Quando cala la notte sul Ticino
Original price was: CHF 64,00.CHF 32,00Current price is: CHF 32,00.
Nel Medio Evo il Ticino di notte doveva essere terribilmente buio. Solo qualche piccola e fioca luce di candela o lucerna e qualche focolare acceso mostrava che c’era vita nei villaggi e nelle città. In Ticino le prime lampadine elettriche si accesero a Faido l’8 dicembre del 1889. Dopo pochi giorni anche Lugano ebbe la sua Piazza illuminata elettricamente.
Oggi città, villaggi, strade, vie, vetrine, palazzi, monumenti, chiese… sono illuminati e diventano un luccichio sfavillante di colori. Di giorno la luce viene dall’alto, da un unico punto, il sole. Di notte le luci, le ombre e i colori salgono dal basso, salgono dall’uomo, che vuole diventare il centro, l’attrazione dell’universo. Il mondo notturno si sta modificando sempre più. Non si potrà mai imitare il giorno, ma l’uomo ci prova. Ecco perché un libro con fotografie eseguite di notte quando il sole è tramontato. Un libro che mostra un Ticino diverso, un Ticino che non molti conoscono e pochi si immaginano.
Nel Medio Evo il Ticino di notte doveva essere terribilmente buio. Solo qualche piccola e fioca luce di candela o lucerna e qualche focolare acceso mostrava che c'era vita nei villaggi e nelle città. In Ticino le prime lampadine elettriche si accesero a Faido l'8 dicembre del 1889. Dopo pochi giorni anche Lugano ebbe la sua Piazza illuminata elettricamente.
Oggi città, villaggi, strade, vie, vetrine, palazzi, monumenti, chiese... sono illuminati e diventano un luccichio sfavillante di colori.
Di giorno la luce viene dall'alto, da un unico punto, il sole. Di notte le luci, le ombre e i colori salgono dal basso, salgono dall'uomo, che vuole diventare il centro, l'attrazione dell'universo. Il mondo notturno si sta modificando sempre più. Non si potrà mai imitare il giorno, ma l'uomo ci prova. Ecco perché un libro con fotografie eseguite di notte quando il sole è tramontato. Un libro che mostra un Ticino diverso, un Ticino che non molti conoscono e pochi si immaginano.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1500 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 23 cm |
Autore | |
Copertina | Cartonata con sovracoperta |
Formato | 23x28cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE060 |
ISBN | 88-8191-158-2 |
Pagine | 196 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 1500 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 23 cm |
Autore | |
Copertina | Cartonata con sovracoperta |
Formato | 23x28cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE060 |
ISBN | 88-8191-158-2 |
Pagine | 196 |
Original price was: CHF 64,00.CHF 32,00Current price is: CHF 32,00.
Nel Medio Evo il Ticino di notte doveva essere terribilmente buio. Solo qualche piccola e fioca luce di candela o lucerna e qualche focolare acceso mostrava che c'era vita nei villaggi e nelle città. In Ticino le prime lampadine elettriche si accesero a Faido l'8 dicembre del 1889. Dopo pochi giorni anche Lugano ebbe la sua Piazza illuminata elettricamente.
Oggi città, villaggi, strade, vie, vetrine, palazzi, monumenti, chiese... sono illuminati e diventano un luccichio sfavillante di colori.
Di giorno la luce viene dall'alto, da un unico punto, il sole. Di notte le luci, le ombre e i colori salgono dal basso, salgono dall'uomo, che vuole diventare il centro, l'attrazione dell'universo. Il mondo notturno si sta modificando sempre più. Non si potrà mai imitare il giorno, ma l'uomo ci prova. Ecco perché un libro con fotografie eseguite di notte quando il sole è tramontato. Un libro che mostra un Ticino diverso, un Ticino che non molti conoscono e pochi si immaginano.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1500 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 23 cm |
Autore | |
Copertina | Cartonata con sovracoperta |
Formato | 23x28cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE060 |
ISBN | 88-8191-158-2 |
Pagine | 196 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1500 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 23 cm |
Autore | |
Copertina | Cartonata con sovracoperta |
Formato | 23x28cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE060 |
ISBN | 88-8191-158-2 |
Pagine | 196 |
Descrizione
Nel Medio Evo il Ticino di notte doveva essere terribilmente buio. Solo qualche piccola e fioca luce di candela o lucerna e qualche focolare acceso mostrava che c’era vita nei villaggi e nelle città. In Ticino le prime lampadine elettriche si accesero a Faido l’8 dicembre del 1889. Dopo pochi giorni anche Lugano ebbe la sua Piazza illuminata elettricamente.
Oggi città, villaggi, strade, vie, vetrine, palazzi, monumenti, chiese… sono illuminati e diventano un luccichio sfavillante di colori.
Di giorno la luce viene dall’alto, da un unico punto, il sole. Di notte le luci, le ombre e i colori salgono dal basso, salgono dall’uomo, che vuole diventare il centro, l’attrazione dell’universo. Il mondo notturno si sta modificando sempre più. Non si potrà mai imitare il giorno, ma l’uomo ci prova. Ecco perché un libro con fotografie eseguite di notte quando il sole è tramontato. Un libro che mostra un Ticino diverso, un Ticino che non molti conoscono e pochi si immaginano.