Saggistica
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione del risultato
-
Birrifici Storici Ticinesi
CHF 60,00Daniele Foletti, collezionista e profondo conoscitore degli oggetti che tratta, pubblica un libro scritto con passione e competenza, una vera e propria novità per il Ticino, un volume che traccia sia la storia della bevanda, sia dei luoghi (non solo del nostro Cantone) dove si produce (o si produceva). L’autore confessa che già da giovane aveva l’intenzione di scrivere qualcosa su questa bevanda e negli anni ha messo da parte oggetti e documenti che riguardavano l’argomento che lo appassionava, dando vita ad una vera e propria operazione di setaccio. Operazione sempre più difficile a causa della progressiva scomparsa, non solo in Ticino, degli opifici dove veniva prodotta quella che qualcuno definì “pane liquido”.
Il tutto è completato da lunghe e complesse interviste a chi aveva un tempo animato questo settore, a tutti i livelli. Un libro che si fa apprezzare anche per le sue splendide immagini, frutto di certosine ricerche: manifesti d’epoca, bottiglie, targhe d’epoca, tappi di bottiglia e altro ancora. L’autore ritiene che l’epoca d’oro della produzione di birra sia ormai tramontata, anche se sono nati tanti microbirrifici, che forse rappresentano una speranza per il futuro.Quick ViewFoletti Daniele
ART. FE531
Disponibile
Birrifici Storici Ticinesi
CHF 60,00
Daniele Foletti, collezionista e profondo conoscitore degli oggetti che tratta, pubblica un libro scritto con passione e competenza, una vera e propria novità per il Ticino, un volume che traccia sia la storia della bevanda, sia dei luoghi (non solo del nostro Cantone) dove si produce (o si produceva). L’autore confessa che già da giovane aveva l’intenzione di scrivere qualcosa su questa bevanda e negli anni ha messo da parte oggetti e documenti che riguardavano l’argomento che lo appassionava, dando vita ad una vera e propria operazione di setaccio. Operazione sempre più difficile a causa della progressiva scomparsa, non solo in Ticino, degli opifici dove veniva prodotta quella che qualcuno definì “pane liquido”.
Il tutto è completato da lunghe e complesse interviste a chi aveva un tempo animato questo settore, a tutti i livelli. Un libro che si fa apprezzare anche per le sue splendide immagini, frutto di certosine ricerche: manifesti d’epoca, bottiglie, targhe d’epoca, tappi di bottiglia e altro ancora. L’autore ritiene che l’epoca d’oro della produzione di birra sia ormai tramontata, anche se sono nati tanti microbirrifici, che forse rappresentano una speranza per il futuro.