fontana edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Fontana Edizioni
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product
Home / Narrativa / Vostro figlio purtroppo

Vostro figlio purtroppo

CHF 22,00

Vostro figlio purtroppo riporta circostanze particolari e situazioni-limite vissute all’interno di una scuola media, attraverso i ricordi e gli archivi dell’ex docente ed ex direttore della scuola media di Losone, Bixio Mainardi. Vengono qui messe in luce una serie di situazioni e di dinamiche d’eccezione generate dagli allievi e dalle loro infrazioni, così come quelle generate da altri attori che animano il contesto educativo (docenti, genitori, direttore, media), attraverso la presentazione di alcuni frames della trentennale esperienza scolastica dell’autore. Una sequenza di descrizioni, di “fotografie” di una scuola a volte d’emergenza, con cui gli addetti ai lavori sono confrontati, ben oltre i piani di studio, la didattica disciplinare e le mura delle loro aule…

Vostro figlio purtroppo riporta circostanze particolari e situazioni-limite vissute all’interno di una scuola media, attraverso i ricordi e gli archivi dell’ex docente ed ex direttore della scuola media di Losone, Bixio Mainardi. Vengono qui messe in luce una serie di situazioni e di dinamiche d’eccezione generate dagli allievi e dalle loro infrazioni, così come quelle generate da altri attori che animano il contesto educativo (docenti, genitori, direttore, media), attraverso la presentazione di alcuni frames della trentennale esperienza scolastica dell’autore. Una sequenza di descrizioni, di “fotografie” di una scuola a volte d’emergenza, con cui gli addetti ai lavori sono confrontati, ben oltre i piani di studio, la didattica disciplinare e le mura delle loro aule…

Informazioni aggiuntive

Peso 140 g
Dimensioni 21 × 13,5 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13,5×20,5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE666

ISBN

978-88-8191-757-0

Pagine

108

Sottotitolo

Storie ai confini di una Scuola Media

Informazioni prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 140 g
Dimensioni 21 × 13,5 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13,5×20,5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE666

ISBN

978-88-8191-757-0

Pagine

108

Sottotitolo

Storie ai confini di una Scuola Media

CHF 22,00

Vostro figlio purtroppo riporta circostanze particolari e situazioni-limite vissute all’interno di una scuola media, attraverso i ricordi e gli archivi dell’ex docente ed ex direttore della scuola media di Losone, Bixio Mainardi. Vengono qui messe in luce una serie di situazioni e di dinamiche d’eccezione generate dagli allievi e dalle loro infrazioni, così come quelle generate da altri attori che animano il contesto educativo (docenti, genitori, direttore, media), attraverso la presentazione di alcuni frames della trentennale esperienza scolastica dell’autore. Una sequenza di descrizioni, di “fotografie” di una scuola a volte d’emergenza, con cui gli addetti ai lavori sono confrontati, ben oltre i piani di studio, la didattica disciplinare e le mura delle loro aule…

Informazioni aggiuntive

Peso 140 g
Dimensioni 21 × 13,5 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13,5×20,5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE666

ISBN

978-88-8191-757-0

Pagine

108

Sottotitolo

Storie ai confini di una Scuola Media

Informazioni aggiuntive

Peso 140 g
Dimensioni 21 × 13,5 × 1 cm
Autore

Data di pubblicazione

Ottobre 2024

Copertina

Semirigida

Formato

13,5×20,5cm

Lingua

Italiano

Codice articolo

FE666

ISBN

978-88-8191-757-0

Pagine

108

Sottotitolo

Storie ai confini di una Scuola Media

Descrizione

Vostro figlio purtroppo riporta circostanze particolari e situazioni-limite vissute all’interno di una scuola media, attraverso i ricordi e gli archivi dell’ex docente ed ex direttore della scuola media di Losone, Bixio Mainardi. Vengono qui messe in luce una serie di situazioni e di dinamiche d’eccezione generate dagli allievi e dalle loro infrazioni, così come quelle generate da altri attori che animano il contesto educativo (docenti, genitori, direttore, media), attraverso la presentazione di alcuni frames della trentennale esperienza scolastica dell’autore. Una sequenza di descrizioni, di “fotografie” di una scuola a volte d’emergenza, con cui gli addetti ai lavori sono confrontati, ben oltre i piani di studio, la didattica disciplinare e le mura delle loro aule…