dal mendrisiott
CHF 22,00Un fregüi è una briciola, un frammento, un pezzetto, un attimo, un istante di vita che gli autori hanno colto narrando di persone o luoghi del loro territorio.
I testi in dialetto sono correlati a un codice QR attraverso il quale si possono ascoltare, apprezzandoli al meglio.
A dipendenza del tipo di cellulare:
1. orientare lo smartphone verso lo stesso e attivare l’ascolto;
2. inquadrare il codice QR con la fotocamera e seguire le indicazioni sul cellulare.SPECIALE: I testi in dialetto possono essere ascoltati
Quick ViewCodoni Guido, Caccia Mariella
ART. FE642
Disponibile
Fregüi da vita dal mendrisiott
CHF 22,00
Un fregüi è una briciola, un frammento, un pezzetto, un attimo, un istante di vita che gli autori hanno colto narrando di persone o luoghi del loro territorio.
I testi in dialetto sono correlati a un codice QR attraverso il quale si possono ascoltare, apprezzandoli al meglio.
A dipendenza del tipo di cellulare:
1. orientare lo smartphone verso lo stesso e attivare l’ascolto;
2. inquadrare il codice QR con la fotocamera e seguire le indicazioni sul cellulare. -
Come veri nativi et devoti sudditi
CHF 22,00I territori che formano l’attuale Cantone Ticino, conquistati dagli svizzeri durante le guerre d’Italia, dagli albori del Cinquecento fino al 1798, anno in cui cadde l’Ancien Régime in Svizzera, furono sottoposti al dominio dei cantoni d’oltralpe e suddivisi in otto baliaggi, gli antenati dei distretti di oggi. Terre soggette, governate dai rappresentanti dei 12 cantoni sovrani, i landfogti o balivi, inviati a turno a meridione delle Alpi. La Confederazione non aveva un governo centrale, ma solo un’assemblea dei delegati cantonali con pochi poteri; perciò erano i cantoni a decidere, promettendo di rispettare gli statuti, le consuetudini locali e le forme di autogoverno. Testimonianze di questi tre secoli di sudditanza si scorgono qua e là sul territorio, come gli stemmi dei 12 cantoni e dei landfogti, dipinti su alcuni palazzi – ad esempio a Lottigna – in cui si amministrava la giustizia.
Quick ViewTarilli Graziano
ART. FE646
Disponibile
Come veri nativi et devoti sudditi
CHF 22,00
I territori che formano l’attuale Cantone Ticino, conquistati dagli svizzeri durante le guerre d’Italia, dagli albori del Cinquecento fino al 1798, anno in cui cadde l’Ancien Régime in Svizzera, furono sottoposti al dominio dei cantoni d’oltralpe e suddivisi in otto baliaggi, gli antenati dei distretti di oggi. Terre soggette, governate dai rappresentanti dei 12 cantoni sovrani, i landfogti o balivi, inviati a turno a meridione delle Alpi. La Confederazione non aveva un governo centrale, ma solo un’assemblea dei delegati cantonali con pochi poteri; perciò erano i cantoni a decidere, promettendo di rispettare gli statuti, le consuetudini locali e le forme di autogoverno. Testimonianze di questi tre secoli di sudditanza si scorgono qua e là sul territorio, come gli stemmi dei 12 cantoni e dei landfogti, dipinti su alcuni palazzi – ad esempio a Lottigna – in cui si amministrava la giustizia.
-
Passione rossoblù
CHF 22,00Non è una storia del Football Club Chiasso. Non è neppure la celebrazione di una squadra che ha regalato emozioni a generazioni di sostenitori. Passione Rossoblù è uno squarcio nel cuore dell’autore. È il film dei ricordi personali di un “calciatore” molto scarso, che da ragazzino ha vestito la stessa gloriosa maglia di Puci Riva. È una carrellata di personaggi e situazioni che contribuiscono a realizzare l’affresco unico e inimitabile che solo le località di confine sanno offrire.
Quick ViewDionisio Giancarlo
ART. FE649
Disponibile
Passione rossoblù
CHF 22,00
Non è una storia del Football Club Chiasso. Non è neppure la celebrazione di una squadra che ha regalato emozioni a generazioni di sostenitori. Passione Rossoblù è uno squarcio nel cuore dell’autore. È il film dei ricordi personali di un “calciatore” molto scarso, che da ragazzino ha vestito la stessa gloriosa maglia di Puci Riva. È una carrellata di personaggi e situazioni che contribuiscono a realizzare l’affresco unico e inimitabile che solo le località di confine sanno offrire.