fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Società e famiglia / Isole – Viaggio nell’arcipelago degli adolescenti in Ticino

Isole – Viaggio nell’arcipelago degli adolescenti in Ticino

CHF 30,00

Quando si parla di adolescenti si evoca sempre un problema. “Isole” racconta una scomoda verità: il problema siamo noi e la nostra società. “Isole, Viaggio nell’arcipelago degli adolescenti in Ticino”, tramite le testimonianze di ragazze, ragazzi, educatrici ed educatori, prova a scardinare i pregiudizi che ci sono nei confronti degli adolescenti “difficili”, quelli ospitati nei CEM del Ticino. Quello che leggerete sono storie crude e a volte tristi, luminose poesie e desideri di riscatto. “Isole” vuole raccogliere in libertà i pensieri, le idee, le suggestioni, i sogni e le canzoni di chi vive nell’arcipelago dei centri educativi per minorenni, in quei luoghi misteriosi e sconosciuti alla gran parte delle persone, che spesso travisano o equivocano il lavoro che si svolge all’interno di queste officine dell’anima, volte a sostenere e a far crescere quei giovani che, per un motivo o per l’altro, non possono più vivere a casa propria. La metafora delle isole e del mare, coglie appieno i concetti espressi nel libro, ne percepiamo la brutale forza e l’incredibile tenerezza dalle parole dei protagonisti, che navigano, approdano su nuove spiagge e a volte, purtroppo, affondano negli abissi. Una sola cosa è certa: dopo avere letto questo libro, il vostro sguardo sull’adolescenza non sarà più lo stesso.

Quando si parla di adolescenti si evoca sempre un problema. “Isole” racconta una scomoda verità: il problema siamo noi e la nostra società. “Isole, Viaggio nell’arcipelago degli adolescenti in Ticino”, tramite le testimonianze di ragazze, ragazzi, educatrici ed educatori, prova a scardinare i pregiudizi che ci sono nei confronti degli adolescenti “difficili”, quelli ospitati nei CEM del Ticino. Quello che leggerete sono storie crude e a volte tristi, luminose poesie e desideri di riscatto. “Isole” vuole raccogliere in libertà i pensieri, le idee, le suggestioni, i sogni e le canzoni di chi vive nell’arcipelago dei centri educativi per minorenni, in quei luoghi misteriosi e sconosciuti alla gran parte delle persone, che spesso travisano o equivocano il lavoro che si svolge all’interno di queste officine dell’anima, volte a sostenere e a far crescere quei giovani che, per un motivo o per l’altro, non possono più vivere a casa propria. La metafora delle isole e del mare, coglie appieno i concetti espressi nel libro, ne percepiamo la brutale forza e l’incredibile tenerezza dalle parole dei protagonisti, che navigano, approdano su nuove spiagge e a volte, purtroppo, affondano negli abissi. Una sola cosa è certa: dopo avere letto questo libro, il vostro sguardo sull’adolescenza non sarà più lo stesso.

Informazioni aggiuntive

Peso 800 g
Dimensioni 29,7 × 21 × 2 cm
A cura di

Mordasini Corrado

Data di pubblicazione

Novembre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

21X29.7cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE625

ISBN

978-88-8191-717-4

Sottotitolo

una coedizione Fondazione Amilcare e Fontana Edizioni

Pagine

100

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 800 g
Dimensioni 29,7 × 21 × 2 cm
A cura di

Mordasini Corrado

Data di pubblicazione

Novembre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

21X29.7cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE625

ISBN

978-88-8191-717-4

Sottotitolo

una coedizione Fondazione Amilcare e Fontana Edizioni

Pagine

100

CHF 30,00

Quando si parla di adolescenti si evoca sempre un problema. “Isole” racconta una scomoda verità: il problema siamo noi e la nostra società. “Isole, Viaggio nell’arcipelago degli adolescenti in Ticino”, tramite le testimonianze di ragazze, ragazzi, educatrici ed educatori, prova a scardinare i pregiudizi che ci sono nei confronti degli adolescenti “difficili”, quelli ospitati nei CEM del Ticino. Quello che leggerete sono storie crude e a volte tristi, luminose poesie e desideri di riscatto. “Isole” vuole raccogliere in libertà i pensieri, le idee, le suggestioni, i sogni e le canzoni di chi vive nell’arcipelago dei centri educativi per minorenni, in quei luoghi misteriosi e sconosciuti alla gran parte delle persone, che spesso travisano o equivocano il lavoro che si svolge all’interno di queste officine dell’anima, volte a sostenere e a far crescere quei giovani che, per un motivo o per l’altro, non possono più vivere a casa propria. La metafora delle isole e del mare, coglie appieno i concetti espressi nel libro, ne percepiamo la brutale forza e l’incredibile tenerezza dalle parole dei protagonisti, che navigano, approdano su nuove spiagge e a volte, purtroppo, affondano negli abissi. Una sola cosa è certa: dopo avere letto questo libro, il vostro sguardo sull’adolescenza non sarà più lo stesso.

Informazioni aggiuntive

Peso 800 g
Dimensioni 29,7 × 21 × 2 cm
A cura di

Mordasini Corrado

Data di pubblicazione

Novembre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

21X29.7cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE625

ISBN

978-88-8191-717-4

Sottotitolo

una coedizione Fondazione Amilcare e Fontana Edizioni

Pagine

100

Informazioni aggiuntive

Peso 800 g
Dimensioni 29,7 × 21 × 2 cm
A cura di

Mordasini Corrado

Data di pubblicazione

Novembre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

21X29.7cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE625

ISBN

978-88-8191-717-4

Sottotitolo

una coedizione Fondazione Amilcare e Fontana Edizioni

Pagine

100

Descrizione

Quando si parla di adolescenti si evoca sempre un problema. “Isole” racconta una scomoda verità: il problema siamo noi e la nostra società. “Isole, Viaggio nell’arcipelago degli adolescenti in Ticino”, tramite le testimonianze di ragazze, ragazzi, educatrici ed educatori, prova a scardinare i pregiudizi che ci sono nei confronti degli adolescenti “difficili”, quelli ospitati nei CEM del Ticino. Quello che leggerete sono storie crude e a volte tristi, luminose poesie e desideri di riscatto. “Isole” vuole raccogliere in libertà i pensieri, le idee, le suggestioni, i sogni e le canzoni di chi vive nell’arcipelago dei centri educativi per minorenni, in quei luoghi misteriosi e sconosciuti alla gran parte delle persone, che spesso travisano o equivocano il lavoro che si svolge all’interno di queste officine dell’anima, volte a sostenere e a far crescere quei giovani che, per un motivo o per l’altro, non possono più vivere a casa propria. La metafora delle isole e del mare, coglie appieno i concetti espressi nel libro, ne percepiamo la brutale forza e l’incredibile tenerezza dalle parole dei protagonisti, che navigano, approdano su nuove spiagge e a volte, purtroppo, affondano negli abissi. Una sola cosa è certa: dopo avere letto questo libro, il vostro sguardo sull’adolescenza non sarà più lo stesso.