Negozio
Filtra ricerca
Filtra ricerca
Visualizzazione di 2 risultati
-
A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi tra il 1851 e il 1879
CHF 24,00Ludovico Zappa, giovane autore fresco di studi universitari, propone un viaggio nel passato in un aspetto poco conosciuto del Ticino di metà Ottocento. In un’epoca in cui gli scontri politici avvenivano anche a fucilate, non sorprende che anche la scuola pubblica visse una militarizzazione con l’introduzione degli esercizi militari. Voluti dal governo cantonale come soluzione a una mancata coesione cantonale, i cadetti – giovani scolari con il fucile presenti da Airolo a Chiasso – vissero alti e bassi. Un’esistenza connotata da successi e insuccessi, acclamazione e rifiuto, lodi e critiche, feste e anni di stenti. La loro storia, dal difficile inizio al discioglimento per motivi politici, è raccontata per la prima volta in un’opera unica e completa, sfruttando fonti inedite raccolte per tutto il Ticino.
Quick ViewZappa Ludovico
ART. FE454
Disponibile
A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi tra il 1851 e il 1879
CHF 24,00
Ludovico Zappa, giovane autore fresco di studi universitari, propone un viaggio nel passato in un aspetto poco conosciuto del Ticino di metà Ottocento. In un’epoca in cui gli scontri politici avvenivano anche a fucilate, non sorprende che anche la scuola pubblica visse una militarizzazione con l’introduzione degli esercizi militari. Voluti dal governo cantonale come soluzione a una mancata coesione cantonale, i cadetti – giovani scolari con il fucile presenti da Airolo a Chiasso – vissero alti e bassi. Un’esistenza connotata da successi e insuccessi, acclamazione e rifiuto, lodi e critiche, feste e anni di stenti. La loro storia, dal difficile inizio al discioglimento per motivi politici, è raccontata per la prima volta in un’opera unica e completa, sfruttando fonti inedite raccolte per tutto il Ticino.
-
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.
Quick ViewZappa Ludovico
ART. FE550
Disponibile
Faido nella Belle Époque. Storia dimenticata della stazione climatica leventinese
CHF 22,00
Attrattiva come Lugano e Locarno, oppure più cara di un soggiorno a St. Moritz. Non parliamo della Faido odierna ma della località leventinese che verso la fine del XIX e inizio del XX secolo godeva di fama internazionale in ambito turistico. Durante il suo breve splendore, Faido ha visto il mutare della sua clientela e dei suoi gusti. Da soggiorno di passaggio a località turistica per svago, da via di transito lungo la Via delle Genti a stazione climatica estiva che attirava l’alta borghesia e la nobiltà europea. In questo viaggio saranno presentati i fattori e gli attori che hanno permesso questa storia di successo, analizzando le varie strutture alberghiere dell’epoca, i loro servizi e il tipo di clientela che vi soggiornava. Un viaggio in una Faido sconosciuta ai più, ma che merita di essere riscoperta.