Imperdibili
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione del risultato
-
La Masseria della solidarietà –
CHF 50,00
Dal sogno alla realtàQuesto magnifico volume vuol essere una sorta di invito a un viaggio metaforico tra passato, presente e futuro. Ruota attorno a un comparto, la cui struttura circostante si è modificata di recente in modo radicale. È una proposta di percorso immaginifico, che parte dalla storia dell’ex-Masseria di Cornaredo, ne documenta le diverse fasi della sua complessiva ristrutturazione, per renderla di nuovo fruibile alla popolazione. Grazie al fattivo e generoso concorso di un numero significativo di attori, uno spazio dismesso da alcuni decenni, di origine agricola e diventato oggetto di particolare attenzione della popolazione luganese e delle Autorità cittadine e cantonali, sperimenta ora una nuova esistenza. Posto ai piedi di un promontorio morenico, ai margini del tessuto urbano trasformatosi
rapidamente negli ultimi cinquant’anni, l’antico edificio rurale risulta essere una delle ultime testimonianze di tempi in apparenza lontani. Attraverso il libro potrete ripercorrere tutte le fasi della ristrutturazione, fino all’inaugurazione avvenuta il 4 ottobre 2023. Di particolare e significativa importanza e valenza storica i contributi di Stefania Bianchi relativi a Cornaredo, fulcro delle terre del Capitolo di San Lorenzo e di Nicoletta Solcà che ripercorre la storia novecentesca della Masseria di Cornaredo, ultima traccia della «Campagna di prèvat».Quick Viewfra Martino Dotta
ART. FE618
Disponibile
La Masseria della solidarietà –
Dal sogno alla realtàCHF 50,00
Questo magnifico volume vuol essere una sorta di invito a un viaggio metaforico tra passato, presente e futuro. Ruota attorno a un comparto, la cui struttura circostante si è modificata di recente in modo radicale. È una proposta di percorso immaginifico, che parte dalla storia dell’ex-Masseria di Cornaredo, ne documenta le diverse fasi della sua complessiva ristrutturazione, per renderla di nuovo fruibile alla popolazione. Grazie al fattivo e generoso concorso di un numero significativo di attori, uno spazio dismesso da alcuni decenni, di origine agricola e diventato oggetto di particolare attenzione della popolazione luganese e delle Autorità cittadine e cantonali, sperimenta ora una nuova esistenza. Posto ai piedi di un promontorio morenico, ai margini del tessuto urbano trasformatosi
rapidamente negli ultimi cinquant’anni, l’antico edificio rurale risulta essere una delle ultime testimonianze di tempi in apparenza lontani. Attraverso il libro potrete ripercorrere tutte le fasi della ristrutturazione, fino all’inaugurazione avvenuta il 4 ottobre 2023. Di particolare e significativa importanza e valenza storica i contributi di Stefania Bianchi relativi a Cornaredo, fulcro delle terre del Capitolo di San Lorenzo e di Nicoletta Solcà che ripercorre la storia novecentesca della Masseria di Cornaredo, ultima traccia della «Campagna di prèvat».