Narrativa
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Showing all 6 results
-
Riverberi dal silenzio, il Santo e altri racconti
CHF 22,00Il volume raccoglie per la prima volta in un libro alcuni testi già pubblicati in altre sedi, che qui trovano una loro collocazione armonica e coerente. Scritti di denuncia, di descrizione impietosa di un paese svenduto, cambiato, rovinato al punto da non essere più riconoscibile. Terre impoverite, cementificate che comunque ogni tanto regalano a chi sa cercare, a chi ha voglia di scoprire, qualche sorpresa: un rastrello scovato nella cantina di un rustico, un aratro trovato in una stalla in disuso, un cimelio di civiltà contadina che torna alla luce durante uno scavo. Segnali del passato.
Quick ViewQuadri Gabriele Alberto
ART. FE396
Disponibile
Riverberi dal silenzio, il Santo e altri racconti
CHF 22,00
Il volume raccoglie per la prima volta in un libro alcuni testi già pubblicati in altre sedi, che qui trovano una loro collocazione armonica e coerente. Scritti di denuncia, di descrizione impietosa di un paese svenduto, cambiato, rovinato al punto da non essere più riconoscibile. Terre impoverite, cementificate che comunque ogni tanto regalano a chi sa cercare, a chi ha voglia di scoprire, qualche sorpresa: un rastrello scovato nella cantina di un rustico, un aratro trovato in una stalla in disuso, un cimelio di civiltà contadina che torna alla luce durante uno scavo. Segnali del passato.
-
Sfondracch-Fondigli
CHF 20,00“Sfondracch, fondigli”, fondi di caffè, umido macinato che rimane nella tazzina dopo aver sorseggiato quel liquido tutto italiano, scuro e un po’ pastoso. Un testo dopo l’altro, da godere senza necessariamente cercare-trovare quel tentativo – che pur s’intravede – di trama tematica e/o cronologica. Lo sguardo visionario del poeta, l’ermetismo, le tenerezze, a volte solo accennati tra simboli e allegorie, rievocano ingenue infanzie, fascinazioni, sofferenze, libertà. Un pezzetto di radice scavata in una terra a volte maltrattata, che metterà germoglio e fiore e frutto nel domani.
Quick ViewQuadri Gabriele Alberto
ART. FE234
Disponibile
Sfondracch-Fondigli
CHF 20,00
“Sfondracch, fondigli”, fondi di caffè, umido macinato che rimane nella tazzina dopo aver sorseggiato quel liquido tutto italiano, scuro e un po’ pastoso. Un testo dopo l’altro, da godere senza necessariamente cercare-trovare quel tentativo – che pur s’intravede – di trama tematica e/o cronologica. Lo sguardo visionario del poeta, l’ermetismo, le tenerezze, a volte solo accennati tra simboli e allegorie, rievocano ingenue infanzie, fascinazioni, sofferenze, libertà. Un pezzetto di radice scavata in una terra a volte maltrattata, che metterà germoglio e fiore e frutto nel domani.
-
Leggende del Cassarate
CHF 20,00L’autore prende spunto da elementi leggendari che trovano riscontro sia nella tradizione orale sia in quella colta della nostra storia locale, per imbastire veri e propri racconti dalle forti valenze mitiche e popolari. Il termine “leggende” impiegato per definire questa nuova raccolta, che fa seguito a “Miti e leggende dell’antica pieve di Criviasca” del 1989, va quindi inteso nel senso etimologico di “cose da leggere”. Così, come in una “legenda” medievale, la dimensione del sacro fa da bordone ispiratore dell’intera raccolta.
Quick ViewQuadri Gabriele Alberto
ART. FE177
Disponibile
Leggende del Cassarate
CHF 20,00
L’autore prende spunto da elementi leggendari che trovano riscontro sia nella tradizione orale sia in quella colta della nostra storia locale, per imbastire veri e propri racconti dalle forti valenze mitiche e popolari. Il termine “leggende” impiegato per definire questa nuova raccolta, che fa seguito a “Miti e leggende dell’antica pieve di Criviasca” del 1989, va quindi inteso nel senso etimologico di “cose da leggere”. Così, come in una “legenda” medievale, la dimensione del sacro fa da bordone ispiratore dell’intera raccolta.
-
Rusticanerie
CHF 20,00C’è molta letteratura in questa nuova opera dell’autore capriaschese, ma anche molta filosofia: Due racconti lunghi e una satira, questo il sottotitolo. Letteratura nello stile della prima parte del libro, una scrittura che risente molto della lezione di Carlo Emilio Gadda. Con tutte quelle invenzioni stilistiche, quella creazione di parole e di concetti, quella sorta di barocchismo moderno, quelle subitanee intrusioni del dialetto che cozza contro tecnicismi e parole nobili e antiche, quella prosa carica e ridondante della quale lo scrittore lombardo era maestro. Più che di racconti a me sembrano riflessioni di tipo etico – filosofico che l’autore conduce ragionando sulle sue esperienze di vita, sul bene e sul male.
Quick ViewQuadri Gabriele Alberto
ART. FE512
Disponibile
Rusticanerie
CHF 20,00
C’è molta letteratura in questa nuova opera dell’autore capriaschese, ma anche molta filosofia: Due racconti lunghi e una satira, questo il sottotitolo. Letteratura nello stile della prima parte del libro, una scrittura che risente molto della lezione di Carlo Emilio Gadda. Con tutte quelle invenzioni stilistiche, quella creazione di parole e di concetti, quella sorta di barocchismo moderno, quelle subitanee intrusioni del dialetto che cozza contro tecnicismi e parole nobili e antiche, quella prosa carica e ridondante della quale lo scrittore lombardo era maestro. Più che di racconti a me sembrano riflessioni di tipo etico – filosofico che l’autore conduce ragionando sulle sue esperienze di vita, sul bene e sul male.
-
Iperica. Vicissitudini d’amore nella Lombardia del Moro
CHF 20,00Marsilio, colto figlio di un cambiavalute di Piuro, è ospite per qualche tempo alla corte di Ludovico il Moro. Perdutamente invaghito di Sofia, una ricca e scaltra cortigiana, lascia tuttavia Milano deluso e disgustato da quel mondo di violenze e di finzioni. Torna nella sua Valtellina, dove impara a meglio conoscerne e apprezzare gli abitanti e le loro tradizioni. Ben presto si innamora di Iperica, una gagliarda pastora di capre, che raccoglie e vende erbe curative. Le sue riflessioni filosofiche intorno all’essenza della “musa” lasciano il posto ad una forma di umanesimo applicato a favore dei ragazzi analfabeti di Chiavenna. Nel frattempo conosce Leonardo da Vinci, presente alle cascate dell’Acquafraggia in compagnia del fedele Salaì. È imminente lo scoppio della Riforma. Marsilio è ambasciatore a Coira, poi al castello dei Quadrio di Chiuro. Fra balli, canti e memorabili bevute alla sagra dei crotti, celebra infine il fidanzamento con una leggiadra irresistibile Iperica.
Quick ViewQuadri Gabriele Alberto
ART. FE578
Disponibile
Iperica. Vicissitudini d’amore nella Lombardia del Moro
CHF 20,00
Marsilio, colto figlio di un cambiavalute di Piuro, è ospite per qualche tempo alla corte di Ludovico il Moro. Perdutamente invaghito di Sofia, una ricca e scaltra cortigiana, lascia tuttavia Milano deluso e disgustato da quel mondo di violenze e di finzioni. Torna nella sua Valtellina, dove impara a meglio conoscerne e apprezzare gli abitanti e le loro tradizioni. Ben presto si innamora di Iperica, una gagliarda pastora di capre, che raccoglie e vende erbe curative. Le sue riflessioni filosofiche intorno all’essenza della “musa” lasciano il posto ad una forma di umanesimo applicato a favore dei ragazzi analfabeti di Chiavenna. Nel frattempo conosce Leonardo da Vinci, presente alle cascate dell’Acquafraggia in compagnia del fedele Salaì. È imminente lo scoppio della Riforma. Marsilio è ambasciatore a Coira, poi al castello dei Quadrio di Chiuro. Fra balli, canti e memorabili bevute alla sagra dei crotti, celebra infine il fidanzamento con una leggiadra irresistibile Iperica.
-
Lettere dal carcere
CHF 20,00Il romanzo breve «Lettere dal carcere» è stato scritto in un periodo di tempo travagliato. Costituisce quindi un’allegoria dai toni esistenziali: una prigionia da monaco amanuense, una sorta di giallo scritto in forma epistolare. È nell’uscire da sé stessi, dalla propria cella privata, nel tentativo di confrontarsi con l’altro che consiste il senso della comunicazione o meglio della vita in società, scrive l’autore. Al contrario, nel racconto “I tormenti del vecchio Candido” il protagonista fugge dalla città, vittima d’alienazione e d’inazione politica, per rifugiarsi “al calar del sole” nella sua valle ai piedi delle Prealpi Luganesi. Nel garbuglio di vicissitudini amorose mette così a nudo intemperanze e astratti furori, mentre fra incubi e notti insonni ritrova sé stesso e forse la tanto corteggiata pace interiore.
Quick ViewQuadri Gabriele Alberto
ART. FE650
Disponibile
Lettere dal carcere
CHF 20,00
Il romanzo breve «Lettere dal carcere» è stato scritto in un periodo di tempo travagliato. Costituisce quindi un’allegoria dai toni esistenziali: una prigionia da monaco amanuense, una sorta di giallo scritto in forma epistolare. È nell’uscire da sé stessi, dalla propria cella privata, nel tentativo di confrontarsi con l’altro che consiste il senso della comunicazione o meglio della vita in società, scrive l’autore. Al contrario, nel racconto “I tormenti del vecchio Candido” il protagonista fugge dalla città, vittima d’alienazione e d’inazione politica, per rifugiarsi “al calar del sole” nella sua valle ai piedi delle Prealpi Luganesi. Nel garbuglio di vicissitudini amorose mette così a nudo intemperanze e astratti furori, mentre fra incubi e notti insonni ritrova sé stesso e forse la tanto corteggiata pace interiore.