L’agglomerato del Luganese. Tendenze di sviluppo e possibile futuro
CHF 25,00
Commissione regionale dei trasporti del luganese.
Lo sviluppo socio-economico, e di conseguenza l’evoluzione degli usi del territorio.
Commissione regionale dei trasporti del luganese.
Lo sviluppo socio-economico, e di conseguenza l'evoluzione degli usi del territorio.
Informazioni aggiuntive
Peso | 350 g |
---|---|
Dimensioni | 152 × 225 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15,2×22,5cm |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-8191-626-9 |
Pagine | 148 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 350 g |
---|---|
Dimensioni | 152 × 225 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15,2×22,5cm |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-8191-626-9 |
Pagine | 148 |
Prodotti correlati
-
Gli accordi bilaterali II e lo scambio di informazioni fiscali – Parte 2 – Volume 3
CHF 75,00Uno degli esiti più rilevanti delle trattative fra Unione Europea e Svizzera, sfociate negli Accordi bilaterali II, è senz’altro rappresentato dagli accordi che concernono lo scambio di informazioni in materia fiscale. In questo volume ci si sofferma in particolar modo sugli aspetti legati all’assistenza giudiziaria ed amministrativa che concerne le frodi e tutte le altre attività illecite, in particolare i reati nel settore doganale e delle imposte indirette, connessi agli scambi di beni. Le norme che disciplinano queste forme di assistenza sono contenute sia nell’Accordo riguardante l’associazione della Svizzera all’acquis di Schengen sia nell’Accordo sulla lotta alla frode. Fra le novità previste dagli accordi in questione vi sono anche nuovi obblighi di collaborazione nel settore della lotta al riciclaggio ed alla corruzione. Oltre a presentare e commentare le disposizioni contenute negli accordi, la pubblicazione contiene diversi allegati, fra i quali il testo degli accordi ed il commento della Commissione europea e del Consiglio federale.
Quick ViewPedroli Andrea
ART. SU002
Disponibile
Gli accordi bilaterali II e lo scambio di informazioni fiscali – Parte 2 – Volume 3
CHF 75,00
Uno degli esiti più rilevanti delle trattative fra Unione Europea e Svizzera, sfociate negli Accordi bilaterali II, è senz’altro rappresentato dagli accordi che concernono lo scambio di informazioni in materia fiscale. In questo volume ci si sofferma in particolar modo sugli aspetti legati all’assistenza giudiziaria ed amministrativa che concerne le frodi e tutte le altre attività illecite, in particolare i reati nel settore doganale e delle imposte indirette, connessi agli scambi di beni. Le norme che disciplinano queste forme di assistenza sono contenute sia nell’Accordo riguardante l’associazione della Svizzera all’acquis di Schengen sia nell’Accordo sulla lotta alla frode. Fra le novità previste dagli accordi in questione vi sono anche nuovi obblighi di collaborazione nel settore della lotta al riciclaggio ed alla corruzione. Oltre a presentare e commentare le disposizioni contenute negli accordi, la pubblicazione contiene diversi allegati, fra i quali il testo degli accordi ed il commento della Commissione europea e del Consiglio federale.
COD: SU002 Categorie: Collana di diritto SUPSI, Economia, management e diritto -
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.
Quick ViewBolelli Gianluca, Calori Alberto, Comuzzi Paolo, Locher Peter, Mayr Siegfried, Micalizzi Antonio, Moretti Luca, Pedroli Andrea, Polloni Franco, Signorini Liliana, Stucchi Giovanni
ART. SU003
Disponibile
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00
Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.
COD: SU003 Categorie: Collana di diritto SUPSI, Economia, management e diritto
CHF 25,00
Commissione regionale dei trasporti del luganese.
Lo sviluppo socio-economico, e di conseguenza l'evoluzione degli usi del territorio.
Informazioni aggiuntive
Peso | 350 g |
---|---|
Dimensioni | 152 × 225 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15,2×22,5cm |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-8191-626-9 |
Pagine | 148 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 350 g |
---|---|
Dimensioni | 152 × 225 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15,2×22,5cm |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-8191-626-9 |
Pagine | 148 |
Descrizione
Commissione regionale dei trasporti del luganese.
Lo sviluppo socio-economico, e di conseguenza l’evoluzione degli usi del territorio.
Prodotti correlati
-
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.
Quick ViewBolelli Gianluca, Calori Alberto, Comuzzi Paolo, Locher Peter, Mayr Siegfried, Micalizzi Antonio, Moretti Luca, Pedroli Andrea, Polloni Franco, Signorini Liliana, Stucchi Giovanni
ART. SU003
Disponibile
Lezioni di fiscalità internazionale
CHF 75,00
Il presente volume intende offrire al lettore dei contributi che sono nati intorno ad un corso di formazione continua organizzato, in diverse edizioni, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Dal 2003, i corsi di fiscalità nazionale e cantonale da un lato, e quelli di fiscalità internazionale dall’altro, hanno ceduto il passo ad una proposta più completa e più qualificata per i professionisti che la seguono: la SUPSI offre ora uno Studio postdiploma in diritto tributario (Executive Master) della durata di tre anni, che permette a chi lo frequenta di conseguire un titolo che è stato recentemente riconosciuto dalla Confederazione. Un ulteriore segno della vitalità che ha conosciuto lo studio del diritto tributario è rappresentata dalla creazione, presso la SUPSI, del Centro di competenze tributarie, che promuove, oltre al già citato Master, corsi, giornate di studio e pubblicazioni, fra le quali proprio questa. Il carattere di “lezioni” dei testi proposti traspare sia dal taglio didattico e concreto dei singoli contributi sia dalla loro apparente discontinuità. Il volume non ha infatti la pretesa di essere un trattato organico del diritto internazionale tributario o un commentario del modello di convenzione dell’OCSE; tuttavia, nel suo insieme, offre un’introduzione ai principi della fiscalità internazionale e ad alcuni dei più importanti articoli del modello di convenzione dell’OCSE, non senza puntuali riferimenti alle particolarità proprie dei trattati conclusi dalla Svizzera. Alcuni contributi sono poi dedicati a temi di particolare attualità, che presentano interesse soprattutto in una regione di frontiera che conosce intensi rapporti con l’Italia: è il caso degli studi sui prezzi di trasferimento e sulle ripercussioni per la Svizzera della recente riforma fiscale italiana. In questo contesto, figura anche un contributo che è nato come lavoro di diploma della SUPSI: si tratta dello studio concernente la normativa sulle società estere controllate. Questo volume, dunque, si rivolge tanto a chi cerca un’agile introduzione ai temi legati alla fiscalità internazionale quanto a chi desidera approfondire alcuni argomenti particolari ed attuali, sempre nello stesso ambito.
COD: SU003 Categorie: Collana di diritto SUPSI, Economia, management e diritto -
Il condominio
CHF 50,00Terza edizione della Guida Pratica «Il Condominio» riveduta e ampliata
Dopo quasi vent’anni dalla pubblicazione della prima edizione e a oltre cinquant’anni dall’entrata in vigore della legislazione sulla proprietà per piani, SVIT Ticino e Catef pubblicano uno strumento aggiornato per tutti gli attori, professionisti e comproprietari, interessati al vasto e articolato campo della proprietà per piani. La guida fornisce ai comproprietari quelle nozioni di base, che favoriscono una loro corretta partecipazione alla vita condominiale e alla formazione delle decisioni assembleari. La guida offre altresì ai professionisti dell’immobiliare un supporto pratico per lo svolgimento della loro attività di amministratore, di consulente e di progettista.Quick ViewD'Antoni Romina, Montorfani Alberto, Pedrazzini Franco, Piozzini Marco
ART. FE480
Disponibile
Il condominio
CHF 50,00
Terza edizione della Guida Pratica «Il Condominio» riveduta e ampliata
Dopo quasi vent’anni dalla pubblicazione della prima edizione e a oltre cinquant’anni dall’entrata in vigore della legislazione sulla proprietà per piani, SVIT Ticino e Catef pubblicano uno strumento aggiornato per tutti gli attori, professionisti e comproprietari, interessati al vasto e articolato campo della proprietà per piani. La guida fornisce ai comproprietari quelle nozioni di base, che favoriscono una loro corretta partecipazione alla vita condominiale e alla formazione delle decisioni assembleari. La guida offre altresì ai professionisti dell’immobiliare un supporto pratico per lo svolgimento della loro attività di amministratore, di consulente e di progettista.COD: FE480 Categoria: Economia, management e diritto -
Introduzione al diritto fiscale intercantonale – Volume 1 – 1. edizione
CHF 88,00La Costituzione federale prevede una disposizione che vieta la doppia imposizione intercantonale, la cui applicazione riveste una notevole importanza per il nostro Stato confederale. Era quindi particolarmente sentita la necessità di avere una pubblicazione in lingua italiana che chiarisse i criteri, le modalità e le procedure riguardanti questa problematica. Per assolvere questa finalità il Centro di competenze tributarie della SUPSI ha proceduto, ad opera del signor lic. oec. Fernando Ghiringhelli, alla traduzione ed alla completazione del testo del Prof. Peter Locher intitolato “Einfuhrung in das interkantonale Steuerrecht”. Questo lavoro costituisce indubbiamente un aiuto importante per avvocati, fiduciari e persone interessate alla fiscalità in quanto consente di meglio comprendere la complessità delle questioni legate alla necessità di evitare la doppia imposizione intercantonale.
Quick ViewGhiringhelli Fernando, Locher Peter
ART. SU001
Disponibile
Introduzione al diritto fiscale intercantonale – Volume 1 – 1. edizione
CHF 88,00
La Costituzione federale prevede una disposizione che vieta la doppia imposizione intercantonale, la cui applicazione riveste una notevole importanza per il nostro Stato confederale. Era quindi particolarmente sentita la necessità di avere una pubblicazione in lingua italiana che chiarisse i criteri, le modalità e le procedure riguardanti questa problematica. Per assolvere questa finalità il Centro di competenze tributarie della SUPSI ha proceduto, ad opera del signor lic. oec. Fernando Ghiringhelli, alla traduzione ed alla completazione del testo del Prof. Peter Locher intitolato “Einfuhrung in das interkantonale Steuerrecht”. Questo lavoro costituisce indubbiamente un aiuto importante per avvocati, fiduciari e persone interessate alla fiscalità in quanto consente di meglio comprendere la complessità delle questioni legate alla necessità di evitare la doppia imposizione intercantonale.
COD: SU001 Categorie: Collana di diritto SUPSI, Economia, management e diritto -
Gli accordi bilaterali II e lo scambio di informazioni fiscali – Parte 2 – Volume 3
CHF 75,00Uno degli esiti più rilevanti delle trattative fra Unione Europea e Svizzera, sfociate negli Accordi bilaterali II, è senz’altro rappresentato dagli accordi che concernono lo scambio di informazioni in materia fiscale. In questo volume ci si sofferma in particolar modo sugli aspetti legati all’assistenza giudiziaria ed amministrativa che concerne le frodi e tutte le altre attività illecite, in particolare i reati nel settore doganale e delle imposte indirette, connessi agli scambi di beni. Le norme che disciplinano queste forme di assistenza sono contenute sia nell’Accordo riguardante l’associazione della Svizzera all’acquis di Schengen sia nell’Accordo sulla lotta alla frode. Fra le novità previste dagli accordi in questione vi sono anche nuovi obblighi di collaborazione nel settore della lotta al riciclaggio ed alla corruzione. Oltre a presentare e commentare le disposizioni contenute negli accordi, la pubblicazione contiene diversi allegati, fra i quali il testo degli accordi ed il commento della Commissione europea e del Consiglio federale.
Quick ViewPedroli Andrea
ART. SU002
Disponibile
Gli accordi bilaterali II e lo scambio di informazioni fiscali – Parte 2 – Volume 3
CHF 75,00
Uno degli esiti più rilevanti delle trattative fra Unione Europea e Svizzera, sfociate negli Accordi bilaterali II, è senz’altro rappresentato dagli accordi che concernono lo scambio di informazioni in materia fiscale. In questo volume ci si sofferma in particolar modo sugli aspetti legati all’assistenza giudiziaria ed amministrativa che concerne le frodi e tutte le altre attività illecite, in particolare i reati nel settore doganale e delle imposte indirette, connessi agli scambi di beni. Le norme che disciplinano queste forme di assistenza sono contenute sia nell’Accordo riguardante l’associazione della Svizzera all’acquis di Schengen sia nell’Accordo sulla lotta alla frode. Fra le novità previste dagli accordi in questione vi sono anche nuovi obblighi di collaborazione nel settore della lotta al riciclaggio ed alla corruzione. Oltre a presentare e commentare le disposizioni contenute negli accordi, la pubblicazione contiene diversi allegati, fra i quali il testo degli accordi ed il commento della Commissione europea e del Consiglio federale.
COD: SU002 Categorie: Collana di diritto SUPSI, Economia, management e diritto