fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Ticino / Lugano La bella sconosciuta

Lugano La bella sconosciuta

CHF 29,00

Oltre 350 pagine di testi e fotografie, per lo più inedite, un volume che vuole accompagnare Luganesi, turisti, curiosi e appassionati per le vie della città alla scoperta di angoli e scorci particolari, sorprendenti. Ricchi di storia, di misteri, dettagli che magari anche i Luganesi DOC non hanno mai visto o dei quali nemmeno sospettavano l’esistenza. Un consiglio ai lettori: organizzate una lunga passeggiata a piedi, muniti di questo
libro-guida e soffermatevi seguendo le indicazioni fornite. Aprendo bene gli occhi si capirà, per esempio, quanta storia stratificata offre Lugano. Oggetti, costruzioni, dettagli appartenenti ad epoche diverse che ancora convivono, non sempre armoniosamente, negli stessi luoghi. Un insieme di elementi spazio-temporali che ci arrivano dal sud, dal Mediterraneo e dal Nord, di Cantoni confederati, oppure ancora da antiche civiltà, i Celti o gli Etruschi.
Jonas Marti (1986) è giornalista alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. Laureato in lettere e storia a Bologna, con questo suo primo libro, ha scelto di dedicarsi alla sua città.
Il volume, che esce in formato guida (non solo da leggere, ma da usare), è lì a dimostrare che di Lugano non si sapeva ancora tutto. I Luganesi, ma non solo loro, rimarranno sorpresi.

Oltre 350 pagine di testi e fotografie, per lo più inedite, un volume che vuole accompagnare Luganesi, turisti, curiosi e appassionati per le vie della città alla scoperta di angoli e scorci particolari, sorprendenti. Ricchi di storia, di misteri, dettagli che magari anche i Luganesi DOC non hanno mai visto o dei quali nemmeno sospettavano l’esistenza. Un consiglio ai lettori: organizzate una lunga passeggiata a piedi, muniti di questo
libro-guida e soffermatevi seguendo le indicazioni fornite. Aprendo bene gli occhi si capirà, per esempio, quanta storia stratificata offre Lugano. Oggetti, costruzioni, dettagli appartenenti ad epoche diverse che ancora convivono, non sempre armoniosamente, negli stessi luoghi. Un insieme di elementi spazio-temporali che ci arrivano dal sud, dal Mediterraneo e dal Nord, di Cantoni confederati, oppure ancora da antiche civiltà, i Celti o gli Etruschi.
Jonas Marti (1986) è giornalista alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. Laureato in lettere e storia a Bologna, con questo suo primo libro, ha scelto di dedicarsi alla sua città.
Il volume, che esce in formato guida (non solo da leggere, ma da usare), è lì a dimostrare che di Lugano non si sapeva ancora tutto. I Luganesi, ma non solo loro, rimarranno sorpresi.

Informazioni aggiuntive

Peso 440 g
Dimensioni 19 × 15 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15x19cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE513

ISBN

978-88-8191-582-8

Pagine

360

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 440 g
Dimensioni 19 × 15 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15x19cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE513

ISBN

978-88-8191-582-8

Pagine

360

CHF 29,00

Oltre 350 pagine di testi e fotografie, per lo più inedite, un volume che vuole accompagnare Luganesi, turisti, curiosi e appassionati per le vie della città alla scoperta di angoli e scorci particolari, sorprendenti. Ricchi di storia, di misteri, dettagli che magari anche i Luganesi DOC non hanno mai visto o dei quali nemmeno sospettavano l’esistenza. Un consiglio ai lettori: organizzate una lunga passeggiata a piedi, muniti di questo
libro-guida e soffermatevi seguendo le indicazioni fornite. Aprendo bene gli occhi si capirà, per esempio, quanta storia stratificata offre Lugano. Oggetti, costruzioni, dettagli appartenenti ad epoche diverse che ancora convivono, non sempre armoniosamente, negli stessi luoghi. Un insieme di elementi spazio-temporali che ci arrivano dal sud, dal Mediterraneo e dal Nord, di Cantoni confederati, oppure ancora da antiche civiltà, i Celti o gli Etruschi.
Jonas Marti (1986) è giornalista alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. Laureato in lettere e storia a Bologna, con questo suo primo libro, ha scelto di dedicarsi alla sua città.
Il volume, che esce in formato guida (non solo da leggere, ma da usare), è lì a dimostrare che di Lugano non si sapeva ancora tutto. I Luganesi, ma non solo loro, rimarranno sorpresi.

Informazioni aggiuntive

Peso 440 g
Dimensioni 19 × 15 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15x19cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE513

ISBN

978-88-8191-582-8

Pagine

360

Informazioni aggiuntive

Peso 440 g
Dimensioni 19 × 15 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

15x19cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE513

ISBN

978-88-8191-582-8

Pagine

360

Descrizione

Oltre 350 pagine di testi e fotografie, per lo più inedite, un volume che vuole accompagnare Luganesi, turisti, curiosi e appassionati per le vie della città alla scoperta di angoli e scorci particolari, sorprendenti. Ricchi di storia, di misteri, dettagli che magari anche i Luganesi DOC non hanno mai visto o dei quali nemmeno sospettavano l’esistenza. Un consiglio ai lettori: organizzate una lunga passeggiata a piedi, muniti di questo
libro-guida e soffermatevi seguendo le indicazioni fornite. Aprendo bene gli occhi si capirà, per esempio, quanta storia stratificata offre Lugano. Oggetti, costruzioni, dettagli appartenenti ad epoche diverse che ancora convivono, non sempre armoniosamente, negli stessi luoghi. Un insieme di elementi spazio-temporali che ci arrivano dal sud, dal Mediterraneo e dal Nord, di Cantoni confederati, oppure ancora da antiche civiltà, i Celti o gli Etruschi.
Jonas Marti (1986) è giornalista alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. Laureato in lettere e storia a Bologna, con questo suo primo libro, ha scelto di dedicarsi alla sua città.
Il volume, che esce in formato guida (non solo da leggere, ma da usare), è lì a dimostrare che di Lugano non si sapeva ancora tutto. I Luganesi, ma non solo loro, rimarranno sorpresi.