fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Collana Terra ticinese / Paròll in dialètt

Paròll in dialètt

CHF 22,00

Oggi il dialetto convive con l’italiano e a volte costituisce una sorta di grimaldello per una comunicazione più familiare, più intima e meno formale. Far scivolare nel discorso una battuta in dialetto serve a sdrammatizzare, a instaurare un certo grado di complicità, ad avvicinarsi all’interlocutore. Per molti il dialetto è rimasto la lingua degli affetti più cari. Questo dizionarietto ti aiuterà a riscoprire parole dimenticate, ricche di significati che sono espressione della nostra identità.

Oggi il dialetto convive con l’italiano e a volte costituisce una sorta di grimaldello per una comunicazione più familiare, più intima e meno formale. Far scivolare nel discorso una battuta in dialetto serve a sdrammatizzare, a instaurare un certo grado di complicità, ad avvicinarsi all’interlocutore. Per molti il dialetto è rimasto la lingua degli affetti più cari. Questo dizionarietto ti aiuterà a riscoprire parole dimenticate, ricche di significati che sono espressione della nostra identità.

Informazioni aggiuntive

Peso 350 g
Dimensioni 21 × 14,8 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

ottobre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

14.8x21cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE591

ISBN

978-88-8191-675-7

Pagine

96

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 350 g
Dimensioni 21 × 14,8 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

ottobre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

14.8x21cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE591

ISBN

978-88-8191-675-7

Pagine

96

CHF 22,00

Oggi il dialetto convive con l’italiano e a volte costituisce una sorta di grimaldello per una comunicazione più familiare, più intima e meno formale. Far scivolare nel discorso una battuta in dialetto serve a sdrammatizzare, a instaurare un certo grado di complicità, ad avvicinarsi all’interlocutore. Per molti il dialetto è rimasto la lingua degli affetti più cari. Questo dizionarietto ti aiuterà a riscoprire parole dimenticate, ricche di significati che sono espressione della nostra identità.

Informazioni aggiuntive

Peso 350 g
Dimensioni 21 × 14,8 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

ottobre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

14.8x21cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE591

ISBN

978-88-8191-675-7

Pagine

96

Informazioni aggiuntive

Peso 350 g
Dimensioni 21 × 14,8 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

ottobre 2023

Copertina

Semirigida

Formato

14.8x21cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE591

ISBN

978-88-8191-675-7

Pagine

96

Descrizione

Oggi il dialetto convive con l’italiano e a volte costituisce una sorta di grimaldello per una comunicazione più familiare, più intima e meno formale. Far scivolare nel discorso una battuta in dialetto serve a sdrammatizzare, a instaurare un certo grado di complicità, ad avvicinarsi all’interlocutore. Per molti il dialetto è rimasto la lingua degli affetti più cari. Questo dizionarietto ti aiuterà a riscoprire parole dimenticate, ricche di significati che sono espressione della nostra identità.