Imperdibili
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Showing all 14 results
-
Camminando per i sentieri del Ticino
CHF 39,00Il Ticino è considerato a giusta ragione una terra d’escursioni. Migliaia di chilometri di sentieri che portano a conoscere una natura ancora selvaggia e ricca d’emozioni. Questo libro presenta 23 proposte d’itinerari adatti un po’ a tutti, dal Mendrisiotto alla valle Bedretto, il cui scopo principale non è solo scarpinare ma bensì scoprire tutte quelle meraviglie di cui la natura ticinese è così ricca. Basta un minimo di allenamento con l’equipaggiamento giusto e tutti possono compiere le escursioni di questo libro. Solo conoscendo il luogo in cui viviamo si è in grado di amarlo e rispettarlo e queste escursioni vi aiuteranno a farlo.
Quick ViewBettosini Luca
ART. FE433
Disponibile
Camminando per i sentieri del Ticino
CHF 39,00
Il Ticino è considerato a giusta ragione una terra d’escursioni. Migliaia di chilometri di sentieri che portano a conoscere una natura ancora selvaggia e ricca d’emozioni. Questo libro presenta 23 proposte d’itinerari adatti un po’ a tutti, dal Mendrisiotto alla valle Bedretto, il cui scopo principale non è solo scarpinare ma bensì scoprire tutte quelle meraviglie di cui la natura ticinese è così ricca. Basta un minimo di allenamento con l’equipaggiamento giusto e tutti possono compiere le escursioni di questo libro. Solo conoscendo il luogo in cui viviamo si è in grado di amarlo e rispettarlo e queste escursioni vi aiuteranno a farlo.
-
In bicicletta su e giù per il Ticino
CHF 35,00“Il Ticino presenta notevoli spunti di interesse per il cicloturista, non solo per il clima mite e la varietà del suo territorio, ma anche per la ricchezza della sua storia che interessa ogni luogo, ogni valle, ogni cosa.”
Il libro contiene la descrizione di 26 salite del Cantone Ticino e del Moesano, dai passi alpini fino alla regione dei laghi. Ogni itinerario comprende delle notizie storico-geografiche, una descrizione del percorso, un ricco apparato di immagini e una tabella con le altimetrie.
Una guida completa per tutti e un invito a scoprire in bicicletta alcuni degli angoli più belli del Cantone.Quick ViewPfund Nicola
ART. FE372
Disponibile
In bicicletta su e giù per il Ticino
CHF 35,00
“Il Ticino presenta notevoli spunti di interesse per il cicloturista, non solo per il clima mite e la varietà del suo territorio, ma anche per la ricchezza della sua storia che interessa ogni luogo, ogni valle, ogni cosa.”
Il libro contiene la descrizione di 26 salite del Cantone Ticino e del Moesano, dai passi alpini fino alla regione dei laghi. Ogni itinerario comprende delle notizie storico-geografiche, una descrizione del percorso, un ricco apparato di immagini e una tabella con le altimetrie.
Una guida completa per tutti e un invito a scoprire in bicicletta alcuni degli angoli più belli del Cantone. -
Piloti ticinesi da Grand Prix. 111 anni di emozioni
CHF 58,00Ticino e Gran Premi? Clay Regazzoni? Sì, ma non c’è stato solo Clay Regazzoni. Qualitativamente, il Ticino ha forgiato corridori automobilistici e motociclistici più di ogni altro cantone. A cominciare dalle gesta di Pierino Primavesi alla San Pietroburgo-Mosca del 1908 passando da Mario Lepori al Gran Premio di Monaco del 1929 proseguendo – scorrendo gli anni – con Rudolf Caracciola, Silvio Moser, Clay Regazzoni, Pantellini/Mazzoni, Sergio Pellandini e molti altri tra piloti e centauri fino ad arrivare ai giorni nostri: sono trascorsi 111 anni pieni di emozioni, di vittorie e di titoli.Gran Premi, Campionati mondiali, europei e nazionali: i rappresentanti ticinesi ne hanno vinti moltissimi. Il libro Piloti ticinesi da Grand Prix (ri)traccia carriera, vita e miracoli di quasi 40 tra piloti e centauri ticinesi che abbiano corso nei Gran Premi, in Formula 1, nel Motomondiale o alle 24 Ore di Le Mans. Biografie accompagnate da numerosissime belle fotografie a colori, testimonianze, documenti inediti e aneddoti. Oltre 40 capitoli differenti nel libro che spaziano da 4 a 30 pagine ciascuno.
Un libro inedito finora e dai contenuti parzialmente sconosciuti a tutt’oggi che va oltre al prodotto di nicchia. Dedicato a una grande pagina dello sport ticinese grazie alle gesta di corridori coraggiosi che hanno letteralmente veicolato il Ticino a gran velocità in giro per il mondo.Quick ViewKeller Giorgio
ART. FE465
Disponibile
Piloti ticinesi da Grand Prix. 111 anni di emozioni
CHF 58,00
Ticino e Gran Premi? Clay Regazzoni? Sì, ma non c’è stato solo Clay Regazzoni. Qualitativamente, il Ticino ha forgiato corridori automobilistici e motociclistici più di ogni altro cantone. A cominciare dalle gesta di Pierino Primavesi alla San Pietroburgo-Mosca del 1908 passando da Mario Lepori al Gran Premio di Monaco del 1929 proseguendo – scorrendo gli anni – con Rudolf Caracciola, Silvio Moser, Clay Regazzoni, Pantellini/Mazzoni, Sergio Pellandini e molti altri tra piloti e centauri fino ad arrivare ai giorni nostri: sono trascorsi 111 anni pieni di emozioni, di vittorie e di titoli.Gran Premi, Campionati mondiali, europei e nazionali: i rappresentanti ticinesi ne hanno vinti moltissimi. Il libro Piloti ticinesi da Grand Prix (ri)traccia carriera, vita e miracoli di quasi 40 tra piloti e centauri ticinesi che abbiano corso nei Gran Premi, in Formula 1, nel Motomondiale o alle 24 Ore di Le Mans. Biografie accompagnate da numerosissime belle fotografie a colori, testimonianze, documenti inediti e aneddoti. Oltre 40 capitoli differenti nel libro che spaziano da 4 a 30 pagine ciascuno.
Un libro inedito finora e dai contenuti parzialmente sconosciuti a tutt’oggi che va oltre al prodotto di nicchia. Dedicato a una grande pagina dello sport ticinese grazie alle gesta di corridori coraggiosi che hanno letteralmente veicolato il Ticino a gran velocità in giro per il mondo. -
Il Castello di Trevano e non solo
CHF 52,00Il libro non va interpretato unicamente come un volume di storia, ma piuttosto come una galleria di fotografie e di documenti d’epoca, commentanti, chiosati e inquadrati da alcuni dati essenziali. E che razza di foto! Materiale inedito, contenuto fino a poco fa negli archivi dell’autore, dato per la prima volta alle stampe. La zona del Castello è percorsa e scandagliata in ogni suo dettaglio, in ogni suo angolo, sia interno, sia esterno. Dall’atrio alla Sala egizia, dalla Sala dedicata ai concerti, alle scalinate. Il parco è poi descritto con passione e competenza, ninfee e sequoie, fontane e grotte, lampioni a gas e laghetti: ambienti fiabeschi che difficilmente riusciremmo ad immaginare senza le foto di Luraschi. Le note storiche che da contorno al materiale iconografico ci permettono di passare dal Medio Evo all’800, dal periodo “von Derwies” al periodo “Lombard”, dagli anni delle due guerre fino al 31 ottobre del 1961, quando 230 kg di dinamite posero fine ad un sogno. Un libro, quindi, che è anche una denuncia, garbata ma decisa, di una comportamento scellerato che ha privato non solo Lugano, ma tutta la Svizzera, di quella che è stata definita “la proprietà nobiliare più suntuosa del Paese”.
Quick ViewLuraschi Diego
ART. FE251
Disponibile
Il Castello di Trevano e non solo
CHF 52,00
Il libro non va interpretato unicamente come un volume di storia, ma piuttosto come una galleria di fotografie e di documenti d’epoca, commentanti, chiosati e inquadrati da alcuni dati essenziali. E che razza di foto! Materiale inedito, contenuto fino a poco fa negli archivi dell’autore, dato per la prima volta alle stampe. La zona del Castello è percorsa e scandagliata in ogni suo dettaglio, in ogni suo angolo, sia interno, sia esterno. Dall’atrio alla Sala egizia, dalla Sala dedicata ai concerti, alle scalinate. Il parco è poi descritto con passione e competenza, ninfee e sequoie, fontane e grotte, lampioni a gas e laghetti: ambienti fiabeschi che difficilmente riusciremmo ad immaginare senza le foto di Luraschi. Le note storiche che da contorno al materiale iconografico ci permettono di passare dal Medio Evo all’800, dal periodo “von Derwies” al periodo “Lombard”, dagli anni delle due guerre fino al 31 ottobre del 1961, quando 230 kg di dinamite posero fine ad un sogno. Un libro, quindi, che è anche una denuncia, garbata ma decisa, di una comportamento scellerato che ha privato non solo Lugano, ma tutta la Svizzera, di quella che è stata definita “la proprietà nobiliare più suntuosa del Paese”.
-
Mille100undici domande sulla Svizzera e sugli Svizzeri
CHF 55,00Quick ViewCattaneo Maurizio
ART. FE491
Disponibile
Mille100undici domande sulla Svizzera e sugli Svizzeri
CHF 55,00
-
La Mitica e il suo domani La storia della Valascia
CHF 50,00QUESTO LIBRO CONTIENE FOTOGRAFIE IN REALTÀ AUMENTATA CON FILMATI PRODOTTI DALLA RSI RADIO TELEVISIONE SVIZZERA
La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino.La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino.Quick ViewDattrino Luca
ART. FE516
Disponibile
La Mitica e il suo domani La storia della Valascia
CHF 50,00
QUESTO LIBRO CONTIENE FOTOGRAFIE IN REALTÀ AUMENTATA CON FILMATI PRODOTTI DALLA RSI RADIO TELEVISIONE SVIZZERA
La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino.La Valascia rivive in un libro.
Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna in legno, il ghiaccio artificiale, la copertura.
E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, il nuovo stadio multifunzionale, simbolo del rilancio del club e di una valle e regione intere. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d’Europa.
Ma non solo: il libro è «vivente» e permette a lettrici e lettori di calarsi quasi dal vivo nella affascinante storia biancoblù. Grazie alla «realtà aumentata» molte immagini vi faranno rivivere le emozioni e le atmosfere che questo club regala agli appassionati di hockey da oltre ottant’anni, con filmati d’epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un gol. Il tutto grazie ad un’applicazione che permette di visualizzare una serie di contenuti video. I filmati sono stati prodotti in esclusiva dalla RSI Radiotelevisione Svizzera. 260 pagine con foto e documenti esclusivi e ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell’epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l’ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone.
II libro, è stato stampato in 6775 copie (come il codice di avviamento postale di Ambrì), tiratura record per una “prima edizione” in Ticino. -
Le parole della politica. Vademecum per leggere e capire
CHF 26,00Questo volume presenta i termini più ricorrenti di questo linguaggio. Definizioni che si sentono spesso, ma delle quali non sempre si conosce il significato preciso. L’autore distingue pure i termini “nostrani” dall’uso che se ne fa all’estero. Lo fa in modo divulgativo, così da poter raggiungere facilmente tutti i cittadini che vogliono conoscere meglio le regole che riguardano la realtà nella quale vivono, con qualche confronto con i paesi vicini.
Quick ViewCelio Franco
ART. FE561
Disponibile
Le parole della politica. Vademecum per leggere e capire
CHF 26,00
Questo volume presenta i termini più ricorrenti di questo linguaggio. Definizioni che si sentono spesso, ma delle quali non sempre si conosce il significato preciso. L’autore distingue pure i termini “nostrani” dall’uso che se ne fa all’estero. Lo fa in modo divulgativo, così da poter raggiungere facilmente tutti i cittadini che vogliono conoscere meglio le regole che riguardano la realtà nella quale vivono, con qualche confronto con i paesi vicini.
-
Nove100novantanove domande sul Ticino e sui ticinesi
CHF 55,00Il libro prosegue e completa in modo brillante e intelligente quanto l’autore (Oscar 2022 della Fontana Edizioni) ha scritto nel volume precedente: Mille100undici domande sulla Svizzera e sugli svizzeri. Un libro di successo realizzato con la stessa formula dell’imparare divertendosi, memorizzando con piacere le moltissime informazioni che il docente e scrittore capriaschese allinea e trasmette al lettore. Pensate che per l’introduzione è stato addirittura scomodato un arzillo vecchietto di 200 anni: Stefano Franscini, sì proprio lui, il politico e pedagogista, considerato il padre del moderno sistema educativo della scuola ticinese. L’autore gli dà la parola e l’illustre invitato, dopo aver ricordato ai lettori qualche caratteristica del Ticino dei suoi tempi (una regione povera e quasi irriconoscibile al giorno d’oggi) dice fra l’altro nel suo testo: “Con la sua opera, che ho ammirato anche per le numerose e accattivanti immagini (nel Ticino del 1840 non c’erano neppure le macchine fotografiche), Cattaneo ci porta in giro per il Cantone aiutandoci a conoscere la storia, la natura, i personaggi, le particolarità della nostra terra”.
Quick ViewCattaneo Maurizio
ART. FE563
Disponibile
Nove100novantanove domande sul Ticino e sui ticinesi
CHF 55,00
Il libro prosegue e completa in modo brillante e intelligente quanto l’autore (Oscar 2022 della Fontana Edizioni) ha scritto nel volume precedente: Mille100undici domande sulla Svizzera e sugli svizzeri. Un libro di successo realizzato con la stessa formula dell’imparare divertendosi, memorizzando con piacere le moltissime informazioni che il docente e scrittore capriaschese allinea e trasmette al lettore. Pensate che per l’introduzione è stato addirittura scomodato un arzillo vecchietto di 200 anni: Stefano Franscini, sì proprio lui, il politico e pedagogista, considerato il padre del moderno sistema educativo della scuola ticinese. L’autore gli dà la parola e l’illustre invitato, dopo aver ricordato ai lettori qualche caratteristica del Ticino dei suoi tempi (una regione povera e quasi irriconoscibile al giorno d’oggi) dice fra l’altro nel suo testo: “Con la sua opera, che ho ammirato anche per le numerose e accattivanti immagini (nel Ticino del 1840 non c’erano neppure le macchine fotografiche), Cattaneo ci porta in giro per il Cantone aiutandoci a conoscere la storia, la natura, i personaggi, le particolarità della nostra terra”.
-
Sulle strade eroiche del Tour de Suisse. Ticino e ticinesi in bicicletta
CHF 39,00Il Tour de Suisse è la più affascinante vetrina del paese. 37 corridori ticinesi hanno tentato di accenderne le luci. Solo uno ci è riuscito, nel 1961. L’avvincente rincorsa alla maglia gialla – i meno giovani direbbero maglia d’oro – da Luigi Luisoni, che nel 1933 fu il primo ticinese a concludere la prima edizione della nostra corsa nazionale, fino a Oliver Zaugg, ticinese d’adozione, che il 19 giugno del 2016 è stato l’ultimo a prendervi parte. 90 anni di fatiche, sudore, sofferenza, gloria, paure, emozioni, lacrime, sorrisi, amicizia, solidarietà, astuzie, trionfi e sconfitte, storie raccontate con gli occhi e col cuore di chi ne è stato in parte testimone diretto, in parte è andato a scavare nell’album dei ricordi. Un libro che ci porta in casa molto Ticino. Con la sua gente, le sue bellezze, la sua fierezza e il suo orgoglio di terra che le cose, quando ci si mette, le sa fare bene.
Elenco completo dei corridori ticinesi che figurano nel volume:
Giovanni Albisetti • John Baldi • Charles Balestra • Bruno Besana • Rubens Bertogliati • Luciano Caccia • Patrick Calcagni • Rocco Cattaneo • Emilio Croci-Torti • Antonio Ferretti • Sergio Gerosa • Mauro Gianetti • Noè Gianetti • Ernesto Guidali • Andrea Guidotti • Carlo Lafranchi • Renato Lafranchi • Luigi Luisoni • Fausto Lurati • Ettore Maestranzi • Attilio Moresi • Omar Pedretti • René Pedroli • Remo Pianezzi • Felice Puttini • Giovanni Rossi • Rodolfo Soldati • Giuseppe Squizzato • Pietro Tarchini • Marco Vitali • Sandro Vitali • David Vitoria • Gottfried Weilenmann • Linda Zanetti • Oliver Zaugg • Pietro Zucconi • Cesare ZurettiQuick ViewDionisio Giancarlo
ART. FE592
Disponibile
Sulle strade eroiche del Tour de Suisse. Ticino e ticinesi in bicicletta
CHF 39,00
Il Tour de Suisse è la più affascinante vetrina del paese. 37 corridori ticinesi hanno tentato di accenderne le luci. Solo uno ci è riuscito, nel 1961. L’avvincente rincorsa alla maglia gialla – i meno giovani direbbero maglia d’oro – da Luigi Luisoni, che nel 1933 fu il primo ticinese a concludere la prima edizione della nostra corsa nazionale, fino a Oliver Zaugg, ticinese d’adozione, che il 19 giugno del 2016 è stato l’ultimo a prendervi parte. 90 anni di fatiche, sudore, sofferenza, gloria, paure, emozioni, lacrime, sorrisi, amicizia, solidarietà, astuzie, trionfi e sconfitte, storie raccontate con gli occhi e col cuore di chi ne è stato in parte testimone diretto, in parte è andato a scavare nell’album dei ricordi. Un libro che ci porta in casa molto Ticino. Con la sua gente, le sue bellezze, la sua fierezza e il suo orgoglio di terra che le cose, quando ci si mette, le sa fare bene.
Elenco completo dei corridori ticinesi che figurano nel volume:
Giovanni Albisetti • John Baldi • Charles Balestra • Bruno Besana • Rubens Bertogliati • Luciano Caccia • Patrick Calcagni • Rocco Cattaneo • Emilio Croci-Torti • Antonio Ferretti • Sergio Gerosa • Mauro Gianetti • Noè Gianetti • Ernesto Guidali • Andrea Guidotti • Carlo Lafranchi • Renato Lafranchi • Luigi Luisoni • Fausto Lurati • Ettore Maestranzi • Attilio Moresi • Omar Pedretti • René Pedroli • Remo Pianezzi • Felice Puttini • Giovanni Rossi • Rodolfo Soldati • Giuseppe Squizzato • Pietro Tarchini • Marco Vitali • Sandro Vitali • David Vitoria • Gottfried Weilenmann • Linda Zanetti • Oliver Zaugg • Pietro Zucconi • Cesare Zuretti -
L’assassinio della salvia
CHF 19,00Poi la sua furia si è placata: aveva marcato il territorio con un livido che sarebbe rimasto per parecchi giorni, naturalmente nascosto sotto le maniche lunghe della camicetta. Questo è il suo modo per farmi capire che gli appartengo. Mentre piangevo piano mi ha stretta a sé e mi ha chiesto scusa. Mi ha detto che mi ama e che senza di me non può vivere. Anche così mi ha fatto male, molto. La commissaria Veri trova il coraggio di leggere alcune pagine del diario della madre morta anni prima. Pagine che porteranno a galla una dolorosa situazione di disagio e violenza domestica. Le forti emozioni suscitate dalle parole lette su quel quadernetto nero potranno forse dare uno scossone alla sua vita. Tutto ciò mentre l’indagine su un nuovo caso di omicidio, che ha creato scompiglio in un villaggio alla periferia della cittadina lacustre, parrebbe condurre la sua squadra davanti ad un vicolo cieco.
Quick ViewSoldati Giovanni
ART. FE610
Disponibile
L’assassinio della salvia
CHF 19,00
Poi la sua furia si è placata: aveva marcato il territorio con un livido che sarebbe rimasto per parecchi giorni, naturalmente nascosto sotto le maniche lunghe della camicetta. Questo è il suo modo per farmi capire che gli appartengo. Mentre piangevo piano mi ha stretta a sé e mi ha chiesto scusa. Mi ha detto che mi ama e che senza di me non può vivere. Anche così mi ha fatto male, molto. La commissaria Veri trova il coraggio di leggere alcune pagine del diario della madre morta anni prima. Pagine che porteranno a galla una dolorosa situazione di disagio e violenza domestica. Le forti emozioni suscitate dalle parole lette su quel quadernetto nero potranno forse dare uno scossone alla sua vita. Tutto ciò mentre l’indagine su un nuovo caso di omicidio, che ha creato scompiglio in un villaggio alla periferia della cittadina lacustre, parrebbe condurre la sua squadra davanti ad un vicolo cieco.
-
La Masseria della solidarietà –
CHF 50,00
Dal sogno alla realtàQuesto magnifico volume vuol essere una sorta di invito a un viaggio metaforico tra passato, presente e futuro. Ruota attorno a un comparto, la cui struttura circostante si è modificata di recente in modo radicale. È una proposta di percorso immaginifico, che parte dalla storia dell’ex-Masseria di Cornaredo, ne documenta le diverse fasi della sua complessiva ristrutturazione, per renderla di nuovo fruibile alla popolazione. Grazie al fattivo e generoso concorso di un numero significativo di attori, uno spazio dismesso da alcuni decenni, di origine agricola e diventato oggetto di particolare attenzione della popolazione luganese e delle Autorità cittadine e cantonali, sperimenta ora una nuova esistenza. Posto ai piedi di un promontorio morenico, ai margini del tessuto urbano trasformatosi
rapidamente negli ultimi cinquant’anni, l’antico edificio rurale risulta essere una delle ultime testimonianze di tempi in apparenza lontani. Attraverso il libro potrete ripercorrere tutte le fasi della ristrutturazione, fino all’inaugurazione avvenuta il 4 ottobre 2023. Di particolare e significativa importanza e valenza storica i contributi di Stefania Bianchi relativi a Cornaredo, fulcro delle terre del Capitolo di San Lorenzo e di Nicoletta Solcà che ripercorre la storia novecentesca della Masseria di Cornaredo, ultima traccia della «Campagna di prèvat».Quick Viewfra Martino Dotta
ART. FE618
Disponibile
La Masseria della solidarietà –
Dal sogno alla realtàCHF 50,00
Questo magnifico volume vuol essere una sorta di invito a un viaggio metaforico tra passato, presente e futuro. Ruota attorno a un comparto, la cui struttura circostante si è modificata di recente in modo radicale. È una proposta di percorso immaginifico, che parte dalla storia dell’ex-Masseria di Cornaredo, ne documenta le diverse fasi della sua complessiva ristrutturazione, per renderla di nuovo fruibile alla popolazione. Grazie al fattivo e generoso concorso di un numero significativo di attori, uno spazio dismesso da alcuni decenni, di origine agricola e diventato oggetto di particolare attenzione della popolazione luganese e delle Autorità cittadine e cantonali, sperimenta ora una nuova esistenza. Posto ai piedi di un promontorio morenico, ai margini del tessuto urbano trasformatosi
rapidamente negli ultimi cinquant’anni, l’antico edificio rurale risulta essere una delle ultime testimonianze di tempi in apparenza lontani. Attraverso il libro potrete ripercorrere tutte le fasi della ristrutturazione, fino all’inaugurazione avvenuta il 4 ottobre 2023. Di particolare e significativa importanza e valenza storica i contributi di Stefania Bianchi relativi a Cornaredo, fulcro delle terre del Capitolo di San Lorenzo e di Nicoletta Solcà che ripercorre la storia novecentesca della Masseria di Cornaredo, ultima traccia della «Campagna di prèvat». -
Pedann da memoria – Orme di memoria
CHF 39,00In un passato povero di tecnologia come faceva il contadino a sapere quando fosse giunto il momento di seminare, di falciare il fieno, di fare vendemmia? Nella civiltà contadina i saperi derivavano da una lunga esperienza, dalle conoscenze trasmesse di padre in figlio, da messaggi orali, da proverbi. Un tempo l’idea di sapere coincideva con quella di esperienza. Di conseguenza la cultura popolare tendeva a perpetuare condizioni di vita che prevedevano pochi cambiamenti. L’esperienza rappresentava un bene essenziale e coloro che ne erano i depositari, gli anziani, godevano di stima e di fiducia. L’abbandono dell’uso non è una caratteristica moderna: già nel passato si abbandonava ciò che non era più funzionale. Si procedeva con cautela poiché la novità era un rischio che avrebbe potuto mettere in difficoltà una comunità intera. I cambiamenti lenti e ponderati del passato ci permettono di intuire la mentalità e il modo di vivere dei nostri antenati. Tocca a noi posteri recuperare usi scomparsi per ricostruire la storia di queste culture e per riscoprire quanto della civiltà che ci ha preceduto utilizziamo quotidianamente. Perché, per esempio, mettiamo la maschera per carnevale o regaliamo le uova per Pasqua? Aiutati dai racconti, dagli studi e dalle immagini raccolti da appassionati ricercatori, possiamo ripercorrere le tracce (i pedann) lasciate dai nostri antenati.
Quick ViewBottinelli Roberto
ART. FE617
Disponibile
Pedann da memoria – Orme di memoria
CHF 39,00
In un passato povero di tecnologia come faceva il contadino a sapere quando fosse giunto il momento di seminare, di falciare il fieno, di fare vendemmia? Nella civiltà contadina i saperi derivavano da una lunga esperienza, dalle conoscenze trasmesse di padre in figlio, da messaggi orali, da proverbi. Un tempo l’idea di sapere coincideva con quella di esperienza. Di conseguenza la cultura popolare tendeva a perpetuare condizioni di vita che prevedevano pochi cambiamenti. L’esperienza rappresentava un bene essenziale e coloro che ne erano i depositari, gli anziani, godevano di stima e di fiducia. L’abbandono dell’uso non è una caratteristica moderna: già nel passato si abbandonava ciò che non era più funzionale. Si procedeva con cautela poiché la novità era un rischio che avrebbe potuto mettere in difficoltà una comunità intera. I cambiamenti lenti e ponderati del passato ci permettono di intuire la mentalità e il modo di vivere dei nostri antenati. Tocca a noi posteri recuperare usi scomparsi per ricostruire la storia di queste culture e per riscoprire quanto della civiltà che ci ha preceduto utilizziamo quotidianamente. Perché, per esempio, mettiamo la maschera per carnevale o regaliamo le uova per Pasqua? Aiutati dai racconti, dagli studi e dalle immagini raccolti da appassionati ricercatori, possiamo ripercorrere le tracce (i pedann) lasciate dai nostri antenati.
-
Lugano – La bella sconosciuta
CHF 29,00Quarta edizione ampliata e arricchita. Nuove storie con immagini e capitoli inediti.
Nuove storie. Più immagini, fotografie e dipinti. Avvincenti capitoli inediti. Dopo l’incredibile successo editoriale – 10’000 copie in due anni, un record assoluto alle nostre latitudini – “Lugano la bella sconosciuta” esce in una rinnovata veste, con oltre 50 pagine in più,
piene di nuove sorprese e meraviglie. In questa nuova edizione ampliata, Jonas Marti ci accompagna ancora per le vie di Lugano e dei suoi dintorni, in un viaggio pieno di scoperte e avventure: svelandoci per esempio un rifugio antiaereo in cui il tempo si è fermato alla Seconda guerra mondiale, o facendoci immergere visivamente nella città di quattrocento anni fa. Lo sapevate che il Ponte dei Sospiri a Venezia è stato costruito da un ragazzo di casa nostra? E che in Argentina c’è una città che si chiama Lugano? E che nel Medioevo la nostra regione è stata governata per decenni da una famiglia nobile… originaria di Caserta? Jonas Marti lavora alla Radiotelevisione svizzera. È autore e presentatore di programmi di grande successo come La storia infinita. Per il Telegiornale è stato più volte inviato speciale in Medioriente. Laureato in lettere e storia a Bologna, collabora con giornali, istituzioni culturali ed enti locali di tutta la Svizzera per promuovere e difendere la grande ricchezza storica del territorio. Il volume, in formato tascabile, è la prova concreta che Lugano nasconde ancora tanti angoli e scorci ricchissimi di storia stratificata, misteri e dettagli dei quali nemmeno i luganesi DOC sospettavano l’esistenza. Una promessa: rimarrete sorpresi e meravigliati!SPECIALE: 4a edizione ampliata
Quick ViewMarti Jonas
ART. FE639
Disponibile
Lugano – La bella sconosciuta
CHF 29,00
Quarta edizione ampliata e arricchita. Nuove storie con immagini e capitoli inediti.
Nuove storie. Più immagini, fotografie e dipinti. Avvincenti capitoli inediti. Dopo l’incredibile successo editoriale – 10’000 copie in due anni, un record assoluto alle nostre latitudini – “Lugano la bella sconosciuta” esce in una rinnovata veste, con oltre 50 pagine in più,
piene di nuove sorprese e meraviglie. In questa nuova edizione ampliata, Jonas Marti ci accompagna ancora per le vie di Lugano e dei suoi dintorni, in un viaggio pieno di scoperte e avventure: svelandoci per esempio un rifugio antiaereo in cui il tempo si è fermato alla Seconda guerra mondiale, o facendoci immergere visivamente nella città di quattrocento anni fa. Lo sapevate che il Ponte dei Sospiri a Venezia è stato costruito da un ragazzo di casa nostra? E che in Argentina c’è una città che si chiama Lugano? E che nel Medioevo la nostra regione è stata governata per decenni da una famiglia nobile… originaria di Caserta? Jonas Marti lavora alla Radiotelevisione svizzera. È autore e presentatore di programmi di grande successo come La storia infinita. Per il Telegiornale è stato più volte inviato speciale in Medioriente. Laureato in lettere e storia a Bologna, collabora con giornali, istituzioni culturali ed enti locali di tutta la Svizzera per promuovere e difendere la grande ricchezza storica del territorio. Il volume, in formato tascabile, è la prova concreta che Lugano nasconde ancora tanti angoli e scorci ricchissimi di storia stratificata, misteri e dettagli dei quali nemmeno i luganesi DOC sospettavano l’esistenza. Una promessa: rimarrete sorpresi e meravigliati! -
L’Educatore
CHF 26,00Due personaggi per un romanzo avvincente ambientato in Ticino, raccontato con crudo realismo, ma anche con ironia, sarcasmo, disincanto. Sebastian, cinquantenne con famiglia e da poco licenziato, che si rivolta contro il sistema e i poteri forti, prima criticando e poi minacciando Stato e Polizia sotto lo pseudonimo dell’Educatore; e poi passando all’azione, compiendo veri e propri raid tanto improvvisati quanto sorprendentemente efficaci. E Martin, giovane magistrato al suo primo caso, chiamato a scoprire l’identità dell’Educatore, con la collaborazione del suo sgangherato team e facendo ricorso a metodi come la psicologia, l’enigmistica e la conoscenza della Bibbia. Sullo sfondo, i problemi di chi fa fatica ad arrivare a fine mese, la crisi occupazionale, una politica assente e sorda ad ascoltare i problemi della gente. Uno spaccato di una quotidianità dei giorni nostri, narrata con una vena romantica, a volte dissacrante e critica e a volte nostalgica.
SPECIALE: Il primo volume della nuova collana NARRATIVA
Quick ViewDattrino Luca
ART. FE623
Disponibile
L’Educatore
CHF 26,00
Due personaggi per un romanzo avvincente ambientato in Ticino, raccontato con crudo realismo, ma anche con ironia, sarcasmo, disincanto. Sebastian, cinquantenne con famiglia e da poco licenziato, che si rivolta contro il sistema e i poteri forti, prima criticando e poi minacciando Stato e Polizia sotto lo pseudonimo dell’Educatore; e poi passando all’azione, compiendo veri e propri raid tanto improvvisati quanto sorprendentemente efficaci. E Martin, giovane magistrato al suo primo caso, chiamato a scoprire l’identità dell’Educatore, con la collaborazione del suo sgangherato team e facendo ricorso a metodi come la psicologia, l’enigmistica e la conoscenza della Bibbia. Sullo sfondo, i problemi di chi fa fatica ad arrivare a fine mese, la crisi occupazionale, una politica assente e sorda ad ascoltare i problemi della gente. Uno spaccato di una quotidianità dei giorni nostri, narrata con una vena romantica, a volte dissacrante e critica e a volte nostalgica.