Le imposte di successione e donazione nei rapporti con l’estero – Volume 12 – 2. edizione
CHF 130,00
Il presente volume, che rappresenta la seconda edizione riveduta e aggiornata del testo pubblicato nel 2007, intende offrire una panoramica sulle problematiche a livello di imposte di successione e di donazione svizzere, in ambito internazionale nonché presentare le convenzioni stipulate dalla Svizzera con altri Stati in vista di evitare le doppie imposizioni che potrebbero verificarsi in materia di imposte di successione. Il testo presenta pure degli esempi pratici con la relativa proposta di soluzione, che possono essere così riassunti:
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica di Finlandia nell’ambito del quale vengono messe in risalto le problematiche derivanti dall’utilizzo, ai fini della determinazione delle quote pertoccanti agli eredi e ai legatari, del metodo di calcolo proporzionale e/o di quello oggettivo;
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica federale tedesca, relativo ad un caso in cui il de cuius risulta essere domiciliato fiscalmente in entrambi gli Stati contraenti. Si simula una procedura di conciliazione nell’intento di stabilire, applicando a cascata i criteri previsti dalla convenzione, il luogo del domicilio prevalente;
◆ degli esempi riferiti ai rapporti con gli Stati Uniti d’America, nei quali si evidenziano la portata e l’applicazione degli artt. III e IV della relativa convenzione;
◆ un esempio riferito ai rapporti con l’Italia, Stato con il quale non è stata conclusa una convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione in materia di imposte di successione.
Il testo si riferisce alla situazione in vigore al 31.08.2016.
Il presente volume, che rappresenta la seconda edizione riveduta e aggiornata del testo pubblicato nel 2007, intende offrire una panoramica sulle problematiche a livello di imposte di successione e di donazione svizzere, in ambito internazionale nonché presentare le convenzioni stipulate dalla Svizzera con altri Stati in vista di evitare le doppie imposizioni che potrebbero verificarsi in materia di imposte di successione. Il testo presenta pure degli esempi pratici con la relativa proposta di soluzione, che possono essere così riassunti:
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica di Finlandia nell’ambito del quale vengono messe in risalto le problematiche derivanti dall’utilizzo, ai fini della determinazione delle quote pertoccanti agli eredi e ai legatari, del metodo di calcolo proporzionale e/o di quello oggettivo;
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica federale tedesca, relativo ad un caso in cui il de cuius risulta essere domiciliato fiscalmente in entrambi gli Stati contraenti. Si simula una procedura di conciliazione nell’intento di stabilire, applicando a cascata i criteri previsti dalla convenzione, il luogo del domicilio prevalente;
◆ degli esempi riferiti ai rapporti con gli Stati Uniti d’America, nei quali si evidenziano la portata e l’applicazione degli artt. III e IV della relativa convenzione;
◆ un esempio riferito ai rapporti con l’Italia, Stato con il quale non è stata conclusa una convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione in materia di imposte di successione.
Il testo si riferisce alla situazione in vigore al 31.08.2016.
Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22.5 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15×22.5cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | SU010 |
ISBN | 978-8-875-95020-0 |
Pagine | 384 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22.5 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15×22.5cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | SU010 |
ISBN | 978-8-875-95020-0 |
Pagine | 384 |
CHF 130,00
Il presente volume, che rappresenta la seconda edizione riveduta e aggiornata del testo pubblicato nel 2007, intende offrire una panoramica sulle problematiche a livello di imposte di successione e di donazione svizzere, in ambito internazionale nonché presentare le convenzioni stipulate dalla Svizzera con altri Stati in vista di evitare le doppie imposizioni che potrebbero verificarsi in materia di imposte di successione. Il testo presenta pure degli esempi pratici con la relativa proposta di soluzione, che possono essere così riassunti:
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica di Finlandia nell’ambito del quale vengono messe in risalto le problematiche derivanti dall’utilizzo, ai fini della determinazione delle quote pertoccanti agli eredi e ai legatari, del metodo di calcolo proporzionale e/o di quello oggettivo;
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica federale tedesca, relativo ad un caso in cui il de cuius risulta essere domiciliato fiscalmente in entrambi gli Stati contraenti. Si simula una procedura di conciliazione nell’intento di stabilire, applicando a cascata i criteri previsti dalla convenzione, il luogo del domicilio prevalente;
◆ degli esempi riferiti ai rapporti con gli Stati Uniti d’America, nei quali si evidenziano la portata e l’applicazione degli artt. III e IV della relativa convenzione;
◆ un esempio riferito ai rapporti con l’Italia, Stato con il quale non è stata conclusa una convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione in materia di imposte di successione.
Il testo si riferisce alla situazione in vigore al 31.08.2016.
Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22.5 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15×22.5cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | SU010 |
ISBN | 978-8-875-95020-0 |
Pagine | 384 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22.5 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 15×22.5cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | SU010 |
ISBN | 978-8-875-95020-0 |
Pagine | 384 |
Descrizione
Il presente volume, che rappresenta la seconda edizione riveduta e aggiornata del testo pubblicato nel 2007, intende offrire una panoramica sulle problematiche a livello di imposte di successione e di donazione svizzere, in ambito internazionale nonché presentare le convenzioni stipulate dalla Svizzera con altri Stati in vista di evitare le doppie imposizioni che potrebbero verificarsi in materia di imposte di successione. Il testo presenta pure degli esempi pratici con la relativa proposta di soluzione, che possono essere così riassunti:
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica di Finlandia nell’ambito del quale vengono messe in risalto le problematiche derivanti dall’utilizzo, ai fini della determinazione delle quote pertoccanti agli eredi e ai legatari, del metodo di calcolo proporzionale e/o di quello oggettivo;
◆ un esempio riferito ai rapporti con la Repubblica federale tedesca, relativo ad un caso in cui il de cuius risulta essere domiciliato fiscalmente in entrambi gli Stati contraenti. Si simula una procedura di conciliazione nell’intento di stabilire, applicando a cascata i criteri previsti dalla convenzione, il luogo del domicilio prevalente;
◆ degli esempi riferiti ai rapporti con gli Stati Uniti d’America, nei quali si evidenziano la portata e l’applicazione degli artt. III e IV della relativa convenzione;
◆ un esempio riferito ai rapporti con l’Italia, Stato con il quale non è stata conclusa una convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione in materia di imposte di successione.
Il testo si riferisce alla situazione in vigore al 31.08.2016.