Altre memorie
Original price was: CHF 25,00.CHF 12,50Current price is: CHF 12,50.
Questo libro può essere considerato il terzo atto di una trilogia iniziata nel 2008 con Via Beltramina 20 e proseguito nel 2011 con Via Beltramina 20 e dintorni. L’autore, infatti, continua a percorrere i sentieri delle memoria e costruisce una serie di prose che mescolano narrativa e saggistica al puro e semplice desiderio di ricordare.La memoria, questa volta, si esercita, oltre che sull’autobiografia, sulla letteratura e sulla musica. Tra i personaggi evocati Giovanni Borioli, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Raimondi, Francesco Guccini e George Harrison. C’è anche un po’ di giornalismo d’inchiesta nelle vicende montagnolesi dell’ex Beatle, il cui soggiorno dalle nostre parti è descritto parallelamente ad un altro ospite illustre della Collina d’Oro: Hermann Hesse. Stessa cosa nelle considerazioni sulla vague mediatica che ha visto il più popolare quartiere di Lugano al centro di inchieste e iniziative nel corso dei primi anni 2000. E poi c’è anche il tentativo di dare avvio ad un filone di narrativa ne I misteri di Molino Nuovo, un racconto che può essere letto anche come inizio di un romanzo.
Questo libro può essere considerato il terzo atto di una trilogia iniziata nel 2008 con Via Beltramina 20 e proseguito nel 2011 con Via Beltramina 20 e dintorni. L'autore, infatti, continua a percorrere i sentieri delle memoria e costruisce una serie di prose che mescolano narrativa e saggistica al puro e semplice desiderio di ricordare.La memoria, questa volta, si esercita, oltre che sull'autobiografia, sulla letteratura e sulla musica. Tra i personaggi evocati Giovanni Borioli, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Raimondi, Francesco Guccini e George Harrison. C'è anche un po' di giornalismo d'inchiesta nelle vicende montagnolesi dell'ex Beatle, il cui soggiorno dalle nostre parti è descritto parallelamente ad un altro ospite illustre della Collina d'Oro: Hermann Hesse. Stessa cosa nelle considerazioni sulla vague mediatica che ha visto il più popolare quartiere di Lugano al centro di inchieste e iniziative nel corso dei primi anni 2000. E poi c'è anche il tentativo di dare avvio ad un filone di narrativa ne I misteri di Molino Nuovo, un racconto che può essere letto anche come inizio di un romanzo.
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE261 |
ISBN | 978-88-8191-347-3 |
Pagine | 128 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE261 |
ISBN | 978-88-8191-347-3 |
Pagine | 128 |
Original price was: CHF 25,00.CHF 12,50Current price is: CHF 12,50.
Questo libro può essere considerato il terzo atto di una trilogia iniziata nel 2008 con Via Beltramina 20 e proseguito nel 2011 con Via Beltramina 20 e dintorni. L'autore, infatti, continua a percorrere i sentieri delle memoria e costruisce una serie di prose che mescolano narrativa e saggistica al puro e semplice desiderio di ricordare.La memoria, questa volta, si esercita, oltre che sull'autobiografia, sulla letteratura e sulla musica. Tra i personaggi evocati Giovanni Borioli, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Raimondi, Francesco Guccini e George Harrison. C'è anche un po' di giornalismo d'inchiesta nelle vicende montagnolesi dell'ex Beatle, il cui soggiorno dalle nostre parti è descritto parallelamente ad un altro ospite illustre della Collina d'Oro: Hermann Hesse. Stessa cosa nelle considerazioni sulla vague mediatica che ha visto il più popolare quartiere di Lugano al centro di inchieste e iniziative nel corso dei primi anni 2000. E poi c'è anche il tentativo di dare avvio ad un filone di narrativa ne I misteri di Molino Nuovo, un racconto che può essere letto anche come inizio di un romanzo.
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE261 |
ISBN | 978-88-8191-347-3 |
Pagine | 128 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE261 |
ISBN | 978-88-8191-347-3 |
Pagine | 128 |
Descrizione
Questo libro può essere considerato il terzo atto di una trilogia iniziata nel 2008 con Via Beltramina 20 e proseguito nel 2011 con Via Beltramina 20 e dintorni. L’autore, infatti, continua a percorrere i sentieri delle memoria e costruisce una serie di prose che mescolano narrativa e saggistica al puro e semplice desiderio di ricordare.La memoria, questa volta, si esercita, oltre che sull’autobiografia, sulla letteratura e sulla musica. Tra i personaggi evocati Giovanni Borioli, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Raimondi, Francesco Guccini e George Harrison. C’è anche un po’ di giornalismo d’inchiesta nelle vicende montagnolesi dell’ex Beatle, il cui soggiorno dalle nostre parti è descritto parallelamente ad un altro ospite illustre della Collina d’Oro: Hermann Hesse. Stessa cosa nelle considerazioni sulla vague mediatica che ha visto il più popolare quartiere di Lugano al centro di inchieste e iniziative nel corso dei primi anni 2000. E poi c’è anche il tentativo di dare avvio ad un filone di narrativa ne I misteri di Molino Nuovo, un racconto che può essere letto anche come inizio di un romanzo.