Voler Volare
CHF 23,00
Il volo è sempre stato uno dei grandi sogni dell’uomo e nel tempo questo sogno si è avverato, in varie forme e modalità. Ce l’ha fatta anche Nina, la protagonista di questo libro che non si presenta come una semplice fiaba. Gli autori, infatti, hanno realizzato un lavoro a più dimensioni: quella della fantasia, quella della documentazione e quella della morale. Tre piani diversi, che occupano spazi precisi del volume, che non si sovrappongono ma che si completano per fornire al lettore una serie di messaggi e che lo invitano a riflettere. Le cose dette sono parecchie e importanti e toccano dei valori profondi della persona e della vita. Valori e diritti che appartengono a tutti e non solo al pubblico dei ragazzi a cui l’opera è rivolta in prima battuta. Dapprima abbiamo la parte dove domina la fantasia: la storia di Nina e dei suoi amici, caratterizzata dalla passione per il volo che, partendo da semplici aeroplanini di carta, sale sempre più in alto. Poi abbiamo l’elenco dei diritti, al tempo libero, alla realizzazione di sé, al gioco, al riposo e alla vita privata. Infine leggiamo le biografie di alcune donne speciali che hanno realizzato il sogno di volare.
Il volo è sempre stato uno dei grandi sogni dell’uomo e nel tempo questo sogno si è avverato, in varie forme e modalità. Ce l’ha fatta anche Nina, la protagonista di questo libro che non si presenta come una semplice fiaba. Gli autori, infatti, hanno realizzato un lavoro a più dimensioni: quella della fantasia, quella della documentazione e quella della morale. Tre piani diversi, che occupano spazi precisi del volume, che non si sovrappongono ma che si completano per fornire al lettore una serie di messaggi e che lo invitano a riflettere. Le cose dette sono parecchie e importanti e toccano dei valori profondi della persona e della vita. Valori e diritti che appartengono a tutti e non solo al pubblico dei ragazzi a cui l’opera è rivolta in prima battuta. Dapprima abbiamo la parte dove domina la fantasia: la storia di Nina e dei suoi amici, caratterizzata dalla passione per il volo che, partendo da semplici aeroplanini di carta, sale sempre più in alto. Poi abbiamo l’elenco dei diritti, al tempo libero, alla realizzazione di sé, al gioco, al riposo
e alla vita privata. Infine leggiamo le biografie di alcune donne speciali che hanno realizzato il sogno di volare.
Informazioni aggiuntive
Peso | 260 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Illustrazioni | |
Copertina | Cartonata |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE540 |
ISBN | 978-88-8191-618-4 |
Pagine | 36 |
Informazioni prodotto
Informazioni aggiuntive
Peso | 260 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Illustrazioni | |
Copertina | Cartonata |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE540 |
ISBN | 978-88-8191-618-4 |
Pagine | 36 |
CHF 23,00
Il volo è sempre stato uno dei grandi sogni dell’uomo e nel tempo questo sogno si è avverato, in varie forme e modalità. Ce l’ha fatta anche Nina, la protagonista di questo libro che non si presenta come una semplice fiaba. Gli autori, infatti, hanno realizzato un lavoro a più dimensioni: quella della fantasia, quella della documentazione e quella della morale. Tre piani diversi, che occupano spazi precisi del volume, che non si sovrappongono ma che si completano per fornire al lettore una serie di messaggi e che lo invitano a riflettere. Le cose dette sono parecchie e importanti e toccano dei valori profondi della persona e della vita. Valori e diritti che appartengono a tutti e non solo al pubblico dei ragazzi a cui l’opera è rivolta in prima battuta. Dapprima abbiamo la parte dove domina la fantasia: la storia di Nina e dei suoi amici, caratterizzata dalla passione per il volo che, partendo da semplici aeroplanini di carta, sale sempre più in alto. Poi abbiamo l’elenco dei diritti, al tempo libero, alla realizzazione di sé, al gioco, al riposo
e alla vita privata. Infine leggiamo le biografie di alcune donne speciali che hanno realizzato il sogno di volare.
Informazioni aggiuntive
Peso | 260 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Illustrazioni | |
Copertina | Cartonata |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE540 |
ISBN | 978-88-8191-618-4 |
Pagine | 36 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 260 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Illustrazioni | |
Copertina | Cartonata |
Formato | 17x24cm |
Lingua | Italiano |
Codice articolo | FE540 |
ISBN | 978-88-8191-618-4 |
Pagine | 36 |
Descrizione
Il volo è sempre stato uno dei grandi sogni dell’uomo e nel tempo questo sogno si è avverato, in varie forme e modalità. Ce l’ha fatta anche Nina, la protagonista di questo libro che non si presenta come una semplice fiaba. Gli autori, infatti, hanno realizzato un lavoro a più dimensioni: quella della fantasia, quella della documentazione e quella della morale. Tre piani diversi, che occupano spazi precisi del volume, che non si sovrappongono ma che si completano per fornire al lettore una serie di messaggi e che lo invitano a riflettere. Le cose dette sono parecchie e importanti e toccano dei valori profondi della persona e della vita. Valori e diritti che appartengono a tutti e non solo al pubblico dei ragazzi a cui l’opera è rivolta in prima battuta. Dapprima abbiamo la parte dove domina la fantasia: la storia di Nina e dei suoi amici, caratterizzata dalla passione per il volo che, partendo da semplici aeroplanini di carta, sale sempre più in alto. Poi abbiamo l’elenco dei diritti, al tempo libero, alla realizzazione di sé, al gioco, al riposo
e alla vita privata. Infine leggiamo le biografie di alcune donne speciali che hanno realizzato il sogno di volare.