Storie di Ramina
CHF 22,00
Il libro si concentra sul Mendrisiotto, sulla sua storia, sulla sua geografia, su aneddoti che caratterizzano la fascia di confine, la cosiddetta “ramina”. “Ramina” è un termine dialettale che sta per “rete metallica”, nel nostro caso quella che separa il nostro Cantone dall’Italia. Ed è proprio seguendo questo percorso che Guido Codoni, ex insegnante, storico, appassionato del suo Mendrisiotto e collaboratore di “Terra ticinese” accompagna il lettore e, passo dopo passo, gli racconta molte storie di un confine politico che quasi sempre si rivela fragile e valicabile in un senso e nell’altro.
Il libro si concentra sul Mendrisiotto, sulla sua storia, sulla sua geografia, su aneddoti che caratterizzano la fascia di confine, la cosiddetta “ramina”. “Ramina” è un termine dialettale che sta per “rete metallica”, nel nostro caso quella che separa il nostro Cantone dall’Italia. Ed è proprio seguendo questo percorso che Guido Codoni, ex insegnante, storico, appassionato del suo Mendrisiotto e collaboratore di “Terra ticinese” accompagna il lettore e, passo dopo passo, gli racconta molte storie di un confine politico che quasi sempre si rivela fragile e valicabile in un senso e nell’altro.
Informazioni aggiuntive
Peso | 180 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE423 |
ISBN | 978-88-8191-514-9 |
Pagine | 96 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 180 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE423 |
ISBN | 978-88-8191-514-9 |
Pagine | 96 |
CHF 22,00
Il libro si concentra sul Mendrisiotto, sulla sua storia, sulla sua geografia, su aneddoti che caratterizzano la fascia di confine, la cosiddetta “ramina”. “Ramina” è un termine dialettale che sta per “rete metallica”, nel nostro caso quella che separa il nostro Cantone dall’Italia. Ed è proprio seguendo questo percorso che Guido Codoni, ex insegnante, storico, appassionato del suo Mendrisiotto e collaboratore di “Terra ticinese” accompagna il lettore e, passo dopo passo, gli racconta molte storie di un confine politico che quasi sempre si rivela fragile e valicabile in un senso e nell’altro.
Informazioni aggiuntive
Peso | 180 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE423 |
ISBN | 978-88-8191-514-9 |
Pagine | 96 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 180 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 cm |
Autore | |
Copertina | Semirigida |
Formato | 14.8x21cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE423 |
ISBN | 978-88-8191-514-9 |
Pagine | 96 |
Descrizione
Il libro si concentra sul Mendrisiotto, sulla sua storia, sulla sua geografia, su aneddoti che caratterizzano la fascia di confine, la cosiddetta “ramina”. “Ramina” è un termine dialettale che sta per “rete metallica”, nel nostro caso quella che separa il nostro Cantone dall’Italia. Ed è proprio seguendo questo percorso che Guido Codoni, ex insegnante, storico, appassionato del suo Mendrisiotto e collaboratore di “Terra ticinese” accompagna il lettore e, passo dopo passo, gli racconta molte storie di un confine politico che quasi sempre si rivela fragile e valicabile in un senso e nell’altro.