fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

Brena

CHF 25,00

La montagna di Brena è annoverata tra le più belle e tranquille della Capriasca e del Luganese. Questo volume, realizzato in occasione del settantesimo dell’Acquedotto agricolo “monti di Brena”, descrive la difficile storia vissuta dalle famiglie capriaschesi e della Carvina che la transumanza annuale univa sulla montagna. Un cammino permeato di fatiche e di fede. La stessa fede che lo scorso secolo ha trovato riscontro nella costruzione della chiesa montana. Contemporaneamente nel 1940 le due comunità hanno realizzato un vitale acquedotto. La preziosità e l’importanza di quest’opera è ben descritta nel volume. Il quale contempla la configurazione della regione, parla dei cascinali, delle cascinelle, delle fortificazioni militari e annovera belle pagine con i fiori del monte. Molte le fotografie d’epoca e attuali.

La montagna di Brena è annoverata tra le più belle e tranquille della Capriasca e del Luganese. Questo volume, realizzato in occasione del settantesimo dell'Acquedotto agricolo "monti di Brena", descrive la difficile storia vissuta dalle famiglie capriaschesi e della Carvina che la transumanza annuale univa sulla montagna. Un cammino permeato di fatiche e di fede. La stessa fede che lo scorso secolo ha trovato riscontro nella costruzione della chiesa montana. Contemporaneamente nel 1940 le due comunità hanno realizzato un vitale acquedotto. La preziosità e l'importanza di quest'opera è ben descritta nel volume. Il quale contempla la configurazione della regione, parla dei cascinali, delle cascinelle, delle fortificazioni militari e annovera belle pagine con i fiori del monte. Molte le fotografie d'epoca e attuali.

Informazioni aggiuntive

Peso 450 g
Dimensioni 24 × 20 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

20x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE328

ISBN

978-88-8191-439-5

Pagine

88

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 450 g
Dimensioni 24 × 20 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

20x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE328

ISBN

978-88-8191-439-5

Pagine

88

CHF 25,00

La montagna di Brena è annoverata tra le più belle e tranquille della Capriasca e del Luganese. Questo volume, realizzato in occasione del settantesimo dell'Acquedotto agricolo "monti di Brena", descrive la difficile storia vissuta dalle famiglie capriaschesi e della Carvina che la transumanza annuale univa sulla montagna. Un cammino permeato di fatiche e di fede. La stessa fede che lo scorso secolo ha trovato riscontro nella costruzione della chiesa montana. Contemporaneamente nel 1940 le due comunità hanno realizzato un vitale acquedotto. La preziosità e l'importanza di quest'opera è ben descritta nel volume. Il quale contempla la configurazione della regione, parla dei cascinali, delle cascinelle, delle fortificazioni militari e annovera belle pagine con i fiori del monte. Molte le fotografie d'epoca e attuali.

Informazioni aggiuntive

Peso 450 g
Dimensioni 24 × 20 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

20x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE328

ISBN

978-88-8191-439-5

Pagine

88

Informazioni aggiuntive

Peso 450 g
Dimensioni 24 × 20 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

20x24cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE328

ISBN

978-88-8191-439-5

Pagine

88

Descrizione

La montagna di Brena è annoverata tra le più belle e tranquille della Capriasca e del Luganese. Questo volume, realizzato in occasione del settantesimo dell’Acquedotto agricolo “monti di Brena”, descrive la difficile storia vissuta dalle famiglie capriaschesi e della Carvina che la transumanza annuale univa sulla montagna. Un cammino permeato di fatiche e di fede. La stessa fede che lo scorso secolo ha trovato riscontro nella costruzione della chiesa montana. Contemporaneamente nel 1940 le due comunità hanno realizzato un vitale acquedotto. La preziosità e l’importanza di quest’opera è ben descritta nel volume. Il quale contempla la configurazione della regione, parla dei cascinali, delle cascinelle, delle fortificazioni militari e annovera belle pagine con i fiori del monte. Molte le fotografie d’epoca e attuali.