fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Narrativa / Oscuri sentieri delle Tre Valli. Nove storie insolite tra Riviera, Blenio e Leventina

Oscuri sentieri delle Tre Valli. Nove storie insolite tra Riviera, Blenio e Leventina

CHF 22,00

Per cercare storie fantastiche non bisogna necessariamente andare a Derry nel Maine. Sulle Tre Valli ambrosiane che chiudono a nord il Ticino (forse sarebbe meglio dire lo aprono alla Svizzera) si è pubblicato molto negli ultimi decenni e il lettore più attento ed onnivoro potrebbe interrogarsi sulla necessità o anche solo sulla opportunità di un nuovo piccolo volume, sia pure composto da pochi racconti particolarmente brevi. La risposta positiva è secondo noi giustificata dall’originalità dell’approccio che consiste nel fondere storia (con la s minuscola) e leggenda (altrettanto minuscola): quello che è accaduto con quello che sarebbe potuto accadere. Il tutto condito in salsa ucronica, anche in questo caso non quella riferita ai grandi avvenimenti ma ad un livello che può insaporire la cronaca locale, quella degli ultimi 35 anni, che è la solida base e l’innesco pirotecnico di tutte le narrazioni presentate. Dove possibile si è anche tentata una ricostruzione razionale, evidenziando le similitudini con la letteratura fantasy e horror, compresi fumetti, film e leggende urbane varie. Alla resa dei conti cosa si è voluto dimostrare? Solamente che chi cerca storie fantastiche non deve necessariamente andare a scovarle a Derry nel Maine. Le può trovare anche nel giardino di casa e, se è veramente interessato a leggerle, c’è sempre qualcuno che può scriverle. Incominciamo con questi nove racconti brevi ispirati dalle Tre Valli ma volendo (e potendo) si può allargare il cerchio o alzare il tiro (o entrambe le cose). Il male non dorme mai e ha sempre una gran voglia di raccontarsi, ma anche il bene non è da meno. Se proprio si vuole trarre un bilancio “Oscuri sentieri delle Tre Valli” si chiude in pareggio. Ma siamo solo alla fine del primo tempo. Cosa ci aspetta dopo l’intervallo?

Per cercare storie fantastiche non bisogna necessariamente andare a Derry nel Maine. Sulle Tre Valli ambrosiane che chiudono a nord il Ticino (forse sarebbe meglio dire lo aprono alla Svizzera) si è pubblicato molto negli ultimi decenni e il lettore più attento ed onnivoro potrebbe interrogarsi sulla necessità o anche solo sulla opportunità di un nuovo piccolo volume, sia pure composto da pochi racconti particolarmente brevi. La risposta positiva è secondo noi giustificata dall’originalità dell’approccio che consiste nel fondere storia (con la s minuscola) e leggenda (altrettanto minuscola): quello che è accaduto con quello che sarebbe potuto accadere. Il tutto condito in salsa ucronica, anche in questo caso non quella riferita ai grandi avvenimenti ma ad un livello che può insaporire la cronaca locale, quella degli ultimi 35 anni, che è la solida base e l’innesco pirotecnico di tutte le narrazioni presentate. Dove possibile si è anche tentata una ricostruzione razionale, evidenziando le similitudini con la letteratura fantasy e horror, compresi fumetti, film e leggende urbane varie. Alla resa dei conti cosa si è voluto dimostrare? Solamente che chi cerca storie fantastiche non deve necessariamente andare a scovarle a Derry nel Maine. Le può trovare anche nel giardino di casa e, se è veramente interessato a leggerle, c’è sempre qualcuno che può scriverle. Incominciamo con questi nove racconti brevi ispirati dalle Tre Valli ma volendo (e potendo) si può allargare il cerchio o alzare il tiro (o entrambe le cose). Il male non dorme mai e ha sempre una gran voglia di raccontarsi, ma anche il bene non è da meno. Se proprio si vuole trarre un bilancio “Oscuri sentieri delle Tre Valli” si chiude in pareggio. Ma siamo solo alla fine del primo tempo. Cosa ci aspetta dopo l’intervallo?

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 20 × 13 × 1,8 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

13x20cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE581

Pagine

72

ISBN

978-88-8191-664-1

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 20 × 13 × 1,8 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

13x20cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE581

Pagine

72

ISBN

978-88-8191-664-1

CHF 22,00

Per cercare storie fantastiche non bisogna necessariamente andare a Derry nel Maine. Sulle Tre Valli ambrosiane che chiudono a nord il Ticino (forse sarebbe meglio dire lo aprono alla Svizzera) si è pubblicato molto negli ultimi decenni e il lettore più attento ed onnivoro potrebbe interrogarsi sulla necessità o anche solo sulla opportunità di un nuovo piccolo volume, sia pure composto da pochi racconti particolarmente brevi. La risposta positiva è secondo noi giustificata dall’originalità dell’approccio che consiste nel fondere storia (con la s minuscola) e leggenda (altrettanto minuscola): quello che è accaduto con quello che sarebbe potuto accadere. Il tutto condito in salsa ucronica, anche in questo caso non quella riferita ai grandi avvenimenti ma ad un livello che può insaporire la cronaca locale, quella degli ultimi 35 anni, che è la solida base e l’innesco pirotecnico di tutte le narrazioni presentate. Dove possibile si è anche tentata una ricostruzione razionale, evidenziando le similitudini con la letteratura fantasy e horror, compresi fumetti, film e leggende urbane varie. Alla resa dei conti cosa si è voluto dimostrare? Solamente che chi cerca storie fantastiche non deve necessariamente andare a scovarle a Derry nel Maine. Le può trovare anche nel giardino di casa e, se è veramente interessato a leggerle, c’è sempre qualcuno che può scriverle. Incominciamo con questi nove racconti brevi ispirati dalle Tre Valli ma volendo (e potendo) si può allargare il cerchio o alzare il tiro (o entrambe le cose). Il male non dorme mai e ha sempre una gran voglia di raccontarsi, ma anche il bene non è da meno. Se proprio si vuole trarre un bilancio “Oscuri sentieri delle Tre Valli” si chiude in pareggio. Ma siamo solo alla fine del primo tempo. Cosa ci aspetta dopo l’intervallo?

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 20 × 13 × 1,8 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

13x20cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE581

Pagine

72

ISBN

978-88-8191-664-1

Informazioni aggiuntive

Peso 500 g
Dimensioni 20 × 13 × 1,8 cm
Autore

Copertina

Semirigida

Formato

13x20cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE581

Pagine

72

ISBN

978-88-8191-664-1

Descrizione

Per cercare storie fantastiche non bisogna necessariamente andare a Derry nel Maine. Sulle Tre Valli ambrosiane che chiudono a nord il Ticino (forse sarebbe meglio dire lo aprono alla Svizzera) si è pubblicato molto negli ultimi decenni e il lettore più attento ed onnivoro potrebbe interrogarsi sulla necessità o anche solo sulla opportunità di un nuovo piccolo volume, sia pure composto da pochi racconti particolarmente brevi. La risposta positiva è secondo noi giustificata dall’originalità dell’approccio che consiste nel fondere storia (con la s minuscola) e leggenda (altrettanto minuscola): quello che è accaduto con quello che sarebbe potuto accadere. Il tutto condito in salsa ucronica, anche in questo caso non quella riferita ai grandi avvenimenti ma ad un livello che può insaporire la cronaca locale, quella degli ultimi 35 anni, che è la solida base e l’innesco pirotecnico di tutte le narrazioni presentate. Dove possibile si è anche tentata una ricostruzione razionale, evidenziando le similitudini con la letteratura fantasy e horror, compresi fumetti, film e leggende urbane varie. Alla resa dei conti cosa si è voluto dimostrare? Solamente che chi cerca storie fantastiche non deve necessariamente andare a scovarle a Derry nel Maine. Le può trovare anche nel giardino di casa e, se è veramente interessato a leggerle, c’è sempre qualcuno che può scriverle. Incominciamo con questi nove racconti brevi ispirati dalle Tre Valli ma volendo (e potendo) si può allargare il cerchio o alzare il tiro (o entrambe le cose). Il male non dorme mai e ha sempre una gran voglia di raccontarsi, ma anche il bene non è da meno. Se proprio si vuole trarre un bilancio “Oscuri sentieri delle Tre Valli” si chiude in pareggio. Ma siamo solo alla fine del primo tempo. Cosa ci aspetta dopo l’intervallo?