Negozio
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione di 2 risultati
-
Radici dell’oralità perduta
CHF 22,00Questo libro è la sintesi di un lavoro che ha impegnato l’autore per tutta la vita, nella raccolta di testimonianze vive e succose, di materiale scritto e orale prezioso che, probabilmente, tra qualche anno sarà sparito dalla lingua quotidiana. Di che cosa si tratta è subito detto, lo possiamo dedurre dal sottotitolo: Scelta di proverbi, detti, tiritere, filastrocche della tradizione popolare raccolti superstiti nel secolo scorso. È quindi urgente mantenerne almeno a livello scritto la loro memoria, per renderci conto della ricchezza e della varietà di tutte le nostre parlate regionali.
Quick ViewGrignola Fernando
ART. FE354
Disponibile
Radici dell’oralità perduta
CHF 22,00
Questo libro è la sintesi di un lavoro che ha impegnato l’autore per tutta la vita, nella raccolta di testimonianze vive e succose, di materiale scritto e orale prezioso che, probabilmente, tra qualche anno sarà sparito dalla lingua quotidiana. Di che cosa si tratta è subito detto, lo possiamo dedurre dal sottotitolo: Scelta di proverbi, detti, tiritere, filastrocche della tradizione popolare raccolti superstiti nel secolo scorso. È quindi urgente mantenerne almeno a livello scritto la loro memoria, per renderci conto della ricchezza e della varietà di tutte le nostre parlate regionali.
-
Uomini e colline
CHF 22,00Pubblicato per la prima volta nel 1947 documenta il periodo di formazione della poetica e dello stile dell’autore, in cui Grignola scriveva in italiano, prima di avviare la sua lunga e fortunata attività in dialetto. Un periodo di sperimentazione nel quale lo scrittore mette a punto i ferri del mestiere e lavora sulle sue letture, sulle sue passioni, sui suoi punti di riferimento.
Quick ViewGrignola Fernando
ART. FE515
Disponibile
Uomini e colline
CHF 22,00
Pubblicato per la prima volta nel 1947 documenta il periodo di formazione della poetica e dello stile dell’autore, in cui Grignola scriveva in italiano, prima di avviare la sua lunga e fortunata attività in dialetto. Un periodo di sperimentazione nel quale lo scrittore mette a punto i ferri del mestiere e lavora sulle sue letture, sulle sue passioni, sui suoi punti di riferimento.