fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Collana di diritto SUPSI / Introduzione al diritto delle fondazioni svizzere – Vol. 20

Introduzione al diritto delle fondazioni svizzere – Vol. 20

CHF 49,00

La pubblicazione vuole essere un’introduzione a 360° del diritto delle fondazioni classiche e affronta le diverse sfaccettature giuridiche che le caratterizzano. Il testo, che unisce aspetti teorici e pratici, approfondisce anche tutte le novità giuridiche subentrate negli ultimi anni. Vengono esposte le disposizioni applicabili alle fondazioni, le varie definizioni e le tipologie di fondazioni, ponendo l’accento anche sulla differenza con l’istituto anglosassone (e in Svizzera ancora assente) del trust. Il testo affronta le modalità di costituzione, l’organizzazione e le competenze gestionali, amministrative e funzionali di tale istituto autonomo. Vi è, inoltre, un approfondimento del legame tra le fondazioni e il diritto contabile, così come con l’obbligo di revisione. Il volume si focalizza anche sulla vigilanza e su decisioni puntuali che sono legate agli aspetti quotidiani e pratici della gestione organizzativa. Verso la conclusione vengono approfonditi gli aspetti di responsabilità (civile e penale) delle fondazioni e dei suoi organi, così come gli aspetti di diritto fiscale. Ampio spazio è, inoltre, dedicato al Swiss Foundation Code. Il testo si conclude con un breve accenno alle fusioni, soppressioni e scioglimento delle fondazioni.

La pubblicazione vuole essere un’introduzione a 360° del diritto delle fondazioni classiche e affronta le diverse sfaccettature giuridiche che le caratterizzano. Il testo, che unisce aspetti teorici e pratici, approfondisce anche tutte le novità giuridiche subentrate negli ultimi anni. Vengono esposte le disposizioni applicabili alle fondazioni, le varie definizioni e le tipologie di fondazioni, ponendo l’accento anche sulla differenza con l’istituto anglosassone (e in Svizzera ancora assente) del trust. Il testo affronta le modalità di costituzione, l’organizzazione e le competenze gestionali, amministrative e funzionali di tale istituto autonomo. Vi è, inoltre, un approfondimento del legame tra le fondazioni e il diritto contabile, così come con l’obbligo di revisione. Il volume si focalizza anche sulla vigilanza e su decisioni puntuali che sono legate agli aspetti quotidiani e pratici della gestione organizzativa. Verso la conclusione vengono approfonditi gli aspetti di responsabilità (civile e penale) delle fondazioni e dei suoi organi, così come gli aspetti di diritto fiscale. Ampio spazio è, inoltre, dedicato al Swiss Foundation Code. Il testo si conclude con un breve accenno alle fusioni, soppressioni e scioglimento delle fondazioni.

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 15 × 22,5 × 2 cm
Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15×22.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

SU018

ISBN

978-88-7595-114-6

Pagine

224

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 15 × 22,5 × 2 cm
Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15×22.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

SU018

ISBN

978-88-7595-114-6

Pagine

224

CHF 49,00

La pubblicazione vuole essere un’introduzione a 360° del diritto delle fondazioni classiche e affronta le diverse sfaccettature giuridiche che le caratterizzano. Il testo, che unisce aspetti teorici e pratici, approfondisce anche tutte le novità giuridiche subentrate negli ultimi anni. Vengono esposte le disposizioni applicabili alle fondazioni, le varie definizioni e le tipologie di fondazioni, ponendo l’accento anche sulla differenza con l’istituto anglosassone (e in Svizzera ancora assente) del trust. Il testo affronta le modalità di costituzione, l’organizzazione e le competenze gestionali, amministrative e funzionali di tale istituto autonomo. Vi è, inoltre, un approfondimento del legame tra le fondazioni e il diritto contabile, così come con l’obbligo di revisione. Il volume si focalizza anche sulla vigilanza e su decisioni puntuali che sono legate agli aspetti quotidiani e pratici della gestione organizzativa. Verso la conclusione vengono approfonditi gli aspetti di responsabilità (civile e penale) delle fondazioni e dei suoi organi, così come gli aspetti di diritto fiscale. Ampio spazio è, inoltre, dedicato al Swiss Foundation Code. Il testo si conclude con un breve accenno alle fusioni, soppressioni e scioglimento delle fondazioni.

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 15 × 22,5 × 2 cm
Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15×22.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

SU018

ISBN

978-88-7595-114-6

Pagine

224

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 15 × 22,5 × 2 cm
Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15×22.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

SU018

ISBN

978-88-7595-114-6

Pagine

224

Descrizione

La pubblicazione vuole essere un’introduzione a 360° del diritto delle fondazioni classiche e affronta le diverse sfaccettature giuridiche che le caratterizzano. Il testo, che unisce aspetti teorici e pratici, approfondisce anche tutte le novità giuridiche subentrate negli ultimi anni. Vengono esposte le disposizioni applicabili alle fondazioni, le varie definizioni e le tipologie di fondazioni, ponendo l’accento anche sulla differenza con l’istituto anglosassone (e in Svizzera ancora assente) del trust. Il testo affronta le modalità di costituzione, l’organizzazione e le competenze gestionali, amministrative e funzionali di tale istituto autonomo. Vi è, inoltre, un approfondimento del legame tra le fondazioni e il diritto contabile, così come con l’obbligo di revisione. Il volume si focalizza anche sulla vigilanza e su decisioni puntuali che sono legate agli aspetti quotidiani e pratici della gestione organizzativa. Verso la conclusione vengono approfonditi gli aspetti di responsabilità (civile e penale) delle fondazioni e dei suoi organi, così come gli aspetti di diritto fiscale. Ampio spazio è, inoltre, dedicato al Swiss Foundation Code. Il testo si conclude con un breve accenno alle fusioni, soppressioni e scioglimento delle fondazioni.