N. 3 – La famiglia Tosetti e la Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Castagnola
CHF 20,00
Le ultime ricerche hanno permesso di ricostruire le vicende biografiche e professionali degli esponenti del casato Tosetti, originari di Castagnola, che si sono distinti tra Seicento e Settecento come ingegneri e capomastri nei cantieri torinesi di committenza sabauda. La storia della famiglia si intreccia quindi indissolubilmente a quella della parrocchiale di San Giorgio, della quale si indaga il patrimonio artistico, con particolare attenzione al rinnovamento barocco, proprio grazie all’impegno e alla generosità dei Tosetti.
Le ultime ricerche hanno permesso di ricostruire le vicende biografiche e professionali degli esponenti del casato Tosetti, originari di Castagnola, che si sono distinti tra Seicento e Settecento come ingegneri e capomastri nei cantieri torinesi di committenza sabauda. La storia della famiglia si intreccia quindi indissolubilmente a quella della parrocchiale di San Giorgio, della quale si indaga il patrimonio artistico, con particolare attenzione al rinnovamento barocco, proprio grazie all’impegno e alla generosità dei Tosetti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 500 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | AC3 |
Pagine | 88 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 500 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | AC3 |
Pagine | 88 |
CHF 20,00
Le ultime ricerche hanno permesso di ricostruire le vicende biografiche e professionali degli esponenti del casato Tosetti, originari di Castagnola, che si sono distinti tra Seicento e Settecento come ingegneri e capomastri nei cantieri torinesi di committenza sabauda. La storia della famiglia si intreccia quindi indissolubilmente a quella della parrocchiale di San Giorgio, della quale si indaga il patrimonio artistico, con particolare attenzione al rinnovamento barocco, proprio grazie all’impegno e alla generosità dei Tosetti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 500 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | AC3 |
Pagine | 88 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 500 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | AC3 |
Pagine | 88 |
Descrizione
Le ultime ricerche hanno permesso di ricostruire le vicende biografiche e professionali degli esponenti del casato Tosetti, originari di Castagnola, che si sono distinti tra Seicento e Settecento come ingegneri e capomastri nei cantieri torinesi di committenza sabauda. La storia della famiglia si intreccia quindi indissolubilmente a quella della parrocchiale di San Giorgio, della quale si indaga il patrimonio artistico, con particolare attenzione al rinnovamento barocco, proprio grazie all’impegno e alla generosità dei Tosetti.