Economia, management e diritto
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione di 3 risultati
-
Introduzione al diritto fiscale intercantonale – Volume 1 – 1. edizione
CHF 88,00La Costituzione federale prevede una disposizione che vieta la doppia imposizione intercantonale, la cui applicazione riveste una notevole importanza per il nostro Stato confederale. Era quindi particolarmente sentita la necessità di avere una pubblicazione in lingua italiana che chiarisse i criteri, le modalità e le procedure riguardanti questa problematica. Per assolvere questa finalità il Centro di competenze tributarie della SUPSI ha proceduto, ad opera del signor lic. oec. Fernando Ghiringhelli, alla traduzione ed alla completazione del testo del Prof. Peter Locher intitolato “Einfuhrung in das interkantonale Steuerrecht”. Questo lavoro costituisce indubbiamente un aiuto importante per avvocati, fiduciari e persone interessate alla fiscalità in quanto consente di meglio comprendere la complessità delle questioni legate alla necessità di evitare la doppia imposizione intercantonale.
Quick ViewGhiringhelli Fernando, Locher Peter
ART. SU001
Disponibile
Introduzione al diritto fiscale intercantonale – Volume 1 – 1. edizione
CHF 88,00
La Costituzione federale prevede una disposizione che vieta la doppia imposizione intercantonale, la cui applicazione riveste una notevole importanza per il nostro Stato confederale. Era quindi particolarmente sentita la necessità di avere una pubblicazione in lingua italiana che chiarisse i criteri, le modalità e le procedure riguardanti questa problematica. Per assolvere questa finalità il Centro di competenze tributarie della SUPSI ha proceduto, ad opera del signor lic. oec. Fernando Ghiringhelli, alla traduzione ed alla completazione del testo del Prof. Peter Locher intitolato “Einfuhrung in das interkantonale Steuerrecht”. Questo lavoro costituisce indubbiamente un aiuto importante per avvocati, fiduciari e persone interessate alla fiscalità in quanto consente di meglio comprendere la complessità delle questioni legate alla necessità di evitare la doppia imposizione intercantonale.
-
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.
Quick ViewBolelli Gianluca, Calori Alberto, Comuzzi Paolo, Locher Peter, Mayr Siegfried, Micalizzi Antonio, Moretti Luca, Pedroli Andrea, Polloni Franco, Signorini Liliana, Stucchi Giovanni
ART. SU003
Disponibile
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00
Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.
-
Introduzione al diritto fiscale intercantonale – Volume 8 – 2. edizione
CHF 90,00Il diritto fiscale intercantonale è una materia giuridica particolare. Fino a poco tempo fa non esisteva una legge scritta. Il Tribunale federale ha colmato la lacuna e creato, nell’ambito di migliaia di sentenze su un arco di tempo di oltre cent’anni, un sistema completo di norme di collisione. Questo diritto è molto flessibile ma non è sempre facile avere una visione d’insieme. Il libro “Introduzione al diritto fiscale intercantonale” si prefigge di introdurre metodicamente in questa complessa materia, anche chi desidera formarsi in modo autodidattico. L’opera cerca di concentrarsi sui temi più importanti per offrire una prima visione globale. Il diritto intercantonale ha indubbiamente una rilevanza notevole per il cantone Ticino che non ha solo rapporti economici importanti con l’estero, ma anche con il resto della Svizzera. Inoltre la seconda edizione tiene conto specialmente della nuova Legge sul Tribunale federale (LTF) che è entrata in vigore il 1° gennaio 2007. Questa legge ha delle ripercussioni notevoli sull’impugnazione per violazioni del divieto di doppia imposizione. Parallelamente il Tribunale federale ha agito intensamente quale “legislatore” nell’ambito del diritto fiscale intercantonale. L’Alta Corte, pur tenendo in grande considerazione gli aspetti della sicurezza del diritto e della continuità della prassi del diritto fiscale intercantonale, ha intrapreso dei cambiamenti fondamentali della giurisprudenza.
Quick ViewLocher Peter
ART. SU006
Disponibile
Introduzione al diritto fiscale intercantonale – Volume 8 – 2. edizione
CHF 90,00
Il diritto fiscale intercantonale è una materia giuridica particolare. Fino a poco tempo fa non esisteva una legge scritta. Il Tribunale federale ha colmato la lacuna e creato, nell’ambito di migliaia di sentenze su un arco di tempo di oltre cent’anni, un sistema completo di norme di collisione. Questo diritto è molto flessibile ma non è sempre facile avere una visione d’insieme. Il libro “Introduzione al diritto fiscale intercantonale” si prefigge di introdurre metodicamente in questa complessa materia, anche chi desidera formarsi in modo autodidattico. L’opera cerca di concentrarsi sui temi più importanti per offrire una prima visione globale. Il diritto intercantonale ha indubbiamente una rilevanza notevole per il cantone Ticino che non ha solo rapporti economici importanti con l’estero, ma anche con il resto della Svizzera. Inoltre la seconda edizione tiene conto specialmente della nuova Legge sul Tribunale federale (LTF) che è entrata in vigore il 1° gennaio 2007. Questa legge ha delle ripercussioni notevoli sull’impugnazione per violazioni del divieto di doppia imposizione. Parallelamente il Tribunale federale ha agito intensamente quale “legislatore” nell’ambito del diritto fiscale intercantonale. L’Alta Corte, pur tenendo in grande considerazione gli aspetti della sicurezza del diritto e della continuità della prassi del diritto fiscale intercantonale, ha intrapreso dei cambiamenti fondamentali della giurisprudenza.