Narrativa
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Showing all 2 results
-
Le memorie…. Rielaborate prima di noi
CHF 22,00Gian Paolo Lavelli, collaboratore storico di “Terra ticinese” ha alcune passioni molto forti che vengono condensate in questo nuovo libro, quarto volume della sua collana. L’autore da sempre si occupa con competenza ed entusiasmo di storia locale di Bellinzona, sia della “vecchia”, sia della “nuova”, con un occhio particolarmente attento e partigiano per l’amatissimo quartiere di Giubiasco. Una storia a volte minuta e a volte di ampio respiro, la prima basata su testimonianze anche orali di una realtà quotidiana e feriale, la seconda ricostruita attraverso documenti di importanza regionale, nazionale e oltre. E poi c’è il dialetto, l’idioma della regione che lo scrittore da un lato usa per esprimersi in versi e dall’altro tratta come oggetto di studio e di riflessione. Un libro di memorie, ma non caratterizzato dalla nostalgia, bensì da un recupero di date e dati che ci fanno capire come da ieri siamo arrivati all’oggi e come si può immaginare il futuro. Un lavoro condotto con rigore ma anche con tanto affetto, una sorta di summa, di raccolta di documenti elaborati in precedenza che aiutano il lettore a seguire le vicende storiche avvalendosi di testi autorevoli del passato.
Quick ViewLavelli Gian Paolo
ART. FE470
Disponibile
Le memorie…. Rielaborate prima di noi
CHF 22,00
Gian Paolo Lavelli, collaboratore storico di “Terra ticinese” ha alcune passioni molto forti che vengono condensate in questo nuovo libro, quarto volume della sua collana. L’autore da sempre si occupa con competenza ed entusiasmo di storia locale di Bellinzona, sia della “vecchia”, sia della “nuova”, con un occhio particolarmente attento e partigiano per l’amatissimo quartiere di Giubiasco. Una storia a volte minuta e a volte di ampio respiro, la prima basata su testimonianze anche orali di una realtà quotidiana e feriale, la seconda ricostruita attraverso documenti di importanza regionale, nazionale e oltre. E poi c’è il dialetto, l’idioma della regione che lo scrittore da un lato usa per esprimersi in versi e dall’altro tratta come oggetto di studio e di riflessione. Un libro di memorie, ma non caratterizzato dalla nostalgia, bensì da un recupero di date e dati che ci fanno capire come da ieri siamo arrivati all’oggi e come si può immaginare il futuro. Un lavoro condotto con rigore ma anche con tanto affetto, una sorta di summa, di raccolta di documenti elaborati in precedenza che aiutano il lettore a seguire le vicende storiche avvalendosi di testi autorevoli del passato.
-
Il paese dei birignao
CHF 25,00È il primo salto dal trapezio letterario in italiano dell’autore dopo diverse pubblicazioni in dialetto. Il particolare titolo è quello di uno dei cento brevi racconti estrapolati dal nostro mondo quotidiano, il tutto veritiero con qualche semplice tocco d’inventiva. Il nostro Cantone, inteso come regione del Sopra o del Sottoceneri, è il Paese dei birignao. Un vocabolo, quest’ultimo, onomatopeico che significa: “il sistema di pronuncia artificiosa ed anche ridicola”, di tutta quella sequela di personaggi, oggi in voga, che sanno illustrare sapientemente l’arte di non farsi…capire. Nel libro sono inseriti oltre 600 nomi di parentele e numerose foto inedite. La pubblicazione contiene inoltre 14 nuove poesie in dialetto dell’autore che è giornalista, autore dialettale e commediografo.
Quick ViewLavelli Gian Paolo
ART. FE208
Disponibile
Il paese dei birignao
CHF 25,00
È il primo salto dal trapezio letterario in italiano dell’autore dopo diverse pubblicazioni in dialetto. Il particolare titolo è quello di uno dei cento brevi racconti estrapolati dal nostro mondo quotidiano, il tutto veritiero con qualche semplice tocco d’inventiva. Il nostro Cantone, inteso come regione del Sopra o del Sottoceneri, è il Paese dei birignao. Un vocabolo, quest’ultimo, onomatopeico che significa: “il sistema di pronuncia artificiosa ed anche ridicola”, di tutta quella sequela di personaggi, oggi in voga, che sanno illustrare sapientemente l’arte di non farsi…capire. Nel libro sono inseriti oltre 600 nomi di parentele e numerose foto inedite. La pubblicazione contiene inoltre 14 nuove poesie in dialetto dell’autore che è giornalista, autore dialettale e commediografo.