Ticino
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione di 2 risultati
-
Traversine e traversie. L’officina, il Ticino e la ferrovia del Gottardo
CHF 40,00L’Officina, lo stabilimento industriale delle FFS a Bellinzona, è ben più di un semplice stabilimento dove avvengono delle riparazioni ferroviarie. La spietata lotta tra i comuni di entrambi i versanti del San Gottardo per accaparrarsene l’insediamento, ha dimostrato la grande importanza che l’Officina aveva per lo sviluppo economico e territoriale di quelle regioni. La Ferrovia del Gottardo ha liberato il Canton Ticino da isolamento e arretratezza, e l’avviamento dell’Officina ha al contempo messo in moto lo sviluppo della Città di Bellinzona. Proprio come allora, questo grande stabilimento industriale permane uno dei più importanti datori di lavoro della regione e, dopo la rivolta del 2008 dell’intero Cantone contro la minaccia di una chiusura, è assunto a simbolo della coesione federalista del Paese.
Questo libro è disponibile anche in lingua tedesca presso NZZ – Libro- Buchverlag Neue Zürcher Zeitung www.nzz-libro.chQuick ViewGschwend Hanspeter, Michels Sergio
ART. FE335
Disponibile
Traversine e traversie. L’officina, il Ticino e la ferrovia del Gottardo
CHF 40,00
L’Officina, lo stabilimento industriale delle FFS a Bellinzona, è ben più di un semplice stabilimento dove avvengono delle riparazioni ferroviarie. La spietata lotta tra i comuni di entrambi i versanti del San Gottardo per accaparrarsene l’insediamento, ha dimostrato la grande importanza che l’Officina aveva per lo sviluppo economico e territoriale di quelle regioni. La Ferrovia del Gottardo ha liberato il Canton Ticino da isolamento e arretratezza, e l’avviamento dell’Officina ha al contempo messo in moto lo sviluppo della Città di Bellinzona. Proprio come allora, questo grande stabilimento industriale permane uno dei più importanti datori di lavoro della regione e, dopo la rivolta del 2008 dell’intero Cantone contro la minaccia di una chiusura, è assunto a simbolo della coesione federalista del Paese.
Questo libro è disponibile anche in lingua tedesca presso NZZ – Libro- Buchverlag Neue Zürcher Zeitung www.nzz-libro.ch -
Tra i cieli del Ticino – In the sky of Ticino
CHF 37,00“Tra i cieli del Ticino”, un volume sul volo in parapendio in Ticino che nasce dall’idea di far conoscere il nostro bellissimo territorio da un nuovo punto di vista. Il volo in parapendio che è stato scelto anche dalla Banca Nazionale per l’immagine sul retro delle nuove banconote da CHF 50.00. Il parapendio permette di librarsi liberamente in volo ammirando la bellezza del paesaggio sottostante e di scoprire così i nostri sentieri, gli impianti di risalita, ecc., di raggiungere i siti di decollo sulle cime delle nostre meravigliose montagne con i mezzi di trasporto pubblici. Un’opera bilingue (italiano-inglese) di indubbio valore culturale-turistico che vuole mettere l’accento sui nostri paesaggi dal Mendrisiotto fino all’alto Ticino, rivolta non solo agli appassionati di questo sport affascinante, ma anche a chi li accompagna, a tutti gli amanti della natura e agli escursionisti. Romano Loehrer, pilota biposto di volo libero, cura l’opera grazie alla sua ampia conoscenza del settore: ha collaborato infatti per diversi anni con la “Rivista di Lugano”, ha realizzato diversi documentari sul volo, è stato tra l’altro membro della giuria del 33. Festival internazionale del film “de Vol libre et des sports aèriens 2015” a St Hilaire du Touvet-Lumbin (F), unico svizzero presente assieme a Bertrand Piccard.
Quick ViewLoehrer Romano, Michels Sergio
ART. FE360
Disponibile
Tra i cieli del Ticino – In the sky of Ticino
CHF 37,00
“Tra i cieli del Ticino”, un volume sul volo in parapendio in Ticino che nasce dall’idea di far conoscere il nostro bellissimo territorio da un nuovo punto di vista. Il volo in parapendio che è stato scelto anche dalla Banca Nazionale per l’immagine sul retro delle nuove banconote da CHF 50.00. Il parapendio permette di librarsi liberamente in volo ammirando la bellezza del paesaggio sottostante e di scoprire così i nostri sentieri, gli impianti di risalita, ecc., di raggiungere i siti di decollo sulle cime delle nostre meravigliose montagne con i mezzi di trasporto pubblici. Un’opera bilingue (italiano-inglese) di indubbio valore culturale-turistico che vuole mettere l’accento sui nostri paesaggi dal Mendrisiotto fino all’alto Ticino, rivolta non solo agli appassionati di questo sport affascinante, ma anche a chi li accompagna, a tutti gli amanti della natura e agli escursionisti. Romano Loehrer, pilota biposto di volo libero, cura l’opera grazie alla sua ampia conoscenza del settore: ha collaborato infatti per diversi anni con la “Rivista di Lugano”, ha realizzato diversi documentari sul volo, è stato tra l’altro membro della giuria del 33. Festival internazionale del film “de Vol libre et des sports aèriens 2015” a St Hilaire du Touvet-Lumbin (F), unico svizzero presente assieme a Bertrand Piccard.