Imperdibili
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione di 14 risultati
-
Il mago Corona
CHF 16,00Questo albo illustrato desidera essere un modesto contributo alla comunità in un triste momento come quello che abbiamo affrontato durante la pandemia di Corona Virus. Il progetto è nato dalla bella collaborazione fra l’autore Moreno Lombardi, l’illustratrice Simona Meisser e l’editore Raoul Fontana. Non ha lo scopo di dare informazioni scientifiche precise, bensì di far conoscere soprattutto ai più piccoli in modo semplice, efficace e simpatico, la situazione sanitaria che abbiamo vissuto e i comportamenti adeguati da mettere in atto per affrontarla.
Quick View Aggiungi al carrelloLombardi Moreno
ART. FE447
Disponibile
-
Il viaggio di Anna alla scoperta del Ticino
CHF 22,00Lisa Albizzati è una ragazza che ha le idee chiare: per il suo esordio letterario ha deciso di fare tutto da sola. Ha scritto i testi di un racconto e ha abbinato loro le relative illustrazioni. L’autrice conduce la protagonista, Anna, in una sorta di sogno, che ha comunque caratteristiche di estrema realtà, che ha per tappe alcuni luoghi particolari del nostro Cantone. Località che siamo invitati a scoprire grazie ad un intraprendente scoiattolo con le ali: ecco quindi che si passa dai Castelli di Bellinzona al PonteTibetano Carasc, per poi salire sul Tamaro e divertirsi con le istallazioni presenti sul monte. Discesa veloce in città ed eccoci al Parco Ciani di Lugano, dove, aprendo il cancello che dà sul lago, Anna incontra, non senza un po’ di timore, il giallo leopardo, simbolo del Film Festival di Locarno. E poi di nuovo su, verso l’incantevole Valle Verzasca, ad ammirare il suo antico ponte romano. Alla fine Anna si risveglia nella sua camera, un luogo che non aveva in realtà mai lasciato. Oppure no?
Quick ViewAlbizzati Lisa
ART. FE488
Disponibile
Il viaggio di Anna alla scoperta del Ticino
CHF 22,00
Lisa Albizzati è una ragazza che ha le idee chiare: per il suo esordio letterario ha deciso di fare tutto da sola. Ha scritto i testi di un racconto e ha abbinato loro le relative illustrazioni. L’autrice conduce la protagonista, Anna, in una sorta di sogno, che ha comunque caratteristiche di estrema realtà, che ha per tappe alcuni luoghi particolari del nostro Cantone. Località che siamo invitati a scoprire grazie ad un intraprendente scoiattolo con le ali: ecco quindi che si passa dai Castelli di Bellinzona al PonteTibetano Carasc, per poi salire sul Tamaro e divertirsi con le istallazioni presenti sul monte. Discesa veloce in città ed eccoci al Parco Ciani di Lugano, dove, aprendo il cancello che dà sul lago, Anna incontra, non senza un po’ di timore, il giallo leopardo, simbolo del Film Festival di Locarno. E poi di nuovo su, verso l’incantevole Valle Verzasca, ad ammirare il suo antico ponte romano. Alla fine Anna si risveglia nella sua camera, un luogo che non aveva in realtà mai lasciato. Oppure no?
-
Il colore degli incontri
CHF 42,00Ray Charles, B.B. King, Miles Davis, Joan Baez, Noa, Nina Simone, David Bowie, Paul Mc Cartney, Jimi Hendrix, Rolling Stones, Frank Zappa, Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, Keith Jarrett, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè, Mina, Max Frisch, Eugenio Montale, Georges Simenon, Renzo Arbore, Mike Bongiorno, Gianni Brera, Keith Haring, Clay Regazzoni, Boris Spassky e tanti altri protagonisti del nostro tempo, donne e uomini di talento raccontati attraverso ricordi ed emozioni, aneddoti sconosciuti e sorprendenti curiosità. Jacky Marti è una delle più note figure dell’emittenza radiotelevisiva e dell’intrattenimento della Svizzera italiana: giornalista, conduttore e produttore di programmi che spaziano dall’informazione alla musica, dalla cultura allo sport, ha creato la Rete Tre, ha guidato la Rete Uno, ed è stato direttore della Radio svizzera di lingua italiana. Collaboratore di testate nazionali ed estere ha ideato e animato numerosi eventi tra i quali Estival Jazz Lugano, il prestigioso festival musicale internazionale del quale è da quarant’anni direttore artistico.
Quick ViewMarti Jacky
ART. FE415
Disponibile
Il colore degli incontri
CHF 42,00
Ray Charles, B.B. King, Miles Davis, Joan Baez, Noa, Nina Simone, David Bowie, Paul Mc Cartney, Jimi Hendrix, Rolling Stones, Frank Zappa, Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, Keith Jarrett, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè, Mina, Max Frisch, Eugenio Montale, Georges Simenon, Renzo Arbore, Mike Bongiorno, Gianni Brera, Keith Haring, Clay Regazzoni, Boris Spassky e tanti altri protagonisti del nostro tempo, donne e uomini di talento raccontati attraverso ricordi ed emozioni, aneddoti sconosciuti e sorprendenti curiosità. Jacky Marti è una delle più note figure dell’emittenza radiotelevisiva e dell’intrattenimento della Svizzera italiana: giornalista, conduttore e produttore di programmi che spaziano dall’informazione alla musica, dalla cultura allo sport, ha creato la Rete Tre, ha guidato la Rete Uno, ed è stato direttore della Radio svizzera di lingua italiana. Collaboratore di testate nazionali ed estere ha ideato e animato numerosi eventi tra i quali Estival Jazz Lugano, il prestigioso festival musicale internazionale del quale è da quarant’anni direttore artistico.
-
Nevica in Ticino
CHF 46,00Nevicava di più nel passato oppure nevica di più adesso? Al di là di ogni percezione personale, questo libro ci offre una carrellata di inverni da ricordare, lontani e vicini nel tempo, una serie di dati oggettivi, ma anche percorsi da una sottile vena di poesia e magia. Seduti comodamente nelle carrozze di un trenino immaginario, l’autore ci fa compiere un viaggio attraverso gli inverni del passato, con immagini e parole che certamente non lasceranno indifferenti i lettori!
Quick ViewRicciardi Filippo
ART. FE422
Disponibile
Nevica in Ticino
CHF 46,00
Nevicava di più nel passato oppure nevica di più adesso? Al di là di ogni percezione personale, questo libro ci offre una carrellata di inverni da ricordare, lontani e vicini nel tempo, una serie di dati oggettivi, ma anche percorsi da una sottile vena di poesia e magia. Seduti comodamente nelle carrozze di un trenino immaginario, l’autore ci fa compiere un viaggio attraverso gli inverni del passato, con immagini e parole che certamente non lasceranno indifferenti i lettori!
-
Lockdown
CHF 39,00Un reporter che, per mestiere, ha sempre raccontato le guerre in paesi lontani, improvvisamente sente parlare di guerra, di prime linee, di trincee, di battaglie, di minacce e anche della presenza di un nemico invisibile nella sua terra, il Ticino. Come se non bastasse, questo reporter riceve messaggi allarmanti (“Come stai?”) e di incoraggiamento (“Resta al sicuro, resta a casa!”) da amici che abitano a Gaza, a Kabul, a Bagdad, Beirut, eccetera. Decide quindi di reagire come ha sempre fatto in questi casi: esce di casa con taccuino e macchina fotografica per documentare la realtà. Per la Svizzera e il Ticino in particolare, la situazione creatasi in seguito al Covid-19 è eccezionale e assume addirittura dimensioni storiche, ancora di più quando le Autorità dichiarano lo stato di necessità e decidono di chiedere alla popolazione di restare a casa, nonché di sospendere buona parte delle attività economiche. Il volume, realizzato con la collaborazione di Resy Canonica, racconta la quarantena ticinese attraverso l’esplorazione degli spazi pubblici deserti (o quasi) investiti dall’emergenza Covid-19: è un libro di street photography applicata alla crisi. Obiettivo: documentare la vita quando a ciascuno di noi è stato chiesto di ridurla al minimo. Il racconto fotografico si intreccia con le parti di scrittura, suddivise in 30 capitoli: in essi prende forma la riflessione dell’autore sull’esperienza del lockdown. La metafora della guerra usata un po’ da tutti (politici, giornalisti, medici, esperti, gente comune) ha spinto l’autore a cercare ciò che c’è stato di uguale alla guerra nell’esperienza della popolazione ticinese confrontata con il Covid-19.
Quick ViewGrossi Gianluca
ART. FE490
Disponibile
Lockdown
CHF 39,00
Un reporter che, per mestiere, ha sempre raccontato le guerre in paesi lontani, improvvisamente sente parlare di guerra, di prime linee, di trincee, di battaglie, di minacce e anche della presenza di un nemico invisibile nella sua terra, il Ticino. Come se non bastasse, questo reporter riceve messaggi allarmanti (“Come stai?”) e di incoraggiamento (“Resta al sicuro, resta a casa!”) da amici che abitano a Gaza, a Kabul, a Bagdad, Beirut, eccetera. Decide quindi di reagire come ha sempre fatto in questi casi: esce di casa con taccuino e macchina fotografica per documentare la realtà. Per la Svizzera e il Ticino in particolare, la situazione creatasi in seguito al Covid-19 è eccezionale e assume addirittura dimensioni storiche, ancora di più quando le Autorità dichiarano lo stato di necessità e decidono di chiedere alla popolazione di restare a casa, nonché di sospendere buona parte delle attività economiche. Il volume, realizzato con la collaborazione di Resy Canonica, racconta la quarantena ticinese attraverso l’esplorazione degli spazi pubblici deserti (o quasi) investiti dall’emergenza Covid-19: è un libro di street photography applicata alla crisi. Obiettivo: documentare la vita quando a ciascuno di noi è stato chiesto di ridurla al minimo. Il racconto fotografico si intreccia con le parti di scrittura, suddivise in 30 capitoli: in essi prende forma la riflessione dell’autore sull’esperienza del lockdown. La metafora della guerra usata un po’ da tutti (politici, giornalisti, medici, esperti, gente comune) ha spinto l’autore a cercare ciò che c’è stato di uguale alla guerra nell’esperienza della popolazione ticinese confrontata con il Covid-19.
-
Escursioni in Ticino – 30 proposte per tutti
CHF 64,00Il Ticino è considerato a giusta ragione una Terra d’escursioni. Migliaia di chilometri di sentieri che portano a conoscere una natura ancora selvaggia e ricca d’emozioni. Questo libro presenta 30 proposte d’itinerari adatti un po’ a tutti, dal Mendrisiotto alla Valle Bedretto, dove lo scopo principale non è solo scarpinare ma bensì scoprire tutte le meraviglie di cui la natura ticinese è così ricca. Basta un minimo di allenamento con l’equipaggiamento giusto e tutti possono compiere le escursioni presentate in questo volume. Solo conoscendo il luogo in cui viviamo si è in grado di amarlo e rispettarlo e queste escursioni vi aiuteranno a farlo. Alcune delle proposte escursionistiche: Il Monte Bisbino: una montagna ricca di storia e di gente – Monte San Giorgio: quando il San Giorgio era una spiaggia – Monte Arbostora: arte, natura e storia – Monte Caslano: un vero parco naturale – Denti della Vecchia: l’Alpe Bolla – Da Cademario ad Arosio: una passeggiata tranquilla tra arte e natura – Monte Gambarogno: una vetta panoramica – Ai monti di Sant’Abbondio e di Caviano – La cima di Medeglia: tra le opere dell’uomo….. e tante altre….
Quick ViewBettosini Luca
ART. FE250
Disponibile
Escursioni in Ticino – 30 proposte per tutti
CHF 64,00
Il Ticino è considerato a giusta ragione una Terra d’escursioni. Migliaia di chilometri di sentieri che portano a conoscere una natura ancora selvaggia e ricca d’emozioni. Questo libro presenta 30 proposte d’itinerari adatti un po’ a tutti, dal Mendrisiotto alla Valle Bedretto, dove lo scopo principale non è solo scarpinare ma bensì scoprire tutte le meraviglie di cui la natura ticinese è così ricca. Basta un minimo di allenamento con l’equipaggiamento giusto e tutti possono compiere le escursioni presentate in questo volume. Solo conoscendo il luogo in cui viviamo si è in grado di amarlo e rispettarlo e queste escursioni vi aiuteranno a farlo. Alcune delle proposte escursionistiche: Il Monte Bisbino: una montagna ricca di storia e di gente – Monte San Giorgio: quando il San Giorgio era una spiaggia – Monte Arbostora: arte, natura e storia – Monte Caslano: un vero parco naturale – Denti della Vecchia: l’Alpe Bolla – Da Cademario ad Arosio: una passeggiata tranquilla tra arte e natura – Monte Gambarogno: una vetta panoramica – Ai monti di Sant’Abbondio e di Caviano – La cima di Medeglia: tra le opere dell’uomo….. e tante altre….
-
Camminando per i sentieri del Ticino
CHF 39,00Il Ticino è considerato a giusta ragione una terra d’escursioni. Migliaia di chilometri di sentieri che portano a conoscere una natura ancora selvaggia e ricca d’emozioni. Questo libro presenta 23 proposte d’itinerari adatti un po’ a tutti, dal Mendrisiotto alla valle Bedretto, il cui scopo principale non è solo scarpinare ma bensì scoprire tutte quelle meraviglie di cui la natura ticinese è così ricca. Basta un minimo di allenamento con l’equipaggiamento giusto e tutti possono compiere le escursioni di questo libro. Solo conoscendo il luogo in cui viviamo si è in grado di amarlo e rispettarlo e queste escursioni vi aiuteranno a farlo.
Quick ViewBettosini Luca
ART. FE433
Disponibile
Camminando per i sentieri del Ticino
CHF 39,00
Il Ticino è considerato a giusta ragione una terra d’escursioni. Migliaia di chilometri di sentieri che portano a conoscere una natura ancora selvaggia e ricca d’emozioni. Questo libro presenta 23 proposte d’itinerari adatti un po’ a tutti, dal Mendrisiotto alla valle Bedretto, il cui scopo principale non è solo scarpinare ma bensì scoprire tutte quelle meraviglie di cui la natura ticinese è così ricca. Basta un minimo di allenamento con l’equipaggiamento giusto e tutti possono compiere le escursioni di questo libro. Solo conoscendo il luogo in cui viviamo si è in grado di amarlo e rispettarlo e queste escursioni vi aiuteranno a farlo.
-
In bicicletta su e giù per il Ticino
CHF 35,00“Il Ticino presenta notevoli spunti di interesse per il cicloturista, non solo per il clima mite e la varietà del suo territorio, ma anche per la ricchezza della sua storia che interessa ogni luogo, ogni valle, ogni cosa.”
Il libro contiene la descrizione di 26 salite del Cantone Ticino e del Moesano, dai passi alpini fino alla regione dei laghi. Ogni itinerario comprende delle notizie storico-geografiche, una descrizione del percorso, un ricco apparato di immagini e una tabella con le altimetrie.
Una guida completa per tutti e un invito a scoprire in bicicletta alcuni degli angoli più belli del Cantone.Quick ViewPfund Nicola
ART. FE372
Disponibile
In bicicletta su e giù per il Ticino
CHF 35,00
“Il Ticino presenta notevoli spunti di interesse per il cicloturista, non solo per il clima mite e la varietà del suo territorio, ma anche per la ricchezza della sua storia che interessa ogni luogo, ogni valle, ogni cosa.”
Il libro contiene la descrizione di 26 salite del Cantone Ticino e del Moesano, dai passi alpini fino alla regione dei laghi. Ogni itinerario comprende delle notizie storico-geografiche, una descrizione del percorso, un ricco apparato di immagini e una tabella con le altimetrie.
Una guida completa per tutti e un invito a scoprire in bicicletta alcuni degli angoli più belli del Cantone. -
Il Castello di Trevano e non solo
CHF 52,00Il libro non va interpretato unicamente come un volume di storia, ma piuttosto come una galleria di fotografie e di documenti d’epoca, commentanti, chiosati e inquadrati da alcuni dati essenziali. E che razza di foto! Materiale inedito, contenuto fino a poco fa negli archivi dell’autore, dato per la prima volta alle stampe. La zona del Castello è percorsa e scandagliata in ogni suo dettaglio, in ogni suo angolo, sia interno, sia esterno. Dall’atrio alla Sala egizia, dalla Sala dedicata ai concerti, alle scalinate. Il parco è poi descritto con passione e competenza, ninfee e sequoie, fontane e grotte, lampioni a gas e laghetti: ambienti fiabeschi che difficilmente riusciremmo ad immaginare senza le foto di Luraschi. Le note storiche che da contorno al materiale iconografico ci permettono di passare dal Medio Evo all’800, dal periodo “von Derwies” al periodo “Lombard”, dagli anni delle due guerre fino al 31 ottobre del 1961, quando 230 kg di dinamite posero fine ad un sogno. Un libro, quindi, che è anche una denuncia, garbata ma decisa, di una comportamento scellerato che ha privato non solo Lugano, ma tutta la Svizzera, di quella che è stata definita “la proprietà nobiliare più suntuosa del Paese”.
Quick ViewLuraschi Diego
ART. FE251
Disponibile
Il Castello di Trevano e non solo
CHF 52,00
Il libro non va interpretato unicamente come un volume di storia, ma piuttosto come una galleria di fotografie e di documenti d’epoca, commentanti, chiosati e inquadrati da alcuni dati essenziali. E che razza di foto! Materiale inedito, contenuto fino a poco fa negli archivi dell’autore, dato per la prima volta alle stampe. La zona del Castello è percorsa e scandagliata in ogni suo dettaglio, in ogni suo angolo, sia interno, sia esterno. Dall’atrio alla Sala egizia, dalla Sala dedicata ai concerti, alle scalinate. Il parco è poi descritto con passione e competenza, ninfee e sequoie, fontane e grotte, lampioni a gas e laghetti: ambienti fiabeschi che difficilmente riusciremmo ad immaginare senza le foto di Luraschi. Le note storiche che da contorno al materiale iconografico ci permettono di passare dal Medio Evo all’800, dal periodo “von Derwies” al periodo “Lombard”, dagli anni delle due guerre fino al 31 ottobre del 1961, quando 230 kg di dinamite posero fine ad un sogno. Un libro, quindi, che è anche una denuncia, garbata ma decisa, di una comportamento scellerato che ha privato non solo Lugano, ma tutta la Svizzera, di quella che è stata definita “la proprietà nobiliare più suntuosa del Paese”.
-
Il dubbio come metodo. Appunti di architettura
CHF 49,00Sembra ormai accertato che la cultura architettonica attuale viva una situazione di crisi, anche se qualcuno preferisce dire di eterna avanguardia, che si manifesta attraverso una frammentazione dei risultati e un’estrema apertura interpretativa, il tutto governato dall’ossessione contemporanea per l’immagine e l’apparire. Una situazione che si rispecchia nel rapporto fra l’oggetto architettonico e il fruitore, in cui l’architettura non viene più vissuta bensì rapidamente consumata, secondo la logica dell’immagine-mercato, non molto diversa da quella che governa, ad esempio, la moda. La storia dell’architettura, che attraverso lo studio critico del passato dovrebbe fornire lo strumento operativo per agire nel presente, sembra dimenticata, in una sorta di amnesia collettiva di comodo. Dal canto suo la storiografia recente non reagisce a questo stato di cose, procedendo con un processo di omologazione tranquillizzante: meglio non riaprire i cassetti della memoria, meglio non evocare fantasmi. I sei saggi che formano questo libro si propongono, attraverso l’esercizio del dubbio, di scalfire alcune certezze che si vogliono acquisite, o meglio omologate, in particolare ma non solo nel settore delle attribuzioni. Una ricerca basata sul metodo, non per sostituire a quelle esistenti nuove certezze, bensì per aprire la strada ad alternative, in una storiografia delle possibilità, supportata da una diversa scientificità. Un viaggio nel tempo, fra passato e attualità, nella consapevolezza che la storia non possa identificarsi unicamente con il racconto dei vincitori, ma neppure con la sola apologia del presente.
Quick ViewVezzoni Bruno
ART. FE457
Disponibile
Il dubbio come metodo. Appunti di architettura
CHF 49,00
Sembra ormai accertato che la cultura architettonica attuale viva una situazione di crisi, anche se qualcuno preferisce dire di eterna avanguardia, che si manifesta attraverso una frammentazione dei risultati e un’estrema apertura interpretativa, il tutto governato dall’ossessione contemporanea per l’immagine e l’apparire. Una situazione che si rispecchia nel rapporto fra l’oggetto architettonico e il fruitore, in cui l’architettura non viene più vissuta bensì rapidamente consumata, secondo la logica dell’immagine-mercato, non molto diversa da quella che governa, ad esempio, la moda. La storia dell’architettura, che attraverso lo studio critico del passato dovrebbe fornire lo strumento operativo per agire nel presente, sembra dimenticata, in una sorta di amnesia collettiva di comodo. Dal canto suo la storiografia recente non reagisce a questo stato di cose, procedendo con un processo di omologazione tranquillizzante: meglio non riaprire i cassetti della memoria, meglio non evocare fantasmi. I sei saggi che formano questo libro si propongono, attraverso l’esercizio del dubbio, di scalfire alcune certezze che si vogliono acquisite, o meglio omologate, in particolare ma non solo nel settore delle attribuzioni. Una ricerca basata sul metodo, non per sostituire a quelle esistenti nuove certezze, bensì per aprire la strada ad alternative, in una storiografia delle possibilità, supportata da una diversa scientificità. Un viaggio nel tempo, fra passato e attualità, nella consapevolezza che la storia non possa identificarsi unicamente con il racconto dei vincitori, ma neppure con la sola apologia del presente.
-
Ticino dall’alto. Tessin aus Heiterem Himmel
CHF 64,00Uno splendido volume interamente fotografico con immagini di altissima qualità. Le foto aeree scattate da Rémy Steinegger propongono una visione del nostro territorio dall’alto: un’interpretazione del Ticino che si discosta da quelle finora proposte grazie ad immagini che… tolgono il respiro! I testi sono in italiano e tedesco.
Quick ViewSteinegger Rémy
ART. FE034
Disponibile
Ticino dall’alto. Tessin aus Heiterem Himmel
CHF 64,00
Uno splendido volume interamente fotografico con immagini di altissima qualità. Le foto aeree scattate da Rémy Steinegger propongono una visione del nostro territorio dall’alto: un’interpretazione del Ticino che si discosta da quelle finora proposte grazie ad immagini che… tolgono il respiro! I testi sono in italiano e tedesco.
-
Ticino Panoramico
CHF 64,00Ticino Panoramico è il risultato di una approfondita ricerca del fotografo Rèmy Steinegger: un volume illustrato dedicato alla sua patria d’elezione. La macchina fotografica utilizzata dall’autore, una Noblex di formato medio, permette di ottenere immagini circolari che vanno ben oltre il normale campo visivo dell’occhio umano. Ne risultano fotografie panoramiche d’ampio formato, che rivelano in modo del tutto nuovo lo straordinario paesaggio ticinese. Le illustrazioni sono corredate da un interessantissimo saggio del giornalista Gerhard Lob.
Quick ViewSteinegger Rémy
ART. FE052
Disponibile
Ticino Panoramico
CHF 64,00
Ticino Panoramico è il risultato di una approfondita ricerca del fotografo Rèmy Steinegger: un volume illustrato dedicato alla sua patria d’elezione. La macchina fotografica utilizzata dall’autore, una Noblex di formato medio, permette di ottenere immagini circolari che vanno ben oltre il normale campo visivo dell’occhio umano. Ne risultano fotografie panoramiche d’ampio formato, che rivelano in modo del tutto nuovo lo straordinario paesaggio ticinese. Le illustrazioni sono corredate da un interessantissimo saggio del giornalista Gerhard Lob.
-
C’era una volta il Ticino
CHF 68,00Questo libro non è un panegirico del bel tempo che fu. Non è neppure un atto d’accusa contro quel progresso, che nel suo cammino sembra fagocitare e cancellare i segni della storia.
È, piuttosto, un ponte tra il passato e il presente, una testimonianza di vita, una voce che, destando la memoria, risveglia ricordi assopiti. Con un breve testo che guida il lettore attraverso una collezione di oltre trecento immagini d’epoca. Sfogliando le sue pagine, le persone più anziane troveranno i luoghi della loro infanzia, i volti e i costumi di un’epoca ormai trascorsa, consumata dall’incedere del tempo. I più giovani vedranno un mondo apparentemente sconosciuto, ne riconosceranno i lineamenti e, infine, scopriranno in esso il volto amico del suolo natale.Quick ViewBettosini Luca, Pagnutti Danilo
ART. FE078
Disponibile
C’era una volta il Ticino
CHF 68,00
Questo libro non è un panegirico del bel tempo che fu. Non è neppure un atto d’accusa contro quel progresso, che nel suo cammino sembra fagocitare e cancellare i segni della storia.
È, piuttosto, un ponte tra il passato e il presente, una testimonianza di vita, una voce che, destando la memoria, risveglia ricordi assopiti. Con un breve testo che guida il lettore attraverso una collezione di oltre trecento immagini d’epoca. Sfogliando le sue pagine, le persone più anziane troveranno i luoghi della loro infanzia, i volti e i costumi di un’epoca ormai trascorsa, consumata dall’incedere del tempo. I più giovani vedranno un mondo apparentemente sconosciuto, ne riconosceranno i lineamenti e, infine, scopriranno in esso il volto amico del suolo natale. -
Sassello, il quartiere frainteso
CHF 49,00Un libro splendidamente illustrato sulla vecchia Lugano in trasformazione.
Sassello è il nome di un quartiere nel cuore del centro cittadino, a ridosso della Via Nassa, aggrappato alla collina della Cattedrale di San Lorenzo: cinquanta case addossate le une alle altre, abitate da famiglie di artigiani e operai, vicoli stretti e tortuosi, un insieme architettonico paesano e pittoresco.
Nel 1939 il Sassello, dove non penetrava mai il sole, con ambienti malsani e esigui, con le sue bettole e i postriboli, venne giù a colpi di piccone per ragioni igieniche e morali, espropriato dalla Città per aprire nuove strade ariose che portavano il traffico veicolare in centro. Il libro, con numerosi saggi di taglio divulgativo scritti da specialisti di materia, ripropone con splendide fotografie d’epoca la storia di questo “quartiere frainteso” in una Lugano in piena trasformazione.Quick ViewAgliati Carlo
ART. FE338
Disponibile
Sassello, il quartiere frainteso
CHF 49,00
Un libro splendidamente illustrato sulla vecchia Lugano in trasformazione.
Sassello è il nome di un quartiere nel cuore del centro cittadino, a ridosso della Via Nassa, aggrappato alla collina della Cattedrale di San Lorenzo: cinquanta case addossate le une alle altre, abitate da famiglie di artigiani e operai, vicoli stretti e tortuosi, un insieme architettonico paesano e pittoresco.
Nel 1939 il Sassello, dove non penetrava mai il sole, con ambienti malsani e esigui, con le sue bettole e i postriboli, venne giù a colpi di piccone per ragioni igieniche e morali, espropriato dalla Città per aprire nuove strade ariose che portavano il traffico veicolare in centro. Il libro, con numerosi saggi di taglio divulgativo scritti da specialisti di materia, ripropone con splendide fotografie d’epoca la storia di questo “quartiere frainteso” in una Lugano in piena trasformazione.