fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Collana Arte e cultura / N. 16-17 – Il Sacro Cuore a Lugano – La Basilica e la Madonnetta

N. 16-17 – Il Sacro Cuore a Lugano – La Basilica e la Madonnetta

CHF 40,00

Seconda per importanza dopo la Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, la basilica del Sacro Cuore, costruita nel 1922-27 dagli architetti Enea Tallone e Silvio Soldati, rappresenta un importante esempio di architettura neoromanica in Ticino. Interamente decorata all’interno con affreschi del pittore Vittorio Trainini (1888-1969), la basilica è uno dei pochi esempi nel Cantone di grande equilibrio fra architettura e decorazione in una chiesa della prima metà del Novecento. Nella sua cripta sono sepolti i vescovi della Diocesi di Lugano.

Seconda per importanza dopo la Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, la basilica del Sacro Cuore, costruita nel 1922-27 dagli architetti Enea Tallone e Silvio Soldati, rappresenta un importante esempio di architettura neoromanica in Ticino. Interamente decorata all’interno con affreschi del pittore Vittorio Trainini (1888-1969), la basilica è uno dei pochi esempi nel Cantone di grande equilibrio fra architettura e decorazione in una chiesa della prima metà del Novecento. Nella sua cripta sono sepolti i vescovi della Diocesi di Lugano.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 24 × 17 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

17x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

AC16-17

Pagine

248

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 24 × 17 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

17x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

AC16-17

Pagine

248

CHF 40,00

Seconda per importanza dopo la Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, la basilica del Sacro Cuore, costruita nel 1922-27 dagli architetti Enea Tallone e Silvio Soldati, rappresenta un importante esempio di architettura neoromanica in Ticino. Interamente decorata all’interno con affreschi del pittore Vittorio Trainini (1888-1969), la basilica è uno dei pochi esempi nel Cantone di grande equilibrio fra architettura e decorazione in una chiesa della prima metà del Novecento. Nella sua cripta sono sepolti i vescovi della Diocesi di Lugano.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 24 × 17 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

17x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

AC16-17

Pagine

248

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 24 × 17 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

17x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

AC16-17

Pagine

248

Descrizione

Seconda per importanza dopo la Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, la basilica del Sacro Cuore, costruita nel 1922-27 dagli architetti Enea Tallone e Silvio Soldati, rappresenta un importante esempio di architettura neoromanica in Ticino. Interamente decorata all’interno con affreschi del pittore Vittorio Trainini (1888-1969), la basilica è uno dei pochi esempi nel Cantone di grande equilibrio fra architettura e decorazione in una chiesa della prima metà del Novecento. Nella sua cripta sono sepolti i vescovi della Diocesi di Lugano.