I Maestri di Arogno
CHF 40,00
Esaurito
Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi.
È la prima monografia sulle famiglie di artisti di Arogno, attive in Italia e in Austria tra la fine del XII e il XIII secolo. Un inedito panorama sull’attività di questi gruppi di artisti, tra cui spiccano Adamo da Arogno, Guidetto da Como, Guido, Guidobono e Giannibono Bigarelli, che, in particolare nel Duecento, furono capaci di innalzare monumenti di rilievo quali la facciata della cattedrale di Lucca, la basilica di San Vigilio a Trento, il duomo di Prato, o sculture come i fonti battesimali di Pistoia, Pisa e della stessa Firenze
Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi.
È la prima monografia sulle famiglie di artisti di Arogno, attive in Italia e in Austria tra la fine del XII e il XIII secolo. Un inedito panorama sull’attività di questi gruppi di artisti, tra cui spiccano Adamo da Arogno, Guidetto da Como, Guido, Guidobono e Giannibono Bigarelli, che, in particolare nel Duecento, furono capaci di innalzare monumenti di rilievo quali la facciata della cattedrale di Lucca, la basilica di San Vigilio a Trento, il duomo di Prato, o sculture come i fonti battesimali di Pistoia, Pisa e della stessa Firenze
Informazioni aggiuntive
Peso | 850 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Nessuna indicazione |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE443 |
ISBN | 978-88-8191-530-9 |
Pagine | 342 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 850 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Nessuna indicazione |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE443 |
ISBN | 978-88-8191-530-9 |
Pagine | 342 |
CHF 40,00
Esaurito
Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi.
È la prima monografia sulle famiglie di artisti di Arogno, attive in Italia e in Austria tra la fine del XII e il XIII secolo. Un inedito panorama sull’attività di questi gruppi di artisti, tra cui spiccano Adamo da Arogno, Guidetto da Como, Guido, Guidobono e Giannibono Bigarelli, che, in particolare nel Duecento, furono capaci di innalzare monumenti di rilievo quali la facciata della cattedrale di Lucca, la basilica di San Vigilio a Trento, il duomo di Prato, o sculture come i fonti battesimali di Pistoia, Pisa e della stessa Firenze
Informazioni aggiuntive
Peso | 850 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Nessuna indicazione |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE443 |
ISBN | 978-88-8191-530-9 |
Pagine | 342 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 850 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Copertina | Nessuna indicazione |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE443 |
ISBN | 978-88-8191-530-9 |
Pagine | 342 |
Descrizione
Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi.
È la prima monografia sulle famiglie di artisti di Arogno, attive in Italia e in Austria tra la fine del XII e il XIII secolo. Un inedito panorama sull’attività di questi gruppi di artisti, tra cui spiccano Adamo da Arogno, Guidetto da Como, Guido, Guidobono e Giannibono Bigarelli, che, in particolare nel Duecento, furono capaci di innalzare monumenti di rilievo quali la facciata della cattedrale di Lucca, la basilica di San Vigilio a Trento, il duomo di Prato, o sculture come i fonti battesimali di Pistoia, Pisa e della stessa Firenze