fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Saggistica / Noi tifosi

Noi tifosi

CHF 26,00

Il pubblico di uno stadio lo si può dividere in tre categorie: gli ultras, assiepati nelle Curve, gli sportivi, coloro che conoscono il regolamento a memoria e osservano qualsiasi dettaglio tecnico, e poi ci sono i tifosi. Questo libro parla di loro. Essere tifosi è un impegno, una cosa seria. Il tifoso (o la tifosa) solitamente è una persona equilibrata e responsabile, ma quando si tratta della passione per la propria squadra assume comportamenti che possono urtare la sensibilità degli animi più permalosi. Ma cosa passa per la testa di questi strani personaggi? Perché fanno cose al limite del politicamente corretto, e a volte anche oltre, che possono anche dare fastidio a chi non vive la stessa passione. Queste Istruzioni per l’uso non hanno la pretesa di giustificare i tifosi ma spiegare perché sono fatti così. Se non giustificati, alcuni comportamenti sarebbero perlomeno capiti.

Il pubblico di uno stadio lo si può dividere in tre categorie: gli ultras, assiepati nelle Curve, gli sportivi, coloro che conoscono il regolamento a memoria e osservano qualsiasi dettaglio tecnico, e poi ci sono i tifosi. Questo libro parla di loro. Essere tifosi è un impegno, una cosa seria. Il tifoso (o la tifosa) solitamente è una persona equilibrata e responsabile, ma quando si tratta della passione per la propria squadra assume comportamenti che possono urtare la sensibilità degli animi più permalosi. Ma cosa passa per la testa di questi strani personaggi? Perché fanno cose al limite del politicamente corretto, e a volte anche oltre, che possono anche dare fastidio a chi non vive la stessa passione. Queste Istruzioni per l’uso non hanno la pretesa di giustificare i tifosi ma spiegare perché sono fatti così. Se non giustificati, alcuni comportamenti sarebbero perlomeno capiti.

Informazioni aggiuntive

Peso 205 g
Dimensioni 20,5 × 13,5 × 1,3 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13.5×20.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE665

ISBN

978-88-8191-732-7

Pagine

144

Sottotitolo

Istruzioni per l'uso

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 205 g
Dimensioni 20,5 × 13,5 × 1,3 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13.5×20.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE665

ISBN

978-88-8191-732-7

Pagine

144

Sottotitolo

Istruzioni per l'uso

CHF 26,00

Il pubblico di uno stadio lo si può dividere in tre categorie: gli ultras, assiepati nelle Curve, gli sportivi, coloro che conoscono il regolamento a memoria e osservano qualsiasi dettaglio tecnico, e poi ci sono i tifosi. Questo libro parla di loro. Essere tifosi è un impegno, una cosa seria. Il tifoso (o la tifosa) solitamente è una persona equilibrata e responsabile, ma quando si tratta della passione per la propria squadra assume comportamenti che possono urtare la sensibilità degli animi più permalosi. Ma cosa passa per la testa di questi strani personaggi? Perché fanno cose al limite del politicamente corretto, e a volte anche oltre, che possono anche dare fastidio a chi non vive la stessa passione. Queste Istruzioni per l’uso non hanno la pretesa di giustificare i tifosi ma spiegare perché sono fatti così. Se non giustificati, alcuni comportamenti sarebbero perlomeno capiti.

Informazioni aggiuntive

Peso 205 g
Dimensioni 20,5 × 13,5 × 1,3 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13.5×20.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE665

ISBN

978-88-8191-732-7

Pagine

144

Sottotitolo

Istruzioni per l'uso

Informazioni aggiuntive

Peso 205 g
Dimensioni 20,5 × 13,5 × 1,3 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13.5×20.5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE665

ISBN

978-88-8191-732-7

Pagine

144

Sottotitolo

Istruzioni per l'uso

Descrizione

Il pubblico di uno stadio lo si può dividere in tre categorie: gli ultras, assiepati nelle Curve, gli sportivi, coloro che conoscono il regolamento a memoria e osservano qualsiasi dettaglio tecnico, e poi ci sono i tifosi. Questo libro parla di loro. Essere tifosi è un impegno, una cosa seria. Il tifoso (o la tifosa) solitamente è una persona equilibrata e responsabile, ma quando si tratta della passione per la propria squadra assume comportamenti che possono urtare la sensibilità degli animi più permalosi. Ma cosa passa per la testa di questi strani personaggi? Perché fanno cose al limite del politicamente corretto, e a volte anche oltre, che possono anche dare fastidio a chi non vive la stessa passione. Queste Istruzioni per l’uso non hanno la pretesa di giustificare i tifosi ma spiegare perché sono fatti così. Se non giustificati, alcuni comportamenti sarebbero perlomeno capiti.