Storia
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione del risultato
-
Le strade del Canton Ticino
CHF 45,00Dal 1803 ai giorni nostri, le vie di comunicazione hanno avuto un ruolo determinante per lo sviluppo e l’identità del Canton Ticino. La rete di strade carrozzabili, costruita con forte indebitamento pubblico nella prima metà del XIX secolo, ha consentito di unificare le varie regioni del Cantone, nonché di favorire gli scambi e il commercio, grazie soprattutto all’asse del San Gottardo. Il Ticino ha spesso visto nello sviluppo delle vie di comunicazione promesse di benessere, riscatto civile, integrazione nazionale e apertura al mondo. Il libro ricostruisce le varie fasi della costruzione delle strade, e in parte anche delle ferrovie, e il ruolo delle vie di comunicazione nella trasformazione del territorio cantonale e della società ticinese. Corredato da un centinaio di illustrazioni, il volume ritraccia sulla scorta di una vasta documentazione la politica stradale e il suo finanziamento, l’evoluzione della legislazione stradale e lo sviluppo di un ramo specifico dell’amministrazione cantonale, il ruolo degli ingegneri progettisti e costruttori, la vita sui cantieri, le soluzioni tecniche adottate per superare gli ostacoli naturali di un territorio alpino. L’avvento della ferrovia ha rivoluzionato i trasporti e richiesto l’adeguamento della rete stradale a quella ferroviaria. Il XX secolo è stato poi caratterizzato dal continuo potenziamento delle infrastrutture stradali per adattarle alle crescenti esigenze del traffico motorizzato, fino alla costruzione dell’autostrada e del tunnel stradale del San Gottardo, che segnano un’ulteriore svolta epocale nei trasporti e nella mobilità.
Quick ViewBellini Giorgio, Marcacci Marco
ART. FE344
Disponibile
Le strade del Canton Ticino
CHF 45,00
Dal 1803 ai giorni nostri, le vie di comunicazione hanno avuto un ruolo determinante per lo sviluppo e l’identità del Canton Ticino. La rete di strade carrozzabili, costruita con forte indebitamento pubblico nella prima metà del XIX secolo, ha consentito di unificare le varie regioni del Cantone, nonché di favorire gli scambi e il commercio, grazie soprattutto all’asse del San Gottardo. Il Ticino ha spesso visto nello sviluppo delle vie di comunicazione promesse di benessere, riscatto civile, integrazione nazionale e apertura al mondo. Il libro ricostruisce le varie fasi della costruzione delle strade, e in parte anche delle ferrovie, e il ruolo delle vie di comunicazione nella trasformazione del territorio cantonale e della società ticinese. Corredato da un centinaio di illustrazioni, il volume ritraccia sulla scorta di una vasta documentazione la politica stradale e il suo finanziamento, l’evoluzione della legislazione stradale e lo sviluppo di un ramo specifico dell’amministrazione cantonale, il ruolo degli ingegneri progettisti e costruttori, la vita sui cantieri, le soluzioni tecniche adottate per superare gli ostacoli naturali di un territorio alpino. L’avvento della ferrovia ha rivoluzionato i trasporti e richiesto l’adeguamento della rete stradale a quella ferroviaria. Il XX secolo è stato poi caratterizzato dal continuo potenziamento delle infrastrutture stradali per adattarle alle crescenti esigenze del traffico motorizzato, fino alla costruzione dell’autostrada e del tunnel stradale del San Gottardo, che segnano un’ulteriore svolta epocale nei trasporti e nella mobilità.