Giovani e tendenze
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione di 3 risultati
-
Skate Generation – A Lugano Skaters Portraits
CHF 38,00Skate Generation è una proposta innovativa di Fontana Edizioni e del fotografo ticinese Igor Ponti. Un libro semplice e diretto per lo strano formato, la grafica minimalista, ma soprattutto per il suo contenuto che racconta e documenta una generazione alternativa. Il primo lavoro editoriale del fotografo Igor Ponti descrive uno stile di vita vissuto in prima persona. I ritratti sono affiancati con testi raccolti dall’autore direttamente tra i protagonisti di questo libro, descrivono anni di legami affettivi, esperienze condivise, aneddoti divertenti, ricordi che costituiscono un patrimonio storico di una sottocultura sconosciuta.
In modo quasi voyeuristico per la prima volta nell’editoria ticinese si esplora un mondo quasi sconosciuto alla quale appartengono giovani di casa nostra, pagina dopo pagina scopriamo cosa caratterizza e accomuna questi individui che li lega anche a distanza di anni.
Prefazione di Marco D’Anna, 120 pagine di fotografie in bianco e nero con i racconti dei protagonisti che descrivono il mondo degli skaters.Quick ViewPonti Igor
ART. FE172
Disponibile
Skate Generation – A Lugano Skaters Portraits
CHF 38,00
Skate Generation è una proposta innovativa di Fontana Edizioni e del fotografo ticinese Igor Ponti. Un libro semplice e diretto per lo strano formato, la grafica minimalista, ma soprattutto per il suo contenuto che racconta e documenta una generazione alternativa. Il primo lavoro editoriale del fotografo Igor Ponti descrive uno stile di vita vissuto in prima persona. I ritratti sono affiancati con testi raccolti dall’autore direttamente tra i protagonisti di questo libro, descrivono anni di legami affettivi, esperienze condivise, aneddoti divertenti, ricordi che costituiscono un patrimonio storico di una sottocultura sconosciuta.
In modo quasi voyeuristico per la prima volta nell’editoria ticinese si esplora un mondo quasi sconosciuto alla quale appartengono giovani di casa nostra, pagina dopo pagina scopriamo cosa caratterizza e accomuna questi individui che li lega anche a distanza di anni.
Prefazione di Marco D’Anna, 120 pagine di fotografie in bianco e nero con i racconti dei protagonisti che descrivono il mondo degli skaters. -
Giovani
CHF 20,00Quick ViewMazzarello Danilo
ART. FE192
Esaurito
Giovani
CHF 20,00
Esaurito
-
Foglia di Fico. L’abito non fa l’allievo ma di certo non lo fa nudo
CHF 19,00Come non si dovrebbero vestire oggi le ragazze e i ragazzi quando vanno a scuola? Partendo da un’indagine fatta in un istituto ticinese, questo annoso argomento detta le pagine di un esilarante racconto intriso di socratica ironia, buon umore, con sporadiche concessioni al dialetto, che non manca di toccare temi fondamentali tra i quali il rispetto, la libertà di espressione, la democrazia, l’etica o i valori che sorreggono la scuola. Si tratta di un saggio, da annoverare alla forma letteraria della testimonianza, scritto con la giusta leggerezza e con la necessaria profondità, con il corretto coinvolgimento di tutte le parti in causa e senza la pretesa di arrivare a conclusioni definitive e assolute. Tra le pagine si respira a volte un’aria di accademie antiche, di filosofica grecità, di serene e spesso vivaci discussioni su temi di attualità dove le opinioni vengono espresse con garbo e rispetto. Sembra proprio, leggendolo, di stare in un’aula di scuola, di assistere dal vivo a un plenum docenti. E di partecipare, poi, alla decisione presa da insegnanti e allievi come risultato di un confronto democratico. Una narrazione che include ragionamenti articolati, attenta a salvaguardare il prezioso seme della libertà, lo stesso seme in cui inciamparono purtroppo le autorità scolastiche; e che ora il lettore ritrova in abbondanza fra le pagine del libro.
Quick ViewPongan Arrigo Sheila e Caruso Roberto
ART. FE518
Disponibile
Foglia di Fico. L’abito non fa l’allievo ma di certo non lo fa nudo
CHF 19,00
Come non si dovrebbero vestire oggi le ragazze e i ragazzi quando vanno a scuola? Partendo da un’indagine fatta in un istituto ticinese, questo annoso argomento detta le pagine di un esilarante racconto intriso di socratica ironia, buon umore, con sporadiche concessioni al dialetto, che non manca di toccare temi fondamentali tra i quali il rispetto, la libertà di espressione, la democrazia, l’etica o i valori che sorreggono la scuola. Si tratta di un saggio, da annoverare alla forma letteraria della testimonianza, scritto con la giusta leggerezza e con la necessaria profondità, con il corretto coinvolgimento di tutte le parti in causa e senza la pretesa di arrivare a conclusioni definitive e assolute. Tra le pagine si respira a volte un’aria di accademie antiche, di filosofica grecità, di serene e spesso vivaci discussioni su temi di attualità dove le opinioni vengono espresse con garbo e rispetto. Sembra proprio, leggendolo, di stare in un’aula di scuola, di assistere dal vivo a un plenum docenti. E di partecipare, poi, alla decisione presa da insegnanti e allievi come risultato di un confronto democratico. Una narrazione che include ragionamenti articolati, attenta a salvaguardare il prezioso seme della libertà, lo stesso seme in cui inciamparono purtroppo le autorità scolastiche; e che ora il lettore ritrova in abbondanza fra le pagine del libro.