fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Commemorativi / 1992-2022 In ascolto – ATiDU 30 anni al servizio dei deboli d’udito

1992-2022 In ascolto – ATiDU 30 anni al servizio dei deboli d’udito

CHF 25,00

In questi 30 anni “ATiDU Ticino e Moesano” (Associazione per persone con problemi d’udito) si è posta costantemente in ascolto delle persone con difficoltà uditive, diventando ponte importante tra udenti e non udenti. Con questo libro ripercorriamo la sua nascita e la sua importante crescita senza tralasciare uno sguardo sul futuro. Accompagnano questo viaggio i saluti istituzionali, le testimonianze di persone con difficoltà uditive, una raccolta di articoli di archivio pubblicati sulla rivista Info ATiDU e sulla rivista “terzaetà”. Abbiamo chiesto ad alcuni autori del nostro territorio di affrontare il tema sordità da un punto di vista più narrativo. Sono nati così cinque racconti con la stessa tematica ma con ascolti diversi. Un libro nel libro tutto da scoprire.

In questi 30 anni “ATiDU Ticino e Moesano” (Associazione per persone con problemi d’udito) si è posta costantemente in ascolto delle persone con difficoltà uditive, diventando ponte importante tra udenti e non udenti. Con questo libro ripercorriamo la sua nascita e la sua importante crescita senza tralasciare uno sguardo sul futuro. Accompagnano questo viaggio i saluti istituzionali, le testimonianze di persone con difficoltà uditive, una raccolta di articoli di archivio pubblicati sulla rivista Info ATiDU e sulla rivista “terzaetà”. Abbiamo chiesto ad alcuni autori del nostro territorio di affrontare il tema sordità da un punto di vista più narrativo. Sono nati così cinque racconti con la stessa tematica ma con ascolti diversi. Un libro nel libro tutto da scoprire.

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 28 × 23,5 × 1 cm
Autore

,

Copertina

Semirigida

Formato

23,5x28cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE589

ISBN

978-88-8191-678-8

Pagine

148

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 28 × 23,5 × 1 cm
Autore

,

Copertina

Semirigida

Formato

23,5x28cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE589

ISBN

978-88-8191-678-8

Pagine

148

CHF 25,00

In questi 30 anni “ATiDU Ticino e Moesano” (Associazione per persone con problemi d’udito) si è posta costantemente in ascolto delle persone con difficoltà uditive, diventando ponte importante tra udenti e non udenti. Con questo libro ripercorriamo la sua nascita e la sua importante crescita senza tralasciare uno sguardo sul futuro. Accompagnano questo viaggio i saluti istituzionali, le testimonianze di persone con difficoltà uditive, una raccolta di articoli di archivio pubblicati sulla rivista Info ATiDU e sulla rivista “terzaetà”. Abbiamo chiesto ad alcuni autori del nostro territorio di affrontare il tema sordità da un punto di vista più narrativo. Sono nati così cinque racconti con la stessa tematica ma con ascolti diversi. Un libro nel libro tutto da scoprire.

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 28 × 23,5 × 1 cm
Autore

,

Copertina

Semirigida

Formato

23,5x28cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE589

ISBN

978-88-8191-678-8

Pagine

148

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 28 × 23,5 × 1 cm
Autore

,

Copertina

Semirigida

Formato

23,5x28cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE589

ISBN

978-88-8191-678-8

Pagine

148

Descrizione

In questi 30 anni “ATiDU Ticino e Moesano” (Associazione per persone con problemi d’udito) si è posta costantemente in ascolto delle persone con difficoltà uditive, diventando ponte importante tra udenti e non udenti. Con questo libro ripercorriamo la sua nascita e la sua importante crescita senza tralasciare uno sguardo sul futuro. Accompagnano questo viaggio i saluti istituzionali, le testimonianze di persone con difficoltà uditive, una raccolta di articoli di archivio pubblicati sulla rivista Info ATiDU e sulla rivista “terzaetà”. Abbiamo chiesto ad alcuni autori del nostro territorio di affrontare il tema sordità da un punto di vista più narrativo. Sono nati così cinque racconti con la stessa tematica ma con ascolti diversi. Un libro nel libro tutto da scoprire.