Ticino
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione del risultato
-
Mille anni di Prato Leventina
CHF 34,00Prato Leventina è un grazioso villaggio situato a 1043 metri di altitudine sul versante destro del fiume Ticino. Prediletto da Giorgio Orelli, conta circa 400 abitanti. Detto della geografia, passiamo alla storia, tema conduttore di questo elegante libro curato da Maura Campello-Vicari, figlia del celebre fotografo Vincenzo. Il volume è splendidamente illustrato da fotografie di pregio che conducono il lettore dalle origini del villaggio fino ai giorni nostri. Vi troviamo rappresentati i monumenti più significativi, dalla Torre che appartenne alla famiglia a Pro, ai resti di un castello altomedievale di probabile origine longobarda, alla chiesa di San Giorgio (con i suoi preziosi interni) al Dazio Grande. Accanto a queste costruzioni vengono anche ricordate le numerose e ancora attuali testimonianze della società basata sulla pastorizia e sull’agricoltura. Oltre a immagini della gente, delle persone che hanno abitato e animato la vita quotidiana di Prato. Il materiale iconografico proviene dalla famiglia Vicari: oltre alle fotografie realizzate da Maura Campello-Vicari possiamo ammirare foto del padre Vincenzo e del nonno Vincenzo Danzi. Il libro si presenta quindi come un percorso storico realizzato per immagini con descrizioni e didascalie che le spiegano e le valorizzano.
Quick ViewCampello-Vicari Maura
ART. FE613
Disponibile
Mille anni di Prato Leventina
CHF 34,00
Prato Leventina è un grazioso villaggio situato a 1043 metri di altitudine sul versante destro del fiume Ticino. Prediletto da Giorgio Orelli, conta circa 400 abitanti. Detto della geografia, passiamo alla storia, tema conduttore di questo elegante libro curato da Maura Campello-Vicari, figlia del celebre fotografo Vincenzo. Il volume è splendidamente illustrato da fotografie di pregio che conducono il lettore dalle origini del villaggio fino ai giorni nostri. Vi troviamo rappresentati i monumenti più significativi, dalla Torre che appartenne alla famiglia a Pro, ai resti di un castello altomedievale di probabile origine longobarda, alla chiesa di San Giorgio (con i suoi preziosi interni) al Dazio Grande. Accanto a queste costruzioni vengono anche ricordate le numerose e ancora attuali testimonianze della società basata sulla pastorizia e sull’agricoltura. Oltre a immagini della gente, delle persone che hanno abitato e animato la vita quotidiana di Prato. Il materiale iconografico proviene dalla famiglia Vicari: oltre alle fotografie realizzate da Maura Campello-Vicari possiamo ammirare foto del padre Vincenzo e del nonno Vincenzo Danzi. Il libro si presenta quindi come un percorso storico realizzato per immagini con descrizioni e didascalie che le spiegano e le valorizzano.